Per potenziare le infrastrutture energetiche trans-europee sono stati individuati nove corridoi strategici e tre aree prioritarie di intervento con una dimensione transeuropea e transnazionale.
Il Regolamento UE 347/2013 ha stabilito i criteri e le procedure per la selezione dei progetti di interesse comune (Projects of Common Interest - PCI) e i benefici che sono ad essi accordati.
Il Ministero ha approvato il manuale delle procedure per il procedimento di rilascio delle autorizzazioni applicabili ai PCI.
Il Regolamento UE 347/2013 (Regolamento TEN-E) è attualmente in fase valutazione nell'ottica di una revisione per rendere i suoi obiettivi maggiormente coerenti con l’obiettivo della neutralità climatica al 2050. La Commissione UE ha pertanto lanciato una consultazione pubblica rivolta a tutti i portatori di interesse (Amministrazioni, TSO, project promoters, ecc) sull’efficacia dell’attuale Regolamento. Chi interessato potrà partecipare entro il 13 luglio 2020.
La lista dei progetti
La Commissione europea ha adottato il 31 ottobre 2019 la IV la lista dei PCI con l'obiettivo di integrare i mercati europei dell'energia e diversificare le fonti. I progetti sono 149 rispetto ai 173 del 2017 (III Lista), ai 195 del 2015 (II Lista) e ai 250 indicati nel 2013 (I Lista). I progetti beneficeranno di procedure di autorizzazione accelerate e migliori condizioni normative, e potranno essere ammessi a fruire di un sostegno finanziario. I progetti approvati sono così distribuiti:
• 100 trasmissione elettrica e stoccaggio di elettricità
• 6 le reti intelligenti
• 32 per il gas
• 6 per il petrolio
• 5 progetti transfrontalieri per reti di trasporto del biossido di carbonio
Per essere incluso nell'elenco, un progetto deve dimostrare di offrire vantaggi significativi ad almeno due Stati membri, contribuire all'integrazione del mercato e a una maggiore concorrenza, migliorare la sicurezza dell'approvvigionamento e ridurre le emissioni di CO2.
Il settore elettrico assieme alle reti intelligenti rappresentano oltre il 70% dei progetti, rispecchiando il ruolo crescente dell'elettricità rinnovabile nel sistema energetico e la necessità di rafforzare le reti che consentono l'integrazione delle energie rinnovabili e un maggiore scambio transfrontaliero. Il numero di progetti nel settore del gas è diminuito dai 53 progetti di due anni a 32 progetti, ovvero il 21% di tutti i progetti nell'elenco PCI, in linea con il ruolo del gas nel processo di decarbonizzazione dell'UE.
I progetti del quarto elenco PCI sono stati valutati e selezionati a seguito di un processo aperto, trasparente e inclusivo negli ultimi 18 mesi, in linea con le disposizioni del regolamento TEN-E. Il processo ha coinvolto i diversi portatori di interesse quali autorità di regolazione, ONG e promotori dei progetti che hanno preso parte ai lavori preparatori per la definizione delle lista.
Nell'aprile 2020, la Commissione ha pubblicato un documento tecnico per il 4 ° elenco PCI, che fornisce una descrizione tecnica di tutti i progetti, informazioni sui promoter e date di messa in esercizio.
L'elenco dei PCI è aggiornato ogni due anni.
Per maggiori informazioni: Projects of Common Interest (sito europa.eu)
I progetti in Italia
L'attuale lista di PCI è stata adottata con Regolamento delegato della Commissione Europea (Regolamento delegato (Ue) 2020/389 della Commissione del 31 ottobre 2019 che modifica il regolamento (UE) n. 347/2013) e comprende 10 progetti, così articolati:
• Settore reti elettriche (5 progetti)
• Settore gas (5 progetti)
Reti elettriche
Progetti | Promotori |
---|---|
Interconnessione fra Wurmlach (AT) e Somplago (IT) |
Alpe Adria Energia |
Interconnessione fra Codrongianos (IT), Lucciana (Corsica, FR) e Suvereto (IT) [attualmente denominata “SACOI 3” |
Terna (IT) – EDF (FR) |
Interconnessione fra la Sicilia (IT) e la Tunisia (TU) [attualmente denominata “ELMED”] |
Terna Rete Elettrica Nazionale SpA (IT) - Société tunisienne de l'électricité et du gaz (TN) |
Interconnessione fra Salgareda (IT) e la regione di Divaccia — Bericevo (SI) |
|
Interconnessione fra Thusis/Sils (CH) e Verderio Inferiore (IT) [attualmente denominata “Greenconnector”] |
Greenconnector |
Reti gas
Progetti | Promotori |
---|---|
Connessione di Malta alla rete europea del gas — gasdotto di interconnessione con l’Italia (Gela) |
Melita – TransGas Co. Ltd |
Potenziamento delle capacità di trasporto interno sud-nord in Italia, comprendente il potenziamento delle capacità di trasporto interno sud-nord [attualmente denominato “Adriatica Line”] e quello delle capacità di trasporto interno in Puglia (gasdotto Matagiola –Massafra) 7 |
|
Gasdotto offshore dalla Grecia all’Italia [attualmente denominato “Gasdotto Poseidon”]° |
|
Gasdotto dalla Grecia all’Italia via Albania e mare Adriatico [attualmente denominato “Gasdotto transadriatico” (TAP)] comprendente una stazione di misura e regolazione, una stazione di compressione a Nea Messimvria e l’interconnessione TAP |
Trans Adriatic Pipeline |
Gasdotto dai giacimenti di gas del Mediterraneo orientale alla Grecia continentale via Creta [attualmente denominato “EastMed Pipeline”], con stazione di misura e regolazione a Megalopoli |
DESFA S.A.(EL) - IGI Poseidon |
Normativa
- Regolamento UE 347/2013 (pdf)
- Atti delegati Commissione:
- Regolamento Delegato del 31 ottobre 2019
- Regolamento Delegato del 23 novembre 2017 (pdf)
- Regolamento delegato 18 novembre 2015 (pdf)
- Regolamento delegato 14 ottobre 2013 (pdf)
- Decreto 29 luglio 2016 e manuale
Ultimo aggiornamento: 18 giugno 2020