10-19 luglio, New York: l’Italia partecipa ai lavori dell’High-Level Political Forum delle Nazioni Unite in preparazione del Vertice SDG |
Il 10 luglio, presso la sede delle Nazioni Unite di New York, si è aperta l’undicesima sessione del Foro Politico di Alto Livello sullo sviluppo sostenibile (HLPF).L’Italia, Vice Presidente del Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC) con il Rappresentante Permanente d’Italia a New York, Ambasciatore Maurizio Massari, è presente con una delegazione congiunta Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).
L’HLPF costituisce il principale appuntamento di verifica e monitoraggio degli impegni assunti in materia di sviluppo sostenibile con l’adozione dell’Agenda 2030. Il Foro si riunisce ogni anno, secondo un ciclo quadriennale che si conclude con un Vertice a livello di Capi di Stato e di Governo.
Con il prossimo Vertice SDG, in programma a New York dal 18 al 19 settembre 2023, si completerà il secondo ciclo quadriennale e si procederà dunque a una valutazione di medio termine e a una contestuale ridefinizione dell’impegno da parte degli Stati Membri da qui al 2030. Dal Rapporto del Segretario Generale delle Nazioni Unite, posto all’attenzione delle delegazioni presenti a New York per l’HLPF, già in vista del Vertice di settembre, emerge un quadro particolarmente preoccupante: solamente il 12% degli SDGs risultano raggiungibili entro il 2030, mentre oltre il 30% degli obiettivi è in una condizione di stasi o di forte peggioramento.
Clicca qui per maggiori informazioni
Dal 2 al 6 agosto, nel Parco della Maremma, Legambiente celebra la trentacinquesima edizione di Festambiente |
Torna Festambiente, l’annuale manifestazione nazionale di Legambiente, giunta alla trentacinquesima edizione.
L’evento si terrà da mercoledì 2 a domenica 6 agosto, alle porte del Parco della Maremma, nella località Enaoli del Comune di Rispescia (Gr), nei tre ettari in cui ha sede il polo nazionale per l’agroecologia di Legambiente.
Oltre agli spazi espositivi dedicati alle buone pratiche ambientali, alle energie rinnovabili, all’agricoltura sana e sostenibile, all’economia circolare e alle aree protette, numerosi gli appuntamenti in programma, con dibattiti e approfondimenti che vedranno alternarsi esponenti della politica nazionale, regionale, locale e della società civile, rappresentanti di aziende leader della transizione e le figure di riferimento dell’associazione.
Tra i principali obiettivi dell’evento di quest’anno, realizzato nell'ambito dell'Avviso pubblico per proposte di iniziative a supporto dell'attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile - Vettore "Cultura della sostenibilità" (SNSVS3) promosso dal MASE, rientra l’elaborazione di un contributo che possa aiutare a definire la linea dell’agenda “green” del Paese, frutto della partecipazione e dei dibattiti organizzati durante gli incontri e delle proposte emerse durante l’intera edizione.
All’interno di Festambiente ci sarà anche spazio per l’intrattenimento, con spettacoli, musica, cinema con il Clorofilla film festival, animazione e laboratori per i più piccoli oltre a mostre e presentazioni di libri.
Per maggiori informazioni: www.festambiente.it
Dal 14 al 30 luglio si inaugura il Festival "Habitare: nuove prospettive cult(r)urali" |
Dal 14 al 30 luglio, in Provincia di Forlì-Cesena si terrà il festival "Habitare: nuove prospettive cult(r)urali”, che per tre weekend consecutivi ospiterà laboratori, talks, concerti, escursioni e mostre in tema.
ll focus dell’iniziativa, realizzata nell'ambito dell'Avviso pubblico per proposte di iniziative a supporto dell'attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile - Vettore "Cultura della sostenibilità" (SNSVS3) promosso dal MASE, si concentra sulla rilettura critica ed immaginativa della vita nelle aree interne d'Italia, mediante pratiche cult(r)urali che possano definire il rapporto tra l'immaginabile, il possibile e l'esistente.
Nello sviluppo condiviso di tale dimensione, comunità e territori vengono visti come vettori di sostenibilità sociale e di attivazione partecipata di nuove dinamiche dell'abitare.
Le modalità di partecipazione e intereazione con gli abitanti sono state adattate alle trasformazioni e alle nuove esigenze del territorio, a seguito delle recenti calamità.
Il calendario dele iniziative in programma:
15 e 16 luglio a Rocca San Casciano (FC)
22 e 23 luglio a Tredozio (FC)
29 e 30 luglio a Portico di Romagna (FC)
Clicca qui per scaricare il Programma completo dell’evento
Per maggiori informazioni consulta il sito dell’iniziativa | link
6/07/2023: Regione Veneto, presentazione del Rapporto Statistico 2023 |
ll 6 luglio prossimo si terrà il Convegno di presentazione del Rapporto statistico regionale della Regione Veneto, dal titolo “Il Veneto si racconta, il Veneto si confronta”. L’incontro si terrà a partire dalle ore 10:00 presso l'Università Ca’ Foscari - Aula Magna Silvio Trentin Ca’ Dolfin, a Venezia.
Il Rapporto, giunto quest'anno alla sua ventesima edizione, si concentra, con un approccio integrato, su un insieme di variabili quali, tra le altre, la giustizia intergenerazionale, la fiducia nelle istituzioni, le proiezioni demografiche, la famiglia, il livello di soddisfazione per i diversi aspetti della vita, l'istruzione, l'inserimento lavorativo, le imprese giovanili, il fenomeno dei trasferimenti all'estero, l'attrattività del territorio.
Oltre all’analisi congiunturale del tessuto socio-economico della Regione, i temi trattati ed esaminati nel report 2023 pongono una particolare attenzione al mondo delle giovani generazioni.
Clicca qui per scaricare il Rapporto statistico regionale del Veneto 2023
Clicca qui per scaricare il programma dell’evento
Clicca qui per seguire l’evento in diretta streaming sul canale YouTube della Regione del Veneto
Workshop “Nuove narrazioni e giovani generazioni” - 7 luglio 2023, Milano |
Un momento di condivisione e confronto sul tema dell’inclusione delle nuove generazioni nei processi di attuazione delle Strategie per lo sviluppo sostenibile, con un focus sui processi e gli strumenti in grado di promuovere la partecipazione giovanile nella progettazione di un “futuro sostenibile”.
“Nuove narrazioni e giovani generazioni”: questo il tema scelto per il workshop organizzato dalla L2WP1 nell’ambito del Progetto CReIAMO PA, in collaborazione con la Città Metropolitana di Milano e con il supporto del coordinamento del “Percorso Giovani” del Forum per lo Sviluppo Sostenibile, che si terrà a Milano il 7 luglio, dalle ore 09:30, presso Palazzo Isimbardi e online.
Esposizione di progettualità, modelli, strumenti e processi dedicati alla partecipazione delle giovani generazioni, saranno infatti i topic a partire dai quali verrà animata la discussione e sollecitato il confronto, con un approfondimento sui temi delle nuove narrazioni.
Clicca qui per iscrizioni e maggiori informazioni
Life Metro Adapt di Città metropolitana di Milano: unico italiano tra i 9 progetti finalisti del LIFE Award 2023 della Commissione Europea |
||
In particolare, l’obiettivo del progetto Metro Adapt è stato quello di promuovere la creazione di una solida governance relativa al cambiamento climatico, che fosse comune a tutte le autorità locali, e a produrre gli strumenti che permettessero loro di implementare efficienti misure di adattamento, indagando gli effetti del cambiamento climatico nel territorio del 133 comuni interessati e proponendo misure di adattamento urbane basate sulla natura. Una parte considerevole del progetto è stata dedicata alla condivisione e disseminazione degli strumenti e delle buone pratiche sviluppati attraverso il progetto ad altre aree metropolitane italiane e europee. Questo progetto ha avuto un ottimo riscontro a livello europeo, tale da essere stato selezionato tra i 9 finalisti in tutta Europa, unico italiano, per ricevere il premio della Commissione Europea LIFE AWARD 2023. Fino al 6 di giugno sarà in atto la votazione da parte dei cittadini dell'Unione Europea che si affiancherà a quella della giuria di esperti. È possibile votare al seguente link LIFE METRO ADAPT - LIFE Awards 2023 Clicca qui per votare il progetto Life Metro Adapt al Life Awards 2023 Clicca qui per maggiori informazioni sul progetto Life Metro Adapt
|
17/05/2023 - Strategie regionali per lo sviluppo sostenibile a confronto: lo strumento del GPP |
|
Il MASE, a sostegno del lavoro in corso per l’attuazione delle Strategie Regionali e delle Agende Metropolitane, parteciperà al Tavolo di lavoro organizzato nell’ambito delle attività della VII edizione del Forum Compraverde Buygreen dal titolo “Strategie regionali per lo sviluppo sostenibile a confronto: lo strumento del GPP” .
