In evidenza |
![]() Conferenza finale L2WP1 “La sostenibilità in azione e i territori”: 24 febbraio 2023 Riflettere su quanto fatto per soffermarsi sulle azioni future da intraprendere per radicare e valorizzare il ruolo dei territori nell’attuazione delle Strategie di SvS. Sarà questo... continua
Concluso un altro passagio fondamentale nel processo di revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Conferenza Stato-Regioni, riunita in seduta ordinaria lo scorso 28 settembre, ha reso il proprio parere sul… continua Vettore “Cultura per la sostenibilità”: pubblicati gli esiti dell’avviso Lo scorso 31 gennaio è stata approvata la graduatoria per l’ammissione a finanziamento dei progetti a valere sull’Avviso pubblico dell’agosto 2022 sul vettore “Cultura per la Sostenibilità”. L’avviso… continua
|
Coerentemente con gli impegni sottoscritti nel settembre del 2015, l’Italia ha declinato l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite nella Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS), strumento di coordinamento che assume i 4 principi guida dell’Agenda: integrazione, universalità, trasformazione e inclusione. La SNSvS è strutturata in cinque aree, le cosiddette “5P” dell’Agenda 2030: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership. A queste si aggiunge una sesta area dedicata ai vettori per la sostenibilità, elementi necessari per la trasformazione. La SNSvS costituisce il quadro di riferimento nazionale per i processi di pianificazione, programmazione e valutazione di tipo ambientale e territoriale, in attuazione con quanto previsto dall’art. 34 del D.lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. In base allo stesso articolo il Ministero supporta le Regioni, le Province Autonome e le Città Metropolitane nella declinazione territoriale della SNSvS, definendo le proprie strategie di sostenibilità. Per garantire il più ampio coinvolgimento della società civile, è stato costituito il Forum per lo Sviluppo Sostenibile. La SNSvS è stata approvata con Delibera CIPE 108 del 22 dicembre 2017 ed è frutto di un ampio processo di coinvolgimento di istituzioni e società civile, condotto dal Ministero dell’Ambiente in stretta collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero degli Affari Esteri e il Ministero dell’Economia. Ogni tre anni la SNSvS deve essere sottoposta a revisione e il Ministero della Transizione Ecologica ha il compito di avviare e curare il percorso di modifica, attraverso un processo istituzionale ampio e partecipato, coordinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
|
||||
Eventi | ||||
|
||||
La Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile | ||||
|
||||
Il contesto internazionale | ||||
|
||||
I territori per lo Sviluppo Sostenibile | ||||
|
||||
Il contributo della società civile: il Forum | ||||
|
||||
Iniziative e Progetti a supporto dell’attuazione della SNSvS | ||||
|