Contributo ad imprese e professionisti per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica
Cos’è
Il Bonus Colonnine per imprese e professionisti sostiene l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici da parte di imprese e professionisti, per un importo pari al 40% delle spese ammissibili.
Sono ammissibili le spese sostenute successivamente al 4 novembre 2021, data di entrata in vigore del Decreto Ministeriale 25 agosto 2021, n. 358, al netto di IVA, ed oggetto di fatturazione elettronica per:
- l’acquisto e messa in opera di infrastrutture di ricarica, comprese le spese per l’installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio;
- la connessione alla rete elettrica (nel limite massimo del 10%);
- le spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi (nel limite massimo del 10%).
A chi si rivolge
Le agevolazioni sono rivolte a:
- imprese di qualunque dimensione, operanti in tutti i settori e su tutto il territorio italiano, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa;
- professionisti in possesso dei requisiti previsti dalla normativa.
Risorse
Le risorse disponibili sono pari a 87,5 milioni e sono così ripartite:
- 70 milioni di euro per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di valore complessivo inferiore a 375.000 euro da parte di imprese;
- 8,75 milioni di euro per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di valore complessivo pari o superiore a 375.000 euro da parte di imprese;
- 8,75 milioni di euro per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica da parte di professionisti.
Come funziona
Per gli interventi previsti dalle lettere a) e c) sopra indicati sarà possibile procedere con la compilazione della domanda online sul sito di Invitalia (Bonus colonnine imprese e professionisti - Invitalia) che gestisce la misura per conto del Ministero, a partire dalle ore 10.00 del 26 ottobre 2023. L’invio finale della domanda sarà possibile a partire dal 10 novembre 2023.
Per gli interventi previsti dalla lettera b) sopra indicati, le imprese potranno inviare la domanda di accesso al contributo esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo PEC: CRE1@postacert.invitalia.it dalle ore 10.00 del 26 ottobre 2023.
La chiusura dei termini di presentazione delle domande è, in tutti i casi, fissata alle 17.00 del 30 novembre 2023.
Per ulteriori informazioni
Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare Invitalia, che gestisce la misura per conto del Ministero:
Telefono
800 77 53 97
Numero verde gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00
Normativa
- Decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104
- Decreto del Ministro dell’Ambiente e delle Sicurezza Energetica del 25 agosto 2021
- Convenzione con Invitalia per la gestione della misura “Colonnine per la ricarica elettrica”
Decreto Direttoriale di approvazione convenzione - Decreto direttoriale prot. 160797 del 10 ottobre 2023 – interventi di lettera a) e c)
- Allegato 1 - Impresa (Modulo domanda di concessione)
- Allegato 1 - Professionista (Modulo domanda di concessione)
- Allegato 2 (Modello di relazione finale)
- Decreto direttoriale prot. 160809 del 10 ottobre 2023 – interventi di lettera b)
- Allegato 1 - Domanda di concessione
- Allegato 2 - Modelli utili alla richiesta delle informazioni antimafia
- Allegato 3 - Modulo richiesta erogazione
- Allegato 4 - Modulo di relazione finale
- Allegato 5 - Oneri informativi