L’incontro si terrà mercoledì 17 maggio dalle ore 12:00 alle 13:30 presso la Sala Conti del Palazzo WeGil, Largo Ascianghi 5, Roma. Sarà possibile partecipare sia in presenza che on line attraverso la diretta streaming fruibile dalla pagina web del Forum - Sala Conti.
Il tavolo di lavoro approfondirà le modalità di attuazione di azioni e politiche di Green Public Procurement (GPP) previste nelle Strategie Regionali per lo Sviluppo Sostenibile. Il confronto sarà anche incentrato sulle modalità con cui i programmi di finanziamento regionali, primi fra tutti i PR FESR 2021-2027, renderanno possibile l’attuazione delle azioni a ogni livello della PA, ma anche sui principi guida delle politiche, sugli strumenti di programmazione e attuazione delle azioni, sui metodi di monitoraggio degli effetti positivi del GPP sul sistema produttivo regionale e anche sulla crescita di consapevolezza della PA sui temi dell’economia circolare, della mitigazione dei cambiamenti climatici e degli altri obiettivi europei.
Il Forum Compraverde Buygreen, promosso dalla Fondazione Ecosistemi, è realizzato nell’ambito dell’Avviso pubblico per proposte di iniziative a supporto dell’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile – Vettore “Cultura della sostenibilità” (SNSVS3).
Clicca qui per maggiori informazioni
Clicca qui per scaricare il programma
Presentazione Progetto “Mapping for Change: Agenda 2030 - Uno sguardo dall'alto per promuovere la Cultura della sostenibilità” – vincitore Bando SNSvS3 del MASE |
|
Lo scorso 14 aprile si è tenuta, dalle ore 08.30 alle 11.30, la presentazione del progetto “Mapping for Change: Agenda 2030 - Uno sguardo dall'alto per promuovere la Cultura della sostenibilità” promosso da CISS – Cooperazione Internazionale Sud Sud e il gruppo di ricerca PlaceMark, presso la sala teatro dell’Istituto Regina Margherita di Palermo. Il progetto è risultato tra i vincitori dell’Avviso pubblico del Ministero dell’Ambiente e della Transizione Ecologica per proposte di iniziative a supporto dell’attuazione della strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile – Vettore “cultura della sostenibilità” (SNSvS3)Il progetto intende contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di una concezione di “cittadinanza” intesa come appartenenza alla comunità globale è volto a promuovere la conoscenza della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS) e dei principi e degli obiettivi dell’Agenda 2030 sperimentando nuovi strumenti di educazione, formazione, informazione e comunicazione – le immagini satellitari ed il mapping digitale – considerati vettori efficaci di un cambiamento di prospettiva verso la costruzione di una Cultura della/per la sostenibilità.
In particolare, nei prossimi mesi promuoverà la partecipazione di studenti, giovani, animatori giovanili, docenti e operatori sociali nell’analisi e nel monitoraggio di immagini satellitari di diversa scala e la successiva creazione di mappe tematiche che, attraverso uno sguardo dall’alto, permettono di comprendere le trasformazioni legate ai temi delle 5P (Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership), cruciali per il futuro globale.
Clicca qui per avere maggior informazioni sul progetto “Mapping for Change: Agenda 2030”
Clicca qui per avere maggiori informazioni sul CISS
Il Ministero dell'Ambiente e la Sicilia per lo sviluppo sostenibile: 21 aprile 2023 presso ECOMED |
Il 21 aprile prossimo, il MASE organizza l’incontro “Il Ministero dell'Ambiente e la Sicilia per lo sviluppo sostenibile” dalle ore 12.00 alle ore 13.00, nel contesto della Fiera ECOMED, che si terrà a Catania dal 19 al 21 aprile 2023, presso SICILIAFIERA – Misterbianco (CT), Via Bologna 76.
Nell’ambito di questa iniziativa, presso lo stand del MASE, il Ministero incontrerà Regione Siciliana, Città metropolitana di Catania, Città metropolitana di Messina e Centro Sostenibilità e Transizione Ecologica dell’Università di Palermo per discutere del processo di declinazione territoriale della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile a livello regionale e metropolitano, con un focus sui processi e le azioni sperimentali che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.
Clicca qui per maggiori informazioni sulla fiera ECOMED
Clicca qui per scaricare il programma dell’incontro
La territorializzazione dell’Agenda 2030 in Emilia-Romagna: 6 aprile 2023 |
Nell'ambito delle attività svolte dai territori per la territorializzazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, la Regione Emilia-Romagna organizza, giovedì 6 aprile dalle 10h30 alle 13h00, l’evento di presentazione dei risultati del Progetto “La territorializzazione dell’Agenda 2030 Emilia-Romagna. Il sistema multilivello della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile”.
La Strategia Regionale Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, approvata nel 2021 dalla Regione Emilia-Romagna, si propone di rendere gli enti locali protagonisti e di offrire una rendicontazione pubblica dello stato di attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile e delle azioni per realizzarli, al fine di costituire un quadro di riferimento per le pratiche di sostenibilità di cittadini, imprese e associazioni.
Il progetto di sistema multilivello per lo sviluppo sostenibile è fondato sull’integrazione tra le azioni e le politiche locali per lo sviluppo sostenibile e gli obiettivi della Strategia Regionale.
L'evento si svolgerà dalle ore 10:30 alle ore 13:00 in presenza a Bologna e anche in diretta streaming.
Clicca qui per maggiori informazioni
Clicca qui per scaricare il programma
Evento "Risposte metropolitane alle attuali sfide territoriali in Europa”: Torino, 15 marzo 2023 |
Un momento confronto sulle sfide e opportunità che le aree e CM dovranno affrontare rispetto ai temi socio-economici e ambientali caratterizzanti politiche e progettualità in corso o da avviare sui nostri territori.
Sarà questo lo scopo dell’evento organizzato a Torino, il prossimo 15 marzo dalle ore 14.30, dalla Città Metropolitana in collaborazione con la rete europea EMA - European Metropolitan Authorities e l’Autorità metropolitana di Barcellona, in occasione del Forum delle Città che sarà proprio a Torino il 16 al 17 marzo.
Il Forum rappresenta un momento di dibattitp sulle politiche di coesione nella loro “dimensione urbana”, sul tema dell'Agenda urbana europea, dell’Agenda territoriale 2030 e, inoltre, sul ruolo delle città nell'attuazione del Green Deal europeo.
Clicca qui e iscriviti all’evento
World cafè “Territorializzare lo sviluppo sostenibile”: pubblicati gli esiti |
Coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile, Cultura e formazione, Partecipazione, Territorializzazione. Sono questi i 4 temi al centro del report sugli esiti del World cafè tenutosi lo scorso 1 dicembre 2022.
L’iniziativa, organizzata nell’ambito del Progetto CReIAMO PA è stata l’occasione per confrontarsi sui temi della coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile, dei processi di territorializzazione, della partecipazione e della cultura per la sostenibilità.
Per maggiori informazioni e per visualizzare il report sugli esiti del World cafè Clicca qui
Il progetto CReIAMO PA ("Competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento delle organizzazioni della PA"), nell’ambito del quale è organizzata la Conferenza, nasce con l'obiettivo di integrare nelle amministrazioni pubbliche nuove competenze e soluzioni di governance orientate alla sostenibilità ambientale, rafforzandone l'efficienza. Il Progetto, ammesso a finanziamento nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, vede Sogesid Spa quale Soggetto attuatore per conto del Ministero dell'Ambiente.
