Evento "Risposte metropolitane alle attuali sfide territoriali in Europa”: Torino, 15 marzo 2023 |
Un momento confronto sulle sfide e opportunità che le aree e CM dovranno affrontare rispetto ai temi socio-economici e ambientali caratterizzanti politiche e progettualità in corso o da avviare sui nostri territori.
Sarà questo lo scopo dell’evento organizzato a Torino, il prossimo 15 marzo dalle ore 14.30, dalla Città Metropolitana in collaborazione con la rete europea EMA - European Metropolitan Authorities e l’Autorità metropolitana di Barcellona, in occasione del Forum delle Città che sarà proprio a Torino il 16 al 17 marzo.
Il Forum rappresenta un momento di dibattitp sulle politiche di coesione nella loro “dimensione urbana”, sul tema dell'Agenda urbana europea, dell’Agenda territoriale 2030 e, inoltre, sul ruolo delle città nell'attuazione del Green Deal europeo.
Clicca qui e iscriviti all’evento
World cafè “Territorializzare lo sviluppo sostenibile”: pubblicati gli esiti |
Coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile, Cultura e formazione, Partecipazione, Territorializzazione. Sono questi i 4 temi al centro del report sugli esiti del World cafè tenutosi lo scorso 1 dicembre 2022.
L’iniziativa, organizzata nell’ambito del Progetto CReIAMO PA è stata l’occasione per confrontarsi sui temi della coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile, dei processi di territorializzazione, della partecipazione e della cultura per la sostenibilità.
Per maggiori informazioni e per visualizzare il report sugli esiti del World cafè Clicca qui
Il progetto CReIAMO PA ("Competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento delle organizzazioni della PA"), nell’ambito del quale è organizzata la Conferenza, nasce con l'obiettivo di integrare nelle amministrazioni pubbliche nuove competenze e soluzioni di governance orientate alla sostenibilità ambientale, rafforzandone l'efficienza. Il Progetto, ammesso a finanziamento nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, vede Sogesid Spa quale Soggetto attuatore per conto del Ministero della Transizione Ecologica.
Multilevel governance for SGD localization: sul sito il link al rapporto di UN-Habitat |
Le dimensioni chiave dei processi di multilevel governace, le condizioni che rendono possibile la trasformazione di tali processi in pratiche concrete, i risultati (attesi e ottenuti) a supporto della territorializzazione degli SDGs di Agenda 2030.
Sono questi i tre elementi di connessione individuati da UN-Habitat, nel rapporto “Multilevel Governance for SDGs localization”, per analizzare il nesso esistente tra governance multilivello e “localizzazione” degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Il lavoro intende fornire, a governi centrali e amministrazioni locali, conoscenze e pratiche in materia di multilevel governance al fine di accelerare i processi di territorializzazione e messa a terra degli SDGs.
L'attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile a livello locale richiede, difatti, approcci territoriali- globali in cui tutti gli attori, pubblici e non, ai diversi livelli e settori di governance, coordinino le loro azioni. La governance multilivello e la cooperazione inter-istituzionale rappresentano, dunque, la condizione essenziale al raggiungimento degli obiettivi di Agenda 2030.
Clicca qui per maggiori informazioni
Clicca qui e vai alla sezione documentale dedicata
L2WP1 - Progetto CReIAMO PA: sul sito della Strategia le due nuove pubblicazioni della linea |
La coerenza delle politiche come vettore di sostenibilità e la partecipazione a supporto dei processi di definizione e attuazione delle politiche di sviluppo sostenibile.
Sono questi i temi centrali delle due pubblicazioni redatte nell’ambito della Linea dedicata alla “Attuazione e monitoraggio dell’Agenda 2030” (L2WP1) del Progetto CReIAMO PA, nel più ampio processo di attuazione e revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, strumento di coordinamento e attuazione dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite in Italia.
La prima pubblicazione, dal titolo “La Coerenza delle Politiche come vettore di sostenibilità multilivello per la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e l’Agenda 2030” descrive le attività condotte in tema di coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile (PCSD) e presenta il Programma di Azione Nazionale per la PCSD. Nella seconda pubblicazione, dal titolo “Il ruolo della partecipazione e dello stakeholder engagement nella definizione e attuazione delle politiche per lo sviluppo sostenibile” si è riflettuto invece sul ruolo della partecipazione e dello stakeholder engagement nei processi di definizione e attuazione delle politiche per la sostenibilità.
