L’Italia è uno dei Paesi a maggior efficienza energetica, con una intensità energetica primaria inferiore di circa il 18% rispetto alla media UE.
Gli obiettivi nazionali di efficienza energetica prevedono una riduzione di 20 milioni di Tonnellate Equivalenti di Petrolio (TEP) al 2020.
Incentivi
Per promuovere l'efficienza energetica sono disponibili diversi strumenti di incentivazione: tra questi le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione, il conto termico e il sistema dei certificati bianchi.
Maggiori informazioni sugli incentivi per l'efficienza energetica
Edifici
L’efficienza energetica degli edifici è regolata dai nuovi requisiti minimi di prestazione energetica, con i relativi attestati (APE, Attesati di Prestazione Energetica). Il Ministero autorizza i corsi di formazione per i certificatori energetici e definisce i modelli per il libretto di impianto per la climatizzazione e per il rapporto di efficienza energetica.
Maggiori informazioni sull'efficienza energetica negli edifici
Efficienza e pubblica amministrazione
Il Ministero è responsabile del programma di interventi per il miglioramento della prestazione energetica degli immobili della pubblica amministrazione centrale.
Maggiori informazioni sul programma
Diagnosi energetiche
Le piccole e medie imprese possono migliorare i loro consumi energetici e adottare sistemi di gestione ISO 50001 partecipando ai programmi di sostegno cofinanziati dal Ministero e dalle Regioni.
Maggiori informazioni sulle diagnosi energetiche
Energy manager
Il Ministero ha definito le modalità di nomina degli "Energy manager", i responsabili per la conservazione e l’uso razionale dell’energia.
Maggiori informazioni sugli Energy manager
Riduzione emissioni CO2
Il Ministero svolge diverse azioni e partecipa alla gestione del Comitato ETS (Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto).
Maggiori informazioni sulla riduzione delle emissioni di gas effetto serra
Documenti e rapporti
- Piano nazionale per l’efficienza energetica del 2017 - PAEE (pdf)
- Allegato 1 (pdf)
- Allegato 2 (pdf)
- Relazione annuale efficienza energetica 2020 (pdf)
- Relazione annuale cogenerazione ad alto rendimento 2020 (pdf)
- Relazione annuale efficienza energetica 2019 (pdf)
- Relazione annuale cogenerazione ad alto rendimento 2019 (pdf)
- Relazione annuale efficienza energetica 2018 (pdf)
- Relazione annuale cogenerazione 2018 (pdf)
- Relazione articolo 7 direttiva efficienza energetica (pdf)
Ultimo aggiornamento: 15 maggio 2020