Multilevel governance for SGD localization: sul sito il link al rapporto di UN-Habitat |
Le dimensioni chiave dei processi di multilevel governace, le condizioni che rendono possibile la trasformazione di tali processi in pratiche concrete, i risultati (attesi e ottenuti) a supporto della territorializzazione degli SDGs di Agenda 2030.
Sono questi i tre elementi di connessione individuati da UN-Habitat, nel rapporto “Multilevel Governance for SDGs localization”, per analizzare il nesso esistente tra governance multilivello e “localizzazione” degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Il lavoro intende fornire, a governi centrali e amministrazioni locali, conoscenze e pratiche in materia di multilevel governance al fine di accelerare i processi di territorializzazione e messa a terra degli SDGs.
L'attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile a livello locale richiede, difatti, approcci territoriali- globali in cui tutti gli attori, pubblici e non, ai diversi livelli e settori di governance, coordinino le loro azioni. La governance multilivello e la cooperazione inter-istituzionale rappresentano, dunque, la condizione essenziale al raggiungimento degli obiettivi di Agenda 2030.
Clicca qui per maggiori informazioni
Clicca qui e vai alla sezione documentale dedicata
L2WP1 - Progetto CReIAMO PA: sul sito della Strategia le due nuove pubblicazioni della linea |
La coerenza delle politiche come vettore di sostenibilità e la partecipazione a supporto dei processi di definizione e attuazione delle politiche di sviluppo sostenibile.
Sono questi i temi centrali delle due pubblicazioni redatte nell’ambito della Linea dedicata alla “Attuazione e monitoraggio dell’Agenda 2030” (L2WP1) del Progetto CReIAMO PA, nel più ampio processo di attuazione e revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, strumento di coordinamento e attuazione dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite in Italia.
La prima pubblicazione, dal titolo “La Coerenza delle Politiche come vettore di sostenibilità multilivello per la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e l’Agenda 2030” descrive le attività condotte in tema di coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile (PCSD) e presenta il Programma di Azione Nazionale per la PCSD. Nella seconda pubblicazione, dal titolo “Il ruolo della partecipazione e dello stakeholder engagement nella definizione e attuazione delle politiche per lo sviluppo sostenibile” si è riflettuto invece sul ruolo della partecipazione e dello stakeholder engagement nei processi di definizione e attuazione delle politiche per la sostenibilità.
Clicca qui e vai alla sezione documentale dedicata
Vettore “Cultura per la sostenibilità”: pubblicati gli esiti dell’avviso |
Lo scorso 31 gennaio è stata approvata la graduatoria per l’ammissione a finanziamento dei progetti a valere sull’Avviso pubblico dell’agosto 2022 sul vettore “Cultura per la Sostenibilità”.
L’avviso riguardava la presentazione di proposte progettuali finalizzate a promuovere l’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, con particolare attenzione alla promozione della cultura per la sostenibilità.
L’adesione è stata ampia e la qualità delle proposte particolarmente significativa.
Le proposte progettuali selezionate contribuiranno all’obiettivo di innovare e qualificare il sistema dell’educazione e i modelli educativi promuovendo il processo di trasformazione delle conoscenze in competenze, nonché lo sviluppo di uno stile di vita sostenibile. Le proposte rispondono, inoltre, all’esigenza di garantire la formazione per lo sviluppo sostenibile lungo tutto l'arco della vita dei singoli e delle organizzazioni, anche attraverso percorsi orientati all’acquisizione di nuove competenze professionali relative a settori strategici per lo sviluppo sostenibile
Le proposte dell’ambito Informazione e Comunicazione promuovono infine la creazione di un linguaggio comune, la costruzione e sperimentazione di nuove narrazioni per diffondere una visione di futuro fondata sulla sostenibilità.
Clicca qui per maggiori informazioni
Conferenza finale L2WP1 “La sostenibilità in azione e i territori”: 24 febbraio 2023 |
Riflettere su quanto fatto sino ad ora al fine di definire le azioni future da intraprendere per radicare e valorizzare il ruolo dei territori nell’attuazione delle Strategie di SvS.
Sarà questo il leitmotiv della conferenza dal titolo “La sostenibilità in azione e i territori. L’eredità del Progetto CReIAMO PA”, che si terrà il prossimo 24 febbraio dalle ore 9.30 alle 13.30.
La Conferenza rappresenta l’evento conclusivo della Linea L2WP1 del Progetto CReIAMO PA, dedicata all’attuazione e al monitoraggio dell’Agenda 2030 in Italia, che ha contribuito alla costruzione e all’implementazione del processo di revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS) e alla sua territorializzazione.
Clicca qui per maggiori informazioni
Regione Veneto, presentazione Rapporto Statistico: 19 dicembre 2022 |
Il tema "transizione" intesa come reazione e risposta alle complesse e delicate dinamiche che stiamo vivendo. È questo il tema centrale del Rapporto Statistico 2022 della Regione Veneto che sarà presentato, il prossimo 19 dicembre - dalle ore 10.30 - presso l’Università Ca’ Foscari, Aula Magna “Silvio Trentin”.
Oltre all'analisi degli andamenti congiunturali del Veneto, il Rapporto focalizza l'attenzione su due tematiche di particolare attualità: l'energia e la transizione digitale. Il Rapporto sarà accompagnato da una versione interattiva, disponibile nel sito della Regione del Veneto, più accessibile, divulgativa e coinvolgente e arricchita di nuovi contenuti.
Clicca qui e segui l'evento in diretta streaming via web sul portale youtube della Regione del Veneto
Clicca qui e scarica il programma dell’evento
"La declinazione territoriale dello SvS", evento conclusivo progetto INTEGRA: 14 dicembre 2022 |
Presentare i principali risultati delle attività svolte nell’ambito del progetto INTEGRA “Integrazione modellistica a supporto della governance e della strategia regionale di sviluppo sostenibile”.
Sarà questo lo scopo dell’iniziativa organizzata il prossimo 14 dicembre a chiusura del progetto finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con il coinvolgimento delle Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Milano e Università degli Studi di Milano Bicocca.
Obiettivo di INTEGRA è quello di supportare la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile della Lombardia, anche attraverso l’implementazione di una piattaforma integrata di dati e strumenti metodologici.
La giornata si svolgerà a partire dalle 15.00 presso l’Università degli Studi di Brescia, con la presenza della Direzione Ambiente e Clima di Regione Lombardia.
L’evento potrà essere seguito in streaming tramite link a seguito di richiesta alla Segreteria organizzativa (Alessandra Colocci, Università degli Studi di Brescia, alessandra.colocci@unibs.it)
Conferenza "La valutazione di sostenibilità delle politiche pubbliche" - 14 dicembre 2022 |
“Semplificazione e Coerenza: verso la valutazione di sostenibilità delle politiche pubbliche”. È questo il titolo della Conferenza del prossimo 14 dicembre, organizzata dalla DG EC del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica - in collaborazione con ISTAT -nell’ambito del Progetto CReIAMO PA - L2WP1.
L’evento - che si terrà in presenza dalle 9.30 alle 13.30 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre - avrà l’obiettivo di sviluppare una riflessione di carattere tecnico operativo sul tema della governance dei flussi informativi per il monitoraggio integrato della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, inclusi i rilevanti contributi che le politiche di coesione e di ripresa e resilienza potranno fornire al monitoraggio degli obiettivi di sostenibilità.
Per maggiori informazioni Clicca qui
World Café virtuale "Il processo di attuazione della SNSvS": 1 dicembre 2022 |
Confrontarsi sui temi della coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile, dei processi di territorializzazione, partecipazione e della cultura per la sostenibilità.
Saranno questi i temi al centro dell’evento, organizzato nell’ambito del Progetto CReIAMO PA - L2WP1 dal titolo “Il processo di attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile: MASE – Regioni e CM per la territorializzazione”.