Clicca qui e vai alla sezione documentale dedicata
Vettore “Cultura per la sostenibilità”: pubblicati gli esiti dell’avviso |
Lo scorso 31 gennaio è stata approvata la graduatoria per l’ammissione a finanziamento dei progetti a valere sull’Avviso pubblico dell’agosto 2022 sul vettore “Cultura per la Sostenibilità”.
L’avviso riguardava la presentazione di proposte progettuali finalizzate a promuovere l’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, con particolare attenzione alla promozione della cultura per la sostenibilità.
L’adesione è stata ampia e la qualità delle proposte particolarmente significativa.
Le proposte progettuali selezionate contribuiranno all’obiettivo di innovare e qualificare il sistema dell’educazione e i modelli educativi promuovendo il processo di trasformazione delle conoscenze in competenze, nonché lo sviluppo di uno stile di vita sostenibile. Le proposte rispondono, inoltre, all’esigenza di garantire la formazione per lo sviluppo sostenibile lungo tutto l'arco della vita dei singoli e delle organizzazioni, anche attraverso percorsi orientati all’acquisizione di nuove competenze professionali relative a settori strategici per lo sviluppo sostenibile
Le proposte dell’ambito Informazione e Comunicazione promuovono infine la creazione di un linguaggio comune, la costruzione e sperimentazione di nuove narrazioni per diffondere una visione di futuro fondata sulla sostenibilità.
Clicca qui per maggiori informazioni
Conferenza finale L2WP1 “La sostenibilità in azione e i territori”: 24 febbraio 2023 |
Riflettere su quanto fatto sino ad ora al fine di definire le azioni future da intraprendere per radicare e valorizzare il ruolo dei territori nell’attuazione delle Strategie di SvS.
Sarà questo il leitmotiv della conferenza dal titolo “La sostenibilità in azione e i territori. L’eredità del Progetto CReIAMO PA”, che si terrà il prossimo 24 febbraio dalle ore 9.30 alle 13.30.
La Conferenza rappresenta l’evento conclusivo della Linea L2WP1 del Progetto CReIAMO PA, dedicata all’attuazione e al monitoraggio dell’Agenda 2030 in Italia, che ha contribuito alla costruzione e all’implementazione del processo di revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS) e alla sua territorializzazione.
Clicca qui per maggiori informazioni
Regione Veneto, presentazione Rapporto Statistico: 19 dicembre 2022 |
Il tema "transizione" intesa come reazione e risposta alle complesse e delicate dinamiche che stiamo vivendo. È questo il tema centrale del Rapporto Statistico 2022 della Regione Veneto che sarà presentato, il prossimo 19 dicembre - dalle ore 10.30 - presso l’Università Ca’ Foscari, Aula Magna “Silvio Trentin”.
Oltre all'analisi degli andamenti congiunturali del Veneto, il Rapporto focalizza l'attenzione su due tematiche di particolare attualità: l'energia e la transizione digitale. Il Rapporto sarà accompagnato da una versione interattiva, disponibile nel sito della Regione del Veneto, più accessibile, divulgativa e coinvolgente e arricchita di nuovi contenuti.
Clicca qui e segui l'evento in diretta streaming via web sul portale youtube della Regione del Veneto
Clicca qui e scarica il programma dell’evento
"La declinazione territoriale dello SvS", evento conclusivo progetto INTEGRA: 14 dicembre 2022 |
Presentare i principali risultati delle attività svolte nell’ambito del progetto INTEGRA “Integrazione modellistica a supporto della governance e della strategia regionale di sviluppo sostenibile”.
Sarà questo lo scopo dell’iniziativa organizzata il prossimo 14 dicembre a chiusura del progetto finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con il coinvolgimento delle Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Milano e Università degli Studi di Milano Bicocca.
Obiettivo di INTEGRA è quello di supportare la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile della Lombardia, anche attraverso l’implementazione di una piattaforma integrata di dati e strumenti metodologici.
La giornata si svolgerà a partire dalle 15.00 presso l’Università degli Studi di Brescia, con la presenza della Direzione Ambiente e Clima di Regione Lombardia.
L’evento potrà essere seguito in streaming tramite link a seguito di richiesta alla Segreteria organizzativa (Alessandra Colocci, Università degli Studi di Brescia, alessandra.colocci@unibs.it)
Conferenza "La valutazione di sostenibilità delle politiche pubbliche" - 14 dicembre 2022 |
“Semplificazione e Coerenza: verso la valutazione di sostenibilità delle politiche pubbliche”. È questo il titolo della Conferenza del prossimo 14 dicembre, organizzata dalla DG EC del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica - in collaborazione con ISTAT -nell’ambito del Progetto CReIAMO PA - L2WP1.
