Infrastrutture transeuropee - Progetti di interesse comune (PIC)

Per potenziare le infrastrutture energetiche trans-europee sono stati individuati nove corridoi strategici e tre aree prioritarie di intervento con una dimensione transeuropea e transnazionale.

Le infrastrutture energetiche sono un fattore chiave per la transizione energetica, così come stabilito nella Comunicazione della Commissione sul Green Deal europeo e nella Comunicazione “Un Pianeta pulito per tutti”, che fa esplicito riferimento alla necessità di una revisione del Regolamento sulle infrastrutture energetiche transeuropee (Regolamento “TEN-E” UE 347/2013) per garantire la coerenza con gli obiettivi di neutralità climatica al 2050.

Il Regolamento TEN-E ha stabilito i criteri e le procedure per la selezione dei progetti di interesse comune (Projects of Common Interest - PCI) e i benefici che sono ad essi accordati.

Il Ministero ha approvato il manuale delle procedure per il procedimento di rilascio delle autorizzazioni applicabili ai PCI.

Regolamento TEN-E è stato recentemente abrogato dal nuovo Regolamento “TEN-E” UE 869/2022 per rendere i suoi obiettivi maggiormente coerenti con l’obiettivo della neutralità climatica al 2050.

Il nuovo Regolamento è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il 3 giugno 2022 ed è entrato in vigore il 23 giugno 2022, e reca nuove regole dell'UE per le infrastrutture energetiche transfrontaliere.

Il nuovo regolamento contribuirà agli obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti dell'UE promuovendo l'integrazione delle energie rinnovabili e delle nuove tecnologie per l'energia pulita nel sistema energetico. Continuerà a promuovere il collegamento fra le regioni attualmente isolate dai mercati energetici europei, a rafforzare le interconnessioni transfrontaliere esistenti e a promuovere la cooperazione e i progetti transfrontalieri con gli Stati membri e con gli Stati terzi. Supporterà l’implementazione delle infrastrutture transfrontaliere proponendo modalità per semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione.

Il primo elenco dei Progetti di interesse comune PCI e dei progetti di reciproco interesse PRI adottati secondo le nuove regole è previsto per l'autunno 2023. Sono stati individuati undici corridoi strategici e tre aree prioritarie di intervento con una dimensione transeuropea e transnazionale.

Gli undici corridoi prioritari individuati coprono diverse regioni geografiche nel campo dell'elettricità, della rete offshore e delle infrastrutture dell'idrogeno. Il sostegno dell'UE allo sviluppo in questi corridoi collegherà le regioni attualmente isolate dai mercati energetici europei, rafforzerà le interconnessioni transfrontaliere esistenti e contribuirà a integrare le energie rinnovabili.

Le tre aree tematiche prioritarie, che riguardano l'intera UE, comprendono la diffusione di reti elettriche intelligenti, le reti del gas intelligenti e una rete transfrontaliera di anidride carbonica.

 

La lista dei progetti

Il 19 Novembre 2021, la Commissione europea ha adottato con Regolamento delegato la V Lista dei PCI con l'obiettivo di integrare i mercati europei dell'energia e diversificare le fonti. I progetti sono 98, rispetto ai 149 del 2019 (IV Lista), ai 173 del 2017 (III Lista), ai 195 del 2015 (II Lista) e ai 250 indicati nel 2013 (I Lista). I progetti beneficeranno di procedure di autorizzazione accelerate e migliori condizioni normative, e potranno essere ammessi a fruire di un sostegno finanziario attraverso il meccanismo per collegare l’Europa (Connecting Europe Facility).

I progetti approvati sono così distribuiti:

• 67 trasmissione elettrica e stoccaggio di elettricità
• 5 le reti intelligenti
• 20 per il gas
• 6 progetti transfrontalieri per reti di trasporto del biossido di carbonio

Per essere incluso nell'elenco, un progetto deve dimostrare di offrire vantaggi significativi ad almeno due Stati membri, contribuire all'integrazione del mercato e a una maggiore concorrenza, migliorare la sicurezza dell'approvvigionamento e ridurre le emissioni di CO2.

I progetti del quinto elenco PCI sono stati valutati e selezionati a seguito di un processo aperto, trasparente e inclusivo negli ultimi 18 mesi, in linea con le disposizioni del regolamento TEN-E. Il processo ha coinvolto i diversi portatori di interesse quali autorità di regolazione, ONG e promotori dei progetti che hanno preso parte ai lavori preparatori per la definizione della lista.

La Commissione ha pubblicato un documento tecnico per il 5 ° elenco PCI  che fornisce una descrizione tecnica di tutti i progetti, informazioni sui promoter e date di messa in esercizio.

L'elenco dei PCI è aggiornato ogni due anni. Per maggiori informazioni: Projects of Common Interest

 

Il 17 ottobre 2022 la Commissione ha avviato il processo per la creazione del primo elenco dell'Unione ai sensi del nuovo regolamento TEN-E. Si prevede che la nuova lista sarà adottata a fine 2023, per entrare in vigore nel corso del 2024.

 

I progetti in Italia

L'attuale lista di PCI è stata adottata con Regolamento delegato della Commissione Europea (Regolamento delegato (Ue) 2022/564 della Commissione del 19 novembre 2021 che modifica il regolamento (UE) n. 347/2013) che è entrato in vigore il 24 aprile 2022 e comprende 6 progetti, così articolati:
• Settore reti elettriche (3 progetti)
• Settore gas (2 progetti)

 

Reti elettriche

Progetti Promotori

Interconnessione fra Codrongianos (IT), Lucciana (Corsica, FR) e Suvereto (IT) [attualmente denominata “SACOI 3”]

Terna (IT) – EDF (FR)

Interconnessione fra la Sicilia (IT) e la Tunisia (TU) [attualmente denominata “ELMED”]

Terna Rete Elettrica Nazionale SpA (IT) - Société tunisienne de l'électricité et du gaz (TN)

Interconnessione fra Thusis/Sils (CH) e Verderio Inferiore (IT) [attualmente denominata “Greenconnector”]

Greenconnector

 

Reti gas

Progetti Promotori

Connessione di Malta alla rete europea del gas — gasdotto di interconnessione con l’Italia (Gela) 

Melita – TransGas Co. Ltd

Potenziamento delle capacità di trasporto interno sud-nord in Italia, comprendente il potenziamento delle capacità di trasporto interno sud-nord [attualmente denominato “Adriatica Line”] e quello delle capacità di trasporto interno in Puglia (gasdotto Matagiola –Massafra) 7

Snam Rete Gas

 

 

Normativa

 

 


Ultimo aggiornamento 04.05.2023