L’incontro - che si terrà il prossimo 1 dicembre, dalle 9.30 alle 13.00 - sarà organizzato modalità dei World Café con l’intento di consentire la definizione, in modo partecipato, delle possibili aree di intervento delle future attività del MASE per l’accompagnamento dei territori nell’attuazione della SNSvS.
Il progetto CReIAMO PA ("Competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento delle organizzazioni della PA"), nell’ambito del quale è organizzata la Conferenza, nasce con l'obiettivo di integrare nelle amministrazioni pubbliche nuove competenze e soluzioni di governance orientate alla sostenibilità ambientale, rafforzandone l'efficienza. Il Progetto, ammesso a finanziamento nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, vede Sogesid Spa quale Soggetto attuatore per conto del Ministero dell'Ambiente.
Città Metropolitana di Messina, presentazione dell’Agenda di SvS: 16 novembre 2022 |
Presentare l’Agenda Metropolitana per lo Sviluppo Sostenibile della CM di Messina e il percorso di costruzione condiviso con le istituzioni nazionali, locali e con la società civile.
Il prossimo 16 novembre, dalle 10.00 alle 13.00 presso il Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni di Messina, si terrà l’evento di presentazione della AMSvS della Città Metropolitana. Dopo i saluti istituzionali seguiranno gli interventi dei partner del progetto “Messina, Città Metropolitana Sostenibile” finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica che illustreranno le varie fasi del processo di elaborazione dell’Agenda. Vi sarà, infine, un dibattito con i partecipanti al Forum Metropolitano per lo Sviluppo Sostenibile presenti in sala e collegati da remoto sulle prospettive future per delineare un cammino comune nella pianificazione strategica attuale e futura della Città Metropolitana di Messina.
Nella giornata precedente (15 novembre) si terrà, sempre presso Palazzo dei Leoni, il workshop dal titolo “La Partecipazione come condizione abilitante per lo Sviluppo Sostenibile: il potenziale del Sistema SNSvS”, organizzato dalla L2WP1 nell’ambito del Progetto CREiAMO PA in collaborazione con CM di Messina e Reggio Calabria.
Per iscriversi all’evento del 16 novembre Clicca qui
Per il programma della manifestazione Clicca qui
Per maggiori informazioni Clicca qui
Agenda per lo Sviluppo Sostenibile CM Torino, “Call for Action”: 8 novembre 2022 |
Avviare un percorso decisionale fortemente sperimentale nella prospettiva di una comunità di pratica che apprende, costruendo, così, capitale sociale nel territorio.
È questo lo scopo della Call for Action dal titolo “Il successo formativo dei territori per la transizione ecologica. Una proposta organizzativa-territoriale multi-attori e multi-scalare” - il cui evento si terrà il prossimo 8 novembre presso l’Environment Park di Torino dalle 9.30 alle 16.30 - che intende attivare un primo contributo alla definizione di policy strategiche e alla progettazione di innovazioni organizzative e strumenti operativi che mettano in condizione i territori, e gli attori che lo compongono, di cooperare, per affrontare le sfide di cambiamento poste dall’Agenda 2030 e che influenzano, dalla scala europea a quella locale, le transizioni ecologico-energetica e sociale
L’iniziativa - organizzata dalla Città metropolitana di Torino, in collaborazione con la Regione Piemonte, il Ministero della Transizione Ecologica e con una pluralità di soggetti della ricerca, altre istituzioni e soggetti della società civile - intende riflettere, In particolare, sulla governance necessaria affinché tali processi possano essere sostenuti, attuarsi efficacemente e accompagnare - nel dialogo tra la Scuola, la Formazione professionale (IeFP) e gli altri attori del territorio - la costruzione di nuova cultura e competenze per la transizione ecologica.
Per iscriverti all’evento dell’8 novembre Clicca qui
Per il programma dei lavori Clicca qui
Per il Concept Note Clicca qui
Per maggiori informazioni Clicca qui
Festival "Sardegna2030", workshop su Partecipazione e Dibattito pubblico: 14 e 21 ottobre 2022 |
Promuovere la cultura della partecipazione nell’elaborazione e attuazione delle politiche pubbliche per migliorare la qualità, l’efficacia degli interventi e rafforzare il rapporto tra comunità e istituzioni, in coerenza con il GOAL 17 - Partnership per gli obiettivi dell’Agenda 2030.
È questo l’obiettivo dei due workshop organizzati, tra il 14 e il 21 ottobre, dalla Regione Sardegna - Direzione Generale Assessorato della Difesa dell’Ambiente, Servizio SVASI - in collaborazione con l’Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica AIP2 e il Progetto Officine Coesione dell’Agenzia per la Coesione Territoriale.
Il workshop del 14 ha come titolo Una partecipazione di qualità per l’efficacia delle politiche pubbliche mentre la seconda iniziativa, del 21 ottobre, riguarderà “Il Dibattito Pubblico: un processo partecipativo per migliorare il rapporto tra opere e territorio”.
I due workshop fanno parte del ricco calendario del Festival Sardegna2030, che si tiene dal 4 al 20 ottobre.
Per iscriverti all’evento del 21 ottobre 2022 (10:00-13:00) Clicca qui
Per il programma della manifestazione Clicca qui
Forum SvS Lombardia, evento "Stati generali della Rete Natura 2000": 14 ottobre 2022 |
“Acqua e biodiversità in un clima che cambia”. È questo il focus degli Stati Generali della Rete Natura 2000 della Lombardia - organizzati nell’ambito del Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile - che si sono tenuti il 14 ottobre, dalle ore 9:00 alle 13:00, a Milano, presso Palazzo Lombardia.
Il programma dei lavori degli Stati Generali (appuntamento annuale del progetto Life Ip Gestire 2020), si è composto di due parti: la prima con i contributi del divulgatore scientifico Mario Tozzi e del dott. Antonio Maturani del MiTE, in cui si è fatto anche il punto sulla proposta di Restoration Law; la seconda sulle attività svolte sulle aree umide del Life Ip Gestire 2020, prevedendo un confronto con l’esperienza del progetto Life Beware (dedicato alla migliore gestione delle acque) e con la presentazione dell’esperienza del bando BioClima di Regione Lombardia.
Per il programma dell’evento Clicca qui
Strategia Nazionale SvS: ottenuto il parere dalla Conferenza Stato-Regioni |
Concluso un altro passaggio fondamentale nel processo di revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.
La Conferenza Stato-Regioni, riunita in seduta ordinaria lo scorso 28 settembre, ha reso il proprio parere sul documento di SNSvS22 che, secondo quanto previsto dal D.Lgs 152/2006 recante “Norme in Materia ambientale” art. 34 comma 3 così come modificato dall'art. 3 commi 1 e 2 della legge 221/2015“Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali”, è soggetta ad aggiornamento triennale.
Si tratta di un passaggio estremamente importante a livello istituzionale in quanto la Conferenza Stato-Regioni rappresenta la sede collegiale volta a favorire la cooperazione tra le attività dello Stato e quella delle Regioni e delle Province autonome.
Il parere favorevole, dunque, avvicina la Strategia alla chiusura del proprio processo di revisione il cui ultimo passaggio è l’approvazione da parte del CiTE (Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica).
Per il Parere della Conferenza Stato-Regioni Clicca qui
"Festival per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030": attiva la piattaforma per collaborare |
Un evento diffuso su tutto il territorio sardo con un ricco calendario di laboratori e percorsi esperienziali, eventi in presenza, da remoto o ibridi, che coinvolgeranno moltissimi attori che racconteranno cosa stanno facendo per costruire Sardegna2030.
Dal 4 al 20 ottobre prossimi si terrà il “Festival per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030” con l’intento di coinvolgere tutta la società civile, il mondo delle imprese, gli enti locali, insomma tutti e tutte noi che viviamo la Sardegna ponendo attenzione ai temi dello Sviluppo Sostenibile, con un obiettivo molto preciso e concreto: ognuno di noi, ogni singola persona o gruppo, può contribuire con le proprie azioni e con i propri progetti al raggiungimento degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
A tale fine, per la costruzione condivisa del Calendario del Festival è stata attiva una piattaforma collaborativa in due sezioni:
- la prima dedicata alle proposte in fase di progettazione che potranno essere caricate sulla piattaforma;
- la seconda dedicata ai soggetti promotori di eventi già progettati, pronti per essere inseriti in piattaforma.
