In questa sezione sono contenute le iniziative - organizzate autonomamente dal MiTE – dei soggetti aderenti al Forum per lo Sviluppo Sostenibile.

 

 Verso la VNR, il side event di Save the Children con MiTE e Forum: 11 luglio 2022

 

"Supporting effective spaces to empower participation of non-State actors, including youth and children, in the 2030 Agenda implementation, follow up and review process at local, national and international levels". È questo il titolo dell’evento che si terrà, in forma virtuale, l’11 luglio 2022 (ore 13.15 alle 14.45) organizzato da Save the Children Italia, in collaborazione con il MiTE e in partenariato con il Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

L’iniziativa è organizzata in vista del Foro Politico di Alto Livello delle Nazioni Unite (HLPF - High Level Political Forum), evento di cruciale importanza che si terrà a NY dal 5 al 15 luglio in cui il nostro Paese presenterà la Voluntary National Review (VNR) italiana sull’Attuazione dell’Agenda 2030.

L’evento sarà l’occasione per ribadire l’importanza della collaborazione di tutti gli stakeholders, attori statali e non, per il raggiungimento di un futuro più sostenibile, ma soprattutto di promuovere un vero ed efficace coinvolgimento di bambini e ragazzi nei processi decisionali, nazionali e internazionali. L'obiettivo primario condiviso è quello di far sì che le loro voci vengano ascoltate e che vengano accolti da pari ai tavoli decisionali.

Clicca qui e iscriviti all’evento

Clicca qui e scarica il Save the date 

 

 Forum per lo Sviluppo Sostenibile, al via la consultazione sul Position Paper verso la VNR: 6 – 16 maggio 2022

 

Una consultazione partecipata tra tutti gli aderenti del Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, attraverso la piattaforma ParteciPA, per la definizione del Position Paper che verrà presentato durante la Voluntary National Review (VNR) italiana in occasione dell’High-level Political Forum on Sustainable Development (HLPF) delle Nazioni Unite di luglio 2022.

Dal 6 maggio scorso, e fino al prossimo 16 maggio, tutti gli aderenti al FNSvS sono stati chiamati ad elaborare un documento di posizionamento rappresentativo delle istanze e priorità dei suoi aderenti rispetto ai temi trattati dalla VNR italiana.

Clicca qui e vai alla Piattaforma ParteciPA

Clicca qui per maggiori Informazioni

 

 Gruppo Prosperità FNSvS: online il glossario della Sostenibilità

 

Per il World Economic Forum e la World Bank, la creazione e la definizione di un glossario sulle parole della sostenibilità sta assumendo un’importanza sempre maggiore, poiché molti termini acquisiscono spesso significati diversi a seconda della realtà sociali ed economiche di riferimento.

Il GdL Prosperità del Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile ha voluto sviluppare un dizionario delle parole, un alfabeto delle PMI, come soluzione innovativa capace di aiutare nel concreto le PMI in termini di comprensione e consapevolezza per affrontare la sfida della sostenibilità e dell'innovazione, favorendo sempre più sinergie tra il sistema delle imprese, i giovani, gli enti pubblici e i cittadini e le cittadine.

Alle parole qui in elenco, individuate fino ad oggi, possiamo aggiungerne altre.

Clicca qui e scarica il Glossario 

 

  Workshop “Progetto BIOPLAT-EU e il settore bioenergetico in Italia”: 25 ottobre 2021

 

Promuovere lo sviluppo di filiere bioenergetiche in Italia attraverso la valorizzazione di terreni marginali e contaminati.

È questo lo scopo del progetto BIOPLAT-EU del Crea – centro Politiche e Bioeconomia - che ha organizzato, per il 25 ottobre, un workshop on line di presentazione dello strumento STEN (Sostenibilità delle filiere bioenergetiche in Europa e nei Paesi limitrofi) e dell’Help Desk BIOPLAT-EU per il supporto alle decisioni e alla valutazione ex-ante della sostenibilità ambientale, economica e sociale delle filiere bioenergetiche in regione.

Lo strumento STEN vuole essere un supporto decisionale per soggetti pubblici e privati interessati ad analizzare la fattibilità e sostenibilità di filiere bioenergetiche in determinati contesti locali. Le regioni Basilicata e Sardegna hanno rappresentato due dei casi studio sviluppati a livello europeo, ma lo strumento può essere applicato anche ad altre regioni in Italia ed Europa.

Clicca qui e scarica il programma

Clicca qui ed iscriviti all’evento 

 

  Workshop “Verso il piano nazionale per la coerenza delle politiche sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile”: 22 ottobre 2021

 


Fornire il contributo della società civile alla discussione sulla definizione del Piano nazionale sulla coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile.

È questo lo scopo del workshop organizzato - in forma ibrida (in presenza e in modalità virtuale) - per il 22 ottobre da GCAP Italia, CONCORD Italia e FOCSIV. L’iniziativa si inserisce nel percorso di dialogo tra le reti della società civile e le istituzioni per la redazione del Piano nazionale sulla coerenza delle politiche legato alla revisione della Strategia italiana sullo sviluppo sostenibile.

Parteciperanno al workshop:

 

• Massimo Pallottino - GCAP Italia e coordinatore del gruppo Pace del Forum dello Sviluppo Sostenibile

• Andrea Stocchiero - FOCSIV

• Marina Sereni - ViceMinistro Affari Esteri e per la Cooperazione internazionale

• Andrea Innamorati - DG CRESS Ministero della Transizione Ecologica

• Maria Camarda - Dipartimento Programmazione Economica della Presidenza del Consiglio

• Angela Ferruzza - Direzione Centrale Per Le Statistiche Ambientali e Territoriali dell’ISTAT

• Anna Piccinni - Policy Coherence for Sustainable Development Team, Public Governance Directorate OCSE

• Luca De Fraia - Rappresentante del Gruppo “Agenda 2030, efficacia coerenza e valutazione” del CNCS

• Nino Santomartino - VicePresidente FOCSIV

Clicca qui e scarica il programma 

Clicca qui ed iscriviti all’evento 

 

  Calabria: Festival dell'Energia e dell'acqua - 23,24 e 25 giugno 2021

 


Favorire un dibattito costruttivo tra i soggetti istituzionali e la società civile, in Calabria, per Promuovere lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione energetica. È questo lo scopo del Festival dell’Energia e dell’Acqua organizzato dall’associazione Energia Calabria, in modalità virtuale, lo scorso giugno, con il patrocinio di numerosi partner tra cui Regione Calabria, Provincia di Cosenza e Comune di Rende.

Clicca qui e visita il sito

Clicca qui e scarica il programma 

 

 

                                 
 

La Strategia nazionale
per lo sviluppo sostenibile

Il processo di definizione
Strumenti di collaborazione istituzionale
Monitoraggio e valutazione
Il processo di revisione
Documenti/link utili

    Il contesto internazionale
Agenda 2030
Il Foro Politico di Alto Livello

Voluntary National & Local Review
Documenti/link utili
    I territori per lo Sviluppo Sostenibile
Le strategie regionali e provinciali per lo Sviluppo Sostenibile
Agende metropolitane per lo sviluppo sostenibile
Documenti/link utili
   

Il contributo della 
società civile: il Forum

Come funziona il Forum
Chi partecipa
Iniziative

Documenti/link utili

     Iniziative e Progetti a supporto dell’attuazione della SNSvS
Progetto Creiamo PA 
Iniziative di sensibilizzazione
Coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile
Progetti di ricerca
    Eventi
In programma
Archivio

 

 

 


Ultimo aggiornamento 23.01.2023