I giacimenti di idrocarburi sono proprietà dello Stato, la loro ricerca e la conseguente coltivazione sono considerati di interesse pubblico e vengono effettuati da imprese private in un regime giuridico di concessione (titolo minerario).
I titoli minerari per idrocarburi sono il permesso di prospezione, il permesso di ricerca e la concessione di coltivazione. Le concessioni di coltivazione, che consentono la produzione regolare di idrocarburi, sono rilasciate a seguito di ritrovamenti, effettuati in permessi di ricerca, riconosciuti come giacimenti tecnicamente ed economicamente coltivabili.
Il Ministero è competente per:
- la concessione dei titoli minerari e delle royalties (Direzione generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e per le infrastrutture energetiche - DGSAIE)
- la gestione della sicurezza anche ambientale , le statistiche minerarie, la cartografia, le pubblicazioni ufficiali tra le quali il BUIG (Direzione generale la sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche - Ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi e le georisorse DGS - UNMIG).
Per maggiori informazioni
Ultimo aggiornamento: 28 gennaio 2018