Per maggiori informazioni Clicca qui
Progetto Sost.EN.&Re, presentati gli esiti: 8 settembre 2022 |
Sviluppare una metodologia per linee guida regionali a sostegno dei processi di attuazione SNSvS. È questo l’obiettivo di “Sost.EN.&Re”, progetto finanziato dal MiTE, i cui risultati finali sono stati presentati lo scorso 8 settembre presso l’Aula Magna dell’Università degli studi dell’Aquila “A. Clementi”.
Il progetto (“Sost.EN.&Re” - Sostenibilità, resilienza, adattamento per la tutela degli ecosistemi e la ricostruzione fisica in Italia Centrale), realizzato in collaborazione con la Regione Abruzzo, ha previsto un’attività di scambio interregionale tra Abruzzo, Marche e Umbria e si articola su quattro obiettivi specifici:
- stesura di un Protocollo Tecnico di Mosaicatura degli strumenti urbanistici comunali;
- sviluppo di una metodologia per l’inserimento della Rete Ecologica nella normativa regionale e criteri di valutazione dell’occlusione ecosistemica delle infrastrutture;
- elaborazione di una consolle di indicatori di monitoraggio della sostenibilità delle trasformazioni;
- formazione di personale delle Pubbliche Amministrazioni (Regione/Comuni/Agenzie).
Lo sviluppo del progetto, il cui gruppo di ricerca è coordinato dal Prof. B. Romano, ha visto numerose occasioni di presentazione e confronto sullo stato di avanzamento attività, sia nell’ambito del progetto “Sost.EN.&Re” sia del Progetto CReIAMO PA, con referenti del MITE, di Regione Abruzzo, di altre Regioni e soggetti coinvolti a vario titolo.
Clicca qui per maggiori informazioni
Clicca qui e scarica il programma dell’evento
Seminario sugli esiti della partecipazione italiana all'HLPF: 21 luglio 2022 |
Un momento di confronto e di restituzione degli esiti della partecipazione dell’Italia all’HLPF con gli stakeholder, attori non statali e territori che hanno partecipato con i propri contributi alla stesura della VNR.
È stato questo l’obiettivo del seminario on line, tenutosi il 21 luglio, dal titolo “Esiti della partecipazione dell'Italia al Forum di Alto Livello per lo Sviluppo Sostenibile alle Nazioni Unite". L’iniziativa, organizzata dal MiTE, ha visto la partecipazione e gli interventi dell’Ing. Silva Grandi (DG EC – MiTE) e del Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite Ambasciatore Maurizio Massari.
Sono intervenuti, inoltre, il Dott. Andrea Innamorati (DG AEI – MiTE) e la Dott.ssa Tiziana Occhino (UTS CReIAMO PA – Sogesid Spa). Infine, si è aperto un momento di dibattito con le istituzioni e gli attori non istituzionali presenti.
Clicca qui per maggiori informazioni
L’Italia all’High Level Political Forum: presentata la Voluntary National Review |
In questa sede l’Italia ha presentato, il 15 luglio, il proprio Esame volontario nazionale (Voluntary National Review - VNR) sull’attuazione dell’Agenda 2030, descrivendo misure adottate, progressi raggiunti e sfide da affrontare e assumendo come punto di riferimento i contenuti del primo esame volontario nazionale tenutosi nel 2017. L’HLPF di questo anno, dunque, ha rappresentato un momento di grande visibilità sia per l’esame volontario che per il ruolo di co-Presidenza del gruppo negoziale sulla dichiarazione ministeriale del Foro ricoperto dal Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite Ambasciatore Massari.
Al programma ufficiale si sono affiancati, inoltre, numerosi side event a cui il MITE ha collaborato in qualità di organizzatore, co-organizzatore o partecipante, esprimendo il grande impegno verso l’Agenda 2030 nella sua dimensione interna ed esterna (quest’ultima curata con maggior forza dal MAECI - DG Cooperazione allo Sviluppo).
I side event hanno restituito le tre direttrici principali di lavoro di quest’ultimo anno che sono state fondamentali sia nel percorso di elaborazione della VNR che nell’aggiornamento della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.
Clicca qui per maggiori informazioni
Clicca qui e scarica i documenti della VNR italiana sul sito delle Nazioni Unite
Clicca qui e visita la pagina dell’HLPF 2022
Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile ed eventi collegati: giugno 2021 |
Lo scorso 21 giugno, presso la prestigiosa sede della Tenuta Presidenziale di Castelporziano, si è tenuta (in presenza e in diretta streaming) la Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, ultima tappa del processo di revisione triennale della SNSvS.
L’evento, organizzato nell’ambito del Progetto CreiamoPA e in collaborazione con il Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile - che accompagna l’attuazione della SNSvS fin dagli esordi e che rappresenta circa 200 organizzazioni della società civile e degli attori non statali - è stata l’occasione per Presentare la SNSvS22, Raccontare il percorso che ha portato alla sua revisione, Riflettere sulle nuove forme di collaborazione da mettere in campo per la sua attuazione.
Hanno affiancato i lavori di preparazione della Conferenza, due eventi collaterali (17 e 20 giugno) di grande rilevanza internazionale e accademica dedicati al tema della Coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile e della Costruzione di nuove competenze e conoscenze per lo sviluppo sostenibile.
Clicca qui e visita la pagina dedicata
Verso la VNR italiana: i side events su territorializzazione e PCSD |
La declinazione territoriale degli obiettivi di sviluppo sostenibile e la coerenza delle politiche pubbliche (con OCSE e Commissione Europea).
Sono stati questi i temi centrali dei due side events organizzati dal nostro Paese in occasione della presentazione della Voluntary National Review italiana durante l’High Level Political Forum (HLPF).
In occasione del Foro Politico, gli Stati Membri che presentano le VNR hanno organizzato degli eventi correlati al fine di dare maggiore visibilità al lavoro svolto. Quest’anno i side events italiani sono stati dedicati a due tematiche che hanno assunto un ruolo centrale nel processo di revisione della nuova Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, come testimoniato durante la Conferenza Nazionale dello scorso 21 giugno.
Clicca qui per maggiori informazioni
Verso l’High Level Political Forum: pubblicata la VNR italiana |
È stata pubblicata, sul sito delle Nazioni Unite, la Voluntary National Review (VNR) italiana con i relativi allegati, che il nostro Paese ha presentato a luglio in occasione dell’High Level Political Forum on Sustainable Development.
A luglio, difatti, l’Italia è stata chiamata a presentare, per la seconda volta dopo il 2017, l’esame volontario nazionale attraverso cui verificare l’Efficacia delle misure adottate, analizzare i Progressi raggiunti e definire le Sfide ancora da affrontare sull’attuazione dell’Agenda 2030.
Si è trattato di un appuntamento di grande prestigio e rilevanza internazionale, soprattutto in virtù del ruolo ricoperto dall’Italia di co-presidenza del gruppo negoziale sulla dichiarazione ministeriale del Foro.
Già durante il 2017 il MiTE e il MAECI avevano lavorato in modo efficace e coerente - nel processo preparatorio e durante la presentazione all’ONU - dando ampia visibilità alla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e al Documento Triennale di programmazione della cooperazione internazionale.
Fra gli allegati alla VNR vi è il “Three-Year Programming and Policy Planning Document for International Development Cooperation” oltre che il “Voluntary Local Reviews Italy22” contenente i processi di revisione volontaria delle Regioni e Città metropolitana che hanno aderito al processo.
Clicca qui e vai alla pagina dedicata
Clicca qui e scarica tutti i documenti della VNR italiana sul sito delle Nazioni Unite
Evento “Ecoturismo nel Mediterraneo e in Sardegna: come fare?”: 29 giugno 2022 |
Promuovere l'ecoturismo in Sardegna, riflettere su come migliorarlo e renderlo capace di migliorare la qualità della vita. Sarà questo il tema centrale all’evento “Ecoturismo nel Mediterraneo e in Sardegna: come fare?”, che si è tenuto il 29 giugno a Nuoro e on line, promosso Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna, partner del progetto DestiMED PLUS, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (DISEA) dell’Università degli Studi di Sassari.
