Il Ministero ha inteso favorire l’attuazione della SNSvS attraverso un processo di confronto e collaborazione con le istituzioni centrali e subnazionali e con il mondo della ricerca, nell’ambito del mandato della Delibera CIPE 108/2017 di approvazione della Strategia e dell'art. 34 del D.lgs. 152/2006.
In particolare, la partecipazione delle Regioni e delle Province Autonome al percorso nazionale della SNSvS rappresenta un presupposto indispensabile per garantire la sua efficace attuazione, così come è importante il ruolo delle Città metropolitane che hanno la possibilità di incidere in modo diretto sulle tre dimensioni della sostenibilità e di dare impulso e coordinare le azioni sul territorio.
Su tali basi, il Ministero sta accompagnando queste amministrazioni nei processi di definizione e attuazione delle relative strategie di sostenibilità, attraverso diversi strumenti tra loro interrelati, in particolare: gli accordi di collaborazione, i Tavoli di confronto istituzionale e il Progetto CReIAMO PA.
Per maggiori dettagli vai alla sezione Il contributo dei territori: Regioni, Province Autonome e Città Metropolitane (art.34).
Il Ministero, inoltre, attraverso una specifica linea di intervento (L2WP1) nell’ambito del Progetto "CReIAMO PA" , ha inteso favorire il mainstreaming degli obiettivi dell’Agenda 2030 e della SNSvS nel complesso delle politiche a livello regionale e locale.
A marzo 2018, su iniziativa del Ministero, è stato costituito il Tavolo di lavoro sugli Indicatori con l’obiettivo di definire un nucleo di indicatori per il monitoraggio della SNSvS, al quale hanno partecipato rappresentanti del Ministero dell’Ambiente, del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero dell’Economia, di ISTAT e di ISPRA. Il Tavolo ha prodotto una Relazione di sintesi che include il set di indicatori selezionato nell’ambito del più ampio quadro degli indicatori ISTAT SDGs.
Per la realizzazione di queste attività il Ministero si avvale anche del supporto delle Università. Ha, infatti attivato nel 2020 un accordo di collaborazione con un gruppo di lavoro inter-Ateneo, che riunisce le tre università pubbliche romane: il Dipartimento di Architettura di Roma Tre (capofila), il Dipartimento di Management e Diritto dell’Università di Roma “Tor Vergata” e il Dipartimento di Scienze sociali ed Economiche, dell’Università di Roma La Sapienza. L’accordo è finalizzato a diffondere la conoscenza della SNSvS e dei relativi processi di attuazione e revisione e a condividere, supportare e disseminare le attività del Forum per lo sviluppo sostenibile in ambito accademico, istituzionale e della società civile.
Nell'ambito di tale accordo, le Università di Tor Vergata, Sapienza e Roma Tre hanno predisposto uno strumento di consultazione interattiva, tramite il software Power BI, con lo scopo di consentire una visualizzazione dinamica delle interrelazioni esistenti tra SNSvS, Agenda 2030 e PNRR, dando così la possibilità di allineare i tre documenti strategici e fornirne una lettura trasversale. In particolare, il livello di connessioni considerato è:
- PNRR, Missioni e misure;
- Agenda 2030 con i suoi 169 target;
- SNSvS, scelte strategiche e obiettivi strategici, suddivisi per le 5 aree.
Clicca qui e consulta il Power BI
Per una più facile consultazione dello strumento, è possibile visualizzare il documento di accompagnamento alla lettura del Power BI.