L’evento - che si terrà in presenza dalle 9.30 alle 13.30 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre - avrà l’obiettivo di sviluppare una riflessione di carattere tecnico operativo sul tema della governance dei flussi informativi per il monitoraggio integrato della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, inclusi i rilevanti contributi che le politiche di coesione e di ripresa e resilienza potranno fornire al monitoraggio degli obiettivi di sostenibilità.
Per maggiori informazioni Clicca qui
World Café virtuale "Il processo di attuazione della SNSvS": 1 dicembre 2022 |
Confrontarsi sui temi della coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile, dei processi di territorializzazione, partecipazione e della cultura per la sostenibilità.
Saranno questi i temi al centro dell’evento, organizzato nell’ambito del Progetto CReIAMO PA - L2WP1 dal titolo “Il processo di attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile: MASE – Regioni e CM per la territorializzazione”.
L’incontro - che si terrà il prossimo 1 dicembre, dalle 9.30 alle 13.00 - sarà organizzato modalità dei World Café con l’intento di consentire la definizione, in modo partecipato, delle possibili aree di intervento delle future attività del MASE per l’accompagnamento dei territori nell’attuazione della SNSvS.
Il progetto CReIAMO PA ("Competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento delle organizzazioni della PA"), nell’ambito del quale è organizzata la Conferenza, nasce con l'obiettivo di integrare nelle amministrazioni pubbliche nuove competenze e soluzioni di governance orientate alla sostenibilità ambientale, rafforzandone l'efficienza. Il Progetto, ammesso a finanziamento nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, vede Sogesid Spa quale Soggetto attuatore per conto del Ministero della Transizione Ecologica.
Città Metropolitana di Messina, presentazione dell’Agenda di SvS: 16 novembre 2022 |
Presentare l’Agenda Metropolitana per lo Sviluppo Sostenibile della CM di Messina e il percorso di costruzione condiviso con le istituzioni nazionali, locali e con la società civile.
Il prossimo 16 novembre, dalle 10.00 alle 13.00 presso il Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni di Messina, si terrà l’evento di presentazione della AMSvS della Città Metropolitana. Dopo i saluti istituzionali seguiranno gli interventi dei partner del progetto “Messina, Città Metropolitana Sostenibile” finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica che illustreranno le varie fasi del processo di elaborazione dell’Agenda. Vi sarà, infine, un dibattito con i partecipanti al Forum Metropolitano per lo Sviluppo Sostenibile presenti in sala e collegati da remoto sulle prospettive future per delineare un cammino comune nella pianificazione strategica attuale e futura della Città Metropolitana di Messina.
Nella giornata precedente (15 novembre) si terrà, sempre presso Palazzo dei Leoni, il workshop dal titolo “La Partecipazione come condizione abilitante per lo Sviluppo Sostenibile: il potenziale del Sistema SNSvS”, organizzato dalla L2WP1 nell’ambito del Progetto CREiAMO PA in collaborazione con CM di Messina e Reggio Calabria.
Per iscriversi all’evento del 16 novembre Clicca qui
Per il programma della manifestazione Clicca qui
Per maggiori informazioni Clicca qui
Agenda per lo Sviluppo Sostenibile CM Torino, “Call for Action”: 8 novembre 2022 |
Avviare un percorso decisionale fortemente sperimentale nella prospettiva di una comunità di pratica che apprende, costruendo, così, capitale sociale nel territorio.
È questo lo scopo della Call for Action dal titolo “Il successo formativo dei territori per la transizione ecologica. Una proposta organizzativa-territoriale multi-attori e multi-scalare” - il cui evento si terrà il prossimo 8 novembre presso l’Environment Park di Torino dalle 9.30 alle 16.30 - che intende attivare un primo contributo alla definizione di policy strategiche e alla progettazione di innovazioni organizzative e strumenti operativi che mettano in condizione i territori, e gli attori che lo compongono, di cooperare, per affrontare le sfide di cambiamento poste dall’Agenda 2030 e che influenzano, dalla scala europea a quella locale, le transizioni ecologico-energetica e sociale
L’iniziativa - organizzata dalla Città metropolitana di Torino, in collaborazione con la Regione Piemonte, il Ministero della Transizione Ecologica e con una pluralità di soggetti della ricerca, altre istituzioni e soggetti della società civile - intende riflettere, In particolare, sulla governance necessaria