Una giornata per condividere esperienze e visioni internazionali e locali verso la Strategia Regionale per l'Ecoturismo in Sardegna”.
L’evento è stato dedicato a enti pubblici, imprese e associazioni che operano o vorrebbero operare nella filiera dell’ecoturismo: conservazione e fruizione della natura e cultura, economia circolare e mobilità sostenibile, in attuazione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030.
Clicca qui per maggiori info
Conferenza finale progetto Sustainadapt: 27 giugno 2022 |
"Adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile: strumenti e approcci di integrazione”.
È questo il titolo della Conferenza finale di Sustainadapt, progetto finanziato dal MITE e coordinato dal Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari in collaborazione con la Fondazione CMCC-Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e la Cooperativa Produttori di Arborea.
Obiettivo dell’evento è stato presentare, divulgare e trasferire i risultati del progetto in merito al percorso metodologico sviluppato per supportare l'attuazione, a livello regionale, della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile (SNSvS) in coerenza e complementarietà rispetto al Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC). Attraverso l’attivazione di Living Lab tematici, intesi come spazi innovativi di apprendimento sociale e di interazione tra i portatori di interesse dei diversi settori (forestale, agricolo, risorse idriche, urbano e rur-urbano) è stato possibile testare l’applicabilità del percorso metodologico sviluppato nel contesto regionale e sperimentare percorsi innovativi trasferibili a livello nazionale.
L’evento si è svolto online, la mattina del 27 giugno 2022
Clicca qui per maggiori informazioni
Costruire conoscenze e competenze per lo SvS: 20 giugno 2022 |
Discutere su come costruire un efficace sistema di conoscenze e competenze e, più in generale, di una diffusa cultura della sostenibilità per la buona riuscita delle politiche e dei programmi messi in campo sullo sviluppo sostenibile.
È stato questo il tema centrale dell’evento del 20 giugno (9.15-13.30, Roma - Centro Congressi di Via Salaria 113) dal titolo “Costruire conoscenze e competenze per lo sviluppo sostenibile”, nato dalla collaborazione tra il MiTE e il Dipartimento di Scienze Sociali ed economiche della Sapienza - Università di Roma e collegato alla Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile del giorno successivo, 21 giugno.
Il Convegno, inoltre, ha rappresentato l’occasione per illustrare i risultati del lavoro di accompagnamento del Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, che ha costituito l’innesco all’ideazione della nuova Laurea Magistrale in Sociologia per la sostenibilità e analisi dei processi globali, mirata a creare profili professionali specifici in grado di supportare i processi di definizione e attuazione di politiche e iniziative per lo sviluppo sostenibile.
Clicca qui e visita la pagina dedicata
Presentazione del National Action Plan for PCSD: 17 giugno 2022 |
Il National Action Plan for PCSD quale risultato del Progetto “Policy coherence for Sustainable Development: mainstreaming the SDGs into the Italian Decision-making”.
Lo scorso 17 giugno si è tenuto, in modalità virtuale dalle ore 9.30 alle ore 13.00, l’evento di alto livello organizzato da OCSE e dalla Direzione Economica Circolare del MiTE, in cui è stato presentato il National Action Plan for PCSD.
Lo sviluppo del Progetto - sostenuto dal programma Technical Support Initiative della DG Reform e portato avanti con il supporto scientifico dell’OCSE - e l’elaborazione del Programma hanno poggiato sul processo di attuazione e revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS22), contando sulle occasioni di dialogo e collaborazione multi-livello e multi-attoriale attivate in quell’ambito.
L’iniziativa, di grade prestigio internazionale, è stata collegata alla Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile del 21 giugno.
Clicca qui e visita la pagina dedicata
Tavolo di confronto Interministeriale sulla revisione della SNSvS: 25 maggio 2022 |
Il processo di finalizzazione della nuova SNSvS e l’apertura del dialogo sul percorso di collaborazione da intraprendere per la sua attuazione triennale.
Sono stati questi i temi del tavolo di confronto Interministeriale del 25 maggio 2022 sul processo di revisione periodica della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, che ha visto la partecipazione attiva delle Amministrazioni centrali coinvolte nel processo di revisione periodica della SNSvS.
Le finalità del tavolo, che ha visto le conclusioni dell’Ing. Silvia Grandi, DC EC del MiTE, rientrano nell’ambito La Delibera CIPE 108/2017, di approvazione della SNSvS, che affida difatti al MiTE il compito della revisione triennale della Strategia (D.lgs 152/2006 e ss.mm.ii.), garantendo l’avvio e la gestione di un processo istituzionale e partecipato, al quale dunque sono chiamati a dare un contributo tanto le amministrazioni centrali quanto gli enti territoriali e gli attori non statali riuniti nell’ambito del Forum per lo Sviluppo Sostenibile.
Clicca qui e vai alla pagina dedicata
Clicca qui e scarica l’Agenda dei lavori
La carta sostenibilità di CMGE pubblicata sulla rivista Sustainability |
La rivista scientifica online "Sustainability", nella sezione del "Special Issue Environmental Sustainability, Urban Planning, and Quality of Urban Life" ha pubblicato l'articolo della Città Metropolitana di Genova relativo alla “Carta della Sostenibilità”.
Clicca qui e scarica l’articolo
CM Reggio Calabria, presentati i progetti Open School PCTO "La Sfida dell'Agenda2030" |
Lo scorso 20 maggio si è tenuta l'iniziativa di Presentazione finale dell'Open School "La Sfida dell'Agenda2030" dei progetti realizzati dagli studenti delle classi IV del Liceo Scientifico "A.Volta" e dell'IIS "A.Righi" nell’ambito del “Percorso di Competenze Trasversali e Orientamento” attivato con il progetto RCMetroCitizens in Transition.
L’iniziativa è stata l'occasione per i 70 studenti coinvolti di mostrare le loro sperimentazioni di co-design sui goal dell'Agenda2030, secondo i temi trasferiti con i seminari ed i laboratori di questa II edizione.
Clicca qui per maggiori informazioni
Clicca qui e scarica il programma
Forum per lo Sviluppo Sostenibile, al via la consultazione sul Position Paper verso la VNR: 6 - 16 maggio 2022 |
Una consultazione partecipata tra tutti gli aderenti del Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, attraverso la piattaforma ParteciPA, per la definizione del Position Paper che verrà presentato durante la Voluntary National Review (VNR) italiana in occasione dell’High-level Political Forum on Sustainable Development (HLPF) delle Nazioni Unite di luglio 2022.
Dal 6 maggio scorso, e fino al 16 maggio, tutti gli aderenti al FNSvS sono stati chiamati ad elaborare un documento di posizionamento rappresentativo delle istanze e priorità dei suoi aderenti rispetto ai temi trattati dalla VNR italiana. La Voluntary National Review e HLPF rappresentano un appuntamento fondamentale, a livello internazionale, in tema di sviluppo sostenibile ed attuazione dell’Agenda 2030 e dei suoi obiettivi; attraverso la VNR, difatti, il nostro Paese si sottoporrà a verifica sull’Efficacia delle misure adottate, sui Progressi raggiunti e potrà definire le Sfide ancora da affrontare.
In vista di tale appuntamento, il FNSvS - piattaforma multi-attoriale di confronto e dialogo con le istituzioni SNSvS - è stato chiamato ad elaborare un documento di posizionamento rappresentativo della società civile; al fine di garantire un processo di definizione aperto e partecipato. Il MiTE, in collaborazione con il Dipartimento della Funziona Pubblica e il supporto del Formez, ha lanciato sulla Piattaforma ParteciPA uno spazio dedicato alle attività del Forum e tra le prime iniziative -sperimentate nell’ottica di OpenGov - vi è il processo di consultazione per la definizione del Position Paper per la VNR di luglio.
Oltre al Position Paper, lo scopo del progetto è quello di creare uno spazio entro cui sia possibile una sistematizzazione delle dinamiche di partecipazione, favorendo un dialogo multi-attoriale che non si configuri solo come processo di Stakeholders Consultation ma di co-progettazione di iniziative e spazi di ascolto, confronto e accountalbility.
Clicca qui e vai alla Piattaforma ParteciPA
Clicca qui per maggiori Informazioni
EU Green Week, aperta la Call for Partner Events: scadenza 15 aprile 2022 |
La Direzione Generale per l’Ambiente della Commissione Europea ha lanciato una “Call for Partner Events” per iniziative da tenersi durante la EU Green Week che si terrà tra il 30 maggio e il 5 giugno 2022.
La registrazione è stata aperta sino al 15 aprile e gli eventi avranno, come leitmotiv, il tema “EU Green Deal – Make It Real”. L’obiettivo è quello di sensibilizzare e favorire il coinvolgimento del maggior numero di soggetti interessati sul tema della salvaguarda e protezione dell’ambiente a livello locale, regionale e nazionale.
La EU Green Week è il più grande evento dedicato alla politica ambientale europea e sarà un'occasione eccezionale per discutere con cittadini e stakeholder su come lavorare insieme costruire un'Europa equa, prospera e climaticamente neutra entro il 2050.
Clicca qui e scarica le linee guida
Conferenza "La Sostenibilità per i territori": pubblicate le presentazioni |
È possibile visualizzare, alla pagina dedicata, le presentazioni dei relatori intervenuti all’evento “La Sostenibilità per i territori”, tenutasi a Milano lo scorso 23 marzo.
Forum of Mayors 2022: Ginevra, 4 - 5 aprile 2022 |
Due giornate di lavori e sessioni tematiche per discutere insieme della ripresa post pandemia da Covid-19 mentre si perseguono gli obiettivi dell’Agenda 2030.
È stato questo l’obiettivo del Forum of Mayors dal titolo “Recovering from COVID-19 while advancing the implementation of the SDGs” che si è tenuto a Ginevra il 4 e 5 aprile 2022; il Forum è una piattaforma per lo scambio continuo e l'apprendimento reciproco in cui le amministrazioni coinvolte hanno presentato i loro sforzi per affrontare le sfide di uno sviluppo sostenibile delle città. Il fine è stato quello di permettere il trasferimento reciproco di informazioni, best practice nei settori dell'edilizia abitativa e climate neutral, delle città verdi e delle soluzioni basate sulla natura, del trasporto urbano sostenibile sino alla smart cities.
Le quattro sessioni hanno composto la due giorni di lavori sono state:
- Resilient, healthy and climate neutral buildings & affordable and adequate housing
- Vibrant public spaces, greener cities, and nature-based solutions
- Sustainable urban transport, shared mobility and safer roads
- Sustainable urban planning, the 15-minute city and smart urban development solutions
Clicca qui e scarica il programma
Seconda Conferenza nazionale dei Sistemi INFEAS: 24 e 25 marzo 2022 |
“Ninfeas 2 - future geografie di sostenibilità”. È questo il titolo della Seconda Conferenza nazionale dei Sistemi IN.F.E.A.S. che si è svolta, in modalità online, giovedì 24 e venerdì 25 marzo.
L’iniziativa - organizzata dal Servizio sostenibilità ambientale valutazione strategica e sistemi informativi (SVASI) dell’Assessorato della difesa dell’ambiente della Regione Autonoma della Sardegna - è stato suddiviso in due sessioni plenarie e tavoli di lavoro per fare il punto sullo stato attuale dei Sistemi IN.F.E.A.S. nazionali e regionali e promuovere il confronto sul ruolo e significato dell’educazione alla sostenibilità
La prima giornata si è aperta alle ore 10:00 con una sessione plenaria nel corso della quale i relatori sono stati chiamati a tracciare lo stato dell’arte, le opportunità, le sfide future e le linee politiche per lo sviluppo e il rilancio della Rete.
La seconda giornata è stata caratterizzata da una sessione plenaria (ore 10:00 – 13:00) nel corso della quale sono stati presentati gli esiti dei Tavoli e sono state discusse le politiche future del Sistema IN.F.E.A.S.
Le sessioni in plenaria della Conferenza sono state trasmesse anche in diretta streaming:
- sulla pagina Facebook della Rete IN.F.E.A.S. della Sardegna @Sardegnainfeas
- sul sito internet della Rete IN.F.E.A.S. della Sardegna
- su Matextv.com
Clicca qui e scarica il programma
Presentazione Agenda CM di Milano e Conferenza "La Sostenibilità per i territori": 22 e 23 marzo 2022 |
A Milano, il 22 e 23 marzo, per due giornate dedicate alla sostenibilità per i territori, con il workshop del 22 marzo dedicato alla presentazione della Agenda per lo sviluppo sostenibile della Città metropolitana di Milano, e la Conferenza del 23 marzo finalizzata alla costruzione partecipata di una nuova stagione collaborativa di accompagnamento ai territori.
Il giorno 23 marzo - dalle 10.00 alle 13.30 in presenza (spazio Base Milano) e online - si è tenuta la Conferenza “La Sostenibilità per i Territori. Dalla Strategia Nazionale alle Agende territoriali per lo sviluppo sostenibile: costruzione collaborativa di un percorso di accompagnamento ai territori”. L’iniziativa è stata organizzata dal MiTE nell’ambito del Progetto CReIAMO PA – L2WP1, in collaborazione con Città Metropolitana di Milano, che nel corso della giornata precedente, il 22 marzo dalle 9.30 alle 16.30 a Milano, ha presentato la propria Agenda Metropolitana nell’ambito di un workshop dedicato.
La Conferenza del 23 marzo ha avuto l’obiettivo di mettere a valore le sperimentazioni oggi in atto nelle Regioni e nelle Città Metropolitane, dando avvio alla costruzione partecipata di un percorso che supporti il disegno di una nuova stagione collaborativa con i territori, ampliando e rafforzando il loro coinvolgimento nella declinazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e nella definizione di Agende Territoriali.
Clicca qui e vai alla pagina dedicata alla Conferenza del 23 marzo “La Sostenibilità per i territori”
Nella giornata che precede la Conferenza, si è tenuto il workshop “Le strategie per l'attuazione dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile della Città metropolitana di Milano” organizzato dalla Città Metropolitana con l’obiettivo di illustrare il lavoro di due anni che ha portato alla definizione degli strumenti e delle strategie metropolitane.
I lavori della giornata si sono divisi in più momenti:
- 09:30 – 11:00 Sessione plenaria di presentazione del percorso e delle strategie per l'attuazione dell’Agenda metropolitana urbana per lo sviluppo sostenibile
- 11:00 – 13:00 4 tavole rotonde in parallelo nelle quali si è discusso di quattro Goals dell’Agenda 2030 che si sono rivelati fondamentali nella costruzione della Strategia metropolitana
- 14:30 – 16:00 Restituzione dei lavori delle tavole rotonde e sessione plenaria di discussione sulle governance locali dello sviluppo sostenibile
La giornata ha rappresentato la conclusione del lavoro di definizione dei contenuti dell'Agenda, ma soprattutto l'avvio della messa a terra degli obiettivi di sviluppo sostenibile, coerenti con le esigenze e le peculiarità del territorio metropolitano milanese. La giornata si è svolta solo in presenza per facilitare l’interazione e creare networking tra i partecipanti.
Clicca qui e vai alla pagina dedicata al Workshop
Italy Governance Scan for PCSD: online il documento sul sito Ocse |
Italy Governance Scan for PCSD: online il documento sul sito Ocse
Fornire un’istantanea su come gli assetti e i processi istituzionali italiani siano idonei ad implementare la coerenza delle politiche per lo Sviluppo sostenibile. È questo il fine dell’Italy Governance Scan for Policy Coherence for Sustainable Development, documento pubblicato sito dell’OCSE.
Evento 18 marzo progetto "Integra" |
“I territori di fronte alla sfida delle Strategie di Sviluppo Sostenibile”.
È questo il titolo dell’evento che si è tenuto il 18 marzo organizzato dalle Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Milano Bicocca e Università degli Studi di Milano nell’Ambito del Progetto “Integra” (Integrazione modellistica a supporto della governance e della strategia regionale di sviluppo sostenibile) finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica.
L’evento - oltre a presentare i risultati intermedi del progetto, lo stato di attuazione della SRSvS della Lombardia e i relativi processi di territorializzazione in corso - ha previsto un importante momento di dialogo interregionale sui risultati intermedi di diversi progetti finanziati dal Bando MiTE e di rispettivo scambio di esperienze in merito al processo di declinazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile a livello regionale e territoriale.
I lavori sono stati introdotti dai Rettori dell'Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca, con la partecipazione del Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani e dell'Assessore regionale Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo e a seguire si sono svolte due sessioni tematiche.
Clicca qui e scarica il programma dell’evento
CM Milano e Genova, evento "Mettere in pratica l’Agenda Metropolitana lo Sviluppo Sostenibile": 28 febbraio 2022 |
Aumentare la capacità di sviluppo sostenibile dei territori per rendersi protagonisti del cambiamento, sfruttando e attingendo dagli strumenti tecnologici prodotti in tema di analisi del territorio.
È questo il leitmotiv dell’iniziativa delle CM di Milano e Genova del 28 febbraio dal titolo “Mettere in pratica l’Agenda Metropolitana Urbana per lo Sviluppo Sostenibile: Costruire comunità trasformative attraverso la conoscenza dei dati e nuovi modelli di governance”.
Il Convegno si è tenuto dalle ore 09.30 alle 13.00 a Palazzo Isimbardi (Sala Consiglio, Via Vivaio 1) e anche in modalità videoconferenza.
Durante l’iniziativa Città metropolitana di Milano e Città metropolitana di Genova hanno affrontato, nella prima parte della mattina, la sfida dell'utilizzo dei dati come strumento di conoscenza dei territori e a supporto di nuove progettualità. Nella seconda parte della mattinata, il Politecnico di Milano ha affrontato il tema della costruzione di capacità a livello locale nell’ambito della territorializzazione degli SDG, a partire dalla presentazione del progetto "Aree Produttive, Aree Pro-adattive".
Clicca qui e scarica il Programma
"Catania a colori", verso l'Agenda per lo sviluppo sostenibile: 18 febbraio 2022 |
L’avvio di un percorso che porterà alla costruzione dell’Agenda cercando di cogliere la complessità e la ricchezza del territorio e coinvolgendo tutte le componenti istituzionali e della società civile.
Il 18 febbraio si è tenuto l’evento “Catania a Colori: Verso la costruzione dell’Agenda della Città metropolitana di Catania per lo sviluppo sostenibile”, organizzato presso la Sala -1 del Centro direzionale Nuovaluce (Via Nuovaluce 67/a Tremestieri Etneo) a partire dalle 10.30 e che è stato trasmesso anche online.
All’iniziativa, moderata dalla giornalista Stefania Renda, sono intervenuti:
- Carmelo Messina, referente tecnico del progetto “Catania a Colori” - Città metropolitana di Catania
- Giacomo Giusto, direttore del progetto “Catania a Colori” - Città metropolitana di Catania
- Anna Bombonato, AT Sogesid – Ministero della Transizione Ecologica
- Carmelo Casano, referente tecnico dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile della Città metropolitana di Messina
- Gildo La Barbera, project manager STEP
- Caterina Borruso, responsabile di progetto per le strategie di sviluppo sostenibile STEP
- Paolo La Greca, ordinario di tecnica e pianificazione urbanistica dell’Università degli Studi di Catania
Clicca qui e guarda l’evento online
Clicca qui e guarda la locandina
Tavolo di confronto Interministeriale sulla revisione della SNSvS: 10 febbraio 2022 |
Un momento di condivisione del lavoro fatto sino ad ora insieme agli attori territoriali e non statali e di confronto sulle modalità di collaborazione da attuare per la costruzione di un documento strategico coordinato e integrato dei contributi provenienti dalle amministrazioni centrali.
È questo il fine del Tavolo di confronto Interministeriale sul processo di revisione periodica della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile del 10 febbraio, che ha visto la partecipazione attiva delle Amministrazioni centrali coinvolte nel processo di revisione periodica della SNSvS.
Clicca qui e visita la pagina dedicata
Regione Emilia Romagna: online la Strategia Regionale Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile |
Al centro giovani, donne, lavoro, digitale, taglio emissioni climalteranti, medicina territoriale. È on line, nella sezione dedicata del portale della Regione Emilia Romagna, la Strategia Regionale Agenda per lo sviluppo 2030. Il documento è stato definito con il coordinamento della Vicepresidente, in collaborazione con il Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta; la Strategia è stata elaborata da un Gruppo di lavoro tecnico con rappresentanti delle Direzioni generali della Regione, di una Cabina di coordinamento operativo, e della Cabina di regia per la governance e il controllo strategico della programmazione regionale, nell’ambito del Gabinetto del Presidente della Giunta.
Per garantire la massima partecipazione, sia nella fase di monitoraggio della Strategia che nella sua attuazione, è stato istituito, inoltre, il “Forum per la Strategia regionale Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile”. Il monitoraggio della Strategia regionale avrà cadenza annuale, e potrà prevedere l’aggiornamento, l’integrazione o la modifica del documento a partire da nuovi scenari, criticità e opportunità rilevate dal sistema nazionale e regionale degli indicatori.
Clicca qui per approfondire
Clicca qui e scarica la SRSvS
CM Messina, laboratorio "Lo stato di salute dello Stretto di Messina e dei laghi di Capo Peloro": 7 febbraio 2022 |
Rafforzare il percorso di partecipazione dell’Agenda Metropolitana per lo Sviluppo Sostenibile Messina 2030. È questo lo scopo del laboratorio che si è tenuto il 7 febbraio - in modalità on line dalle 10.00 alle 11.30 - dalla CM di Messina, dal titolo “Lo stato di salute dello Stretto di Messina e dei laghi di Capo Peloro”.
L'incontro tecnico scientifico è stato curato dall'Università degli Studi di Messina e le relazioni sono state introdotte dalla prof.ssa Nunziacarla Spanò.
Governo Aperto, aperta la consultazione nazionale: 25 gennaio - 24 febbraio 2022 |
Fino al 24 febbraio è stato possibile partecipare alla Consultazione sul 5° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto 2022-2023.
La consultazione pubblica, promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha voluto consentire a chiunque abbia proposte o suggerimenti di fornire il proprio contributo sul 5NAP. In particolare, sono invitati a prendere parte alla consultazione pubblica i referenti delle amministrazioni pubbliche e delle associazioni della società civile (OSC) che compongono la comunità di riferimento della iniziativa OGP in Italia e tutte le persone interessate ai temi del governo aperto.
Il Piano, definito a valle del processo di co-creazione che ha coinvolto PA e OSC che partecipano alla community OGP Italia, si compone di 5 aree di azione:
- Governance e strategia per il governo aperto
- Prevenzione della corruzione e cultura dell’integrità
- Rafforzamento della partecipazione della società civile
- Promozione e difesa dello Spazio civico
- Trasformazione digitale e inclusione
Clicca qui e leggi l’approfondimento
Clicca qui e visita il sito ParteciPA
CM Messina, workshop “PNRR e proiezione di sviluppo e sostenibilità”: 19 gennaio 2022 |
Avviare una riflessione sui finanziamenti previsti nel Piano Nazionale Ripartenza e Resilienza in chiave di sostenibilità ambientale e socio-economica.
È questo lo scopo del workshop, che si è svolto il 19 gennaio, in modalità on line, dalla CM di Messina, dal titolo “PNRR e proiezione di sviluppo e sostenibilità”. L’iniziativa, che si inserisce all’interno del percorso di partecipazione dell’Agenda Metropolitana per lo Sviluppo Sostenibile Messina 2030, avrà ha avuto come focus il contributo dei progetti inseriti nel PNRR nell’affrontare un importante cambio di paradigma verso le numerose e complesse sfide ambientali e istituzionali che la transizione alla società post-pandemica richiede.