Il principio dell’inclusione è elemento cardine e imprescindibile dell’Agenda 2030, pienamente ripreso in Italia dalla Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile (SNSvS). Fin dalla Delibera 108/2017 (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio_immagini/Galletti/Comunicati/snsvs_ottobre2017.pdf) di approvazione della prima versione di Strategia nel 2017, era infatti previsto che il Ministero dell’Ambiente assicurasse il funzionamento di un Forum aperto alla società civile e agli attori non statali per garantire il loro coinvolgimento attivo lungo l’intero arco di attuazione, monitoraggio e revisione periodica della SNSvS. Tale indicazione ha portato il MASE dapprima a facilitare l’istituzione del Forum nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (Forum SvS) e successivamente a consolidare la sua azione approfondendo e ampliando le azioni messe in campo a suo favore, progredendo nella direzione di rendere il Forum SvS la piattaforma italiana dedicata alla partecipazione nello sviluppo sostenibile.
La Prima Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (https://www.mase.gov.it/notizie/prima-conferenza-nazionale-lo-sviluppo-sostenibile) (Napoli, dicembre 2018), alla presenza del Ministro dell’Ambiente, ha visto l’avvio ufficiale del processo di creazione del Forum. Nel marzo 2019, dando seguito al successo e ai risultati della Conferenza di Napoli, il Ministero ha lanciato una manifestazione di interesse, tutt’ora aperta, con l’obiettivo di coinvolgere la società civile nella più ampia rappresentatività possibile, rivolgendosi a tutti quei soggetti che lavorano nel campo delle politiche per la sostenibilità (associazioni, fondazioni, università, imprese, cooperative, consorzi, ecc.).
Per aderire al Forum SvS, è possibile inviare la Scheda di adesione (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/bandi/forum_svs_scheda_adesione_24.02.2025.odt) all’indirizzo forumsvs@mase.gov.it (mailto:forumsvs@mase.gov.it)
Le funzioni istituzionali del Forum sono:
- supporto al processo di attuazione, monitoraggio e aggiornamento triennale della SNSvS (di cui all’art.3 del D.lgs. 221/2015);
- raccolta di raccomandazioni, suggerimenti e pareri sulla Coerenza delle Politiche per lo Sviluppo Sostenibile come previsto nel PAN PCSD;
- elaborazione di documenti di posizionamento e propri contributi in preparazione delle posizioni nazionali per i principali processi negoziali europei e internazionali sullo sviluppo sostenibile;
- contributo alla preparazione della Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.
Per visualizzare i documenti di posizionamento elaborati dal Forum SvS | link (https://www.mase.gov.it/pagina/i-position-paper-del-forum-lo-sviluppo-sostenibile)
Accanto ai compiti istituzionali, il Forum ha le seguenti funzioni relazionali:
- promozione dell’educazione per lo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alle giovani generazioni;
- comunicazione e disseminazione dei contenuti della Strategia;
- promozione dello scambio di informazioni e supporto alla co-progettazione e al networking tra gli attori della sostenibilità;
- relazione con le attività dei Fora territoriali attivati dalle Regioni e dai territori per l’elaborazione, l’attuazione e il monitoraggio delle Strategie di sviluppo sostenibile ai diversi livelli territoriali.
|