Il principio dell’inclusione è elemento cardine e imprescindibile dell’Agenda 2030. La Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile (SNSvS) adottata dal CIPE con Delibera 108/2017 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale (GU n.111 del 15-05-2018) prevede che il Ministero dell’Ambiente assicuri il funzionamento di un Forum sulla Strategia di sviluppo sostenibile aperto alla società civile e agli esperti delle varie materie, con consultazioni multilivello. A tal fine, il Ministero ha dato vita al Forum per lo Sviluppo Sostenibile. Ciò è avvenuto in due fasi e in un arco temporale di circa un anno. Dapprima è stata organizzata la Prima Conferenza nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (Napoli, dicembre 2018) con la quale, alla presenza del Ministro dell’Ambiente, è stato lanciato il processo di creazione del Forum.
Successivamente, dando seguito al successo e ai risultati della Conferenza di Napoli, il Ministero ha lanciato una manifestazione di interesse a marzo 2019 con l’obiettivo di coinvolgere la società civile nella più ampia rappresentatività possibile.
Dopo una fase conoscitiva degli enti che hanno presentato la propria adesione, è stato elaborato e condiviso un regolamento del Forum e i relativi termini procedurali.
A dicembre 2019, il Ministero dell’Ambiente ha organizzato e ospitato tre giornate di lavori preparatori dedicate all’avvio operativo dei Gruppi di lavoro del Forum. Un momento specifico è stato dedicato alla partecipazione attiva di scuole e organizzazioni del mondo giovanile, mobilitate sui temi della sostenibilità, anche con l’obiettivo di stimolare un loro coinvolgimento diretto nella gestione operativa dei gruppi di lavoro. In tale occasione è emersa l’opportunità di prevedere un “momento dedicato ai giovani” nell’ambito delle conferenze annuali che costituiscono parte integrante del lavoro del Forum.
Il Forum si qualifica come uno spazio di lavoro condiviso dove far emergere e affermare i soggetti e le pratiche della sostenibilità, secondo un processo di incontro delle politiche pubbliche con le energie sociali, avendo a riferimento la modalità di funzionamento della Multistakeholder Platform istituita su iniziativa della Commissione Europea nel 2017. L’obiettivo generale del Forum è accompagnare l’attuazione della SNSvS (e dell’Agenda 2030) attraverso il concorso attivo degli attori che promuovono azioni e politiche a favore della sostenibilità.
Nello specifico, le finalità si possono declinare nei seguenti punti:
• supporto all’attività di valutazione dell’implementazione della Strategia nazionale e indicazioni operative per il trattamento delle criticità incontrate, tenendo conto della
piattaforma di monitoraggio degli SDGs predisposta da ISTAT (piattaforma ISTAT SISTAN SDGs);
• aggiornamento e riprogrammazione triennale della Strategia Nazionale;
• elaborazione di raccomandazioni, suggerimenti e pareri su come qualificare gli impatti della Strategia sulle politiche pubbliche, secondo il metodo indicato dall’OCSE nella
Partnership sulla “Coerenza delle Politiche per lo Sviluppo Sostenibile”;
• promozione dell’educazione per lo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla costruzione di percorsi di ascolto e interazione per le giovani generazioni;
• disseminazione dei contenuti della Strategia;
• sostegno allo scambio di informazioni, alla conoscenza reciproca e al networking tra gli attori della sostenibilità;
• elaborazione di un documento di posizionamento del Forum quale proprio contributo in preparazione delle posizioni nazionali per i principali processi negoziali europei ed
internazionali sullo sviluppo sostenibile;
• relazione con le attività dei fora attivati dalle Regioni per l’elaborazione e l’implementazione delle proprie Strategie di sviluppo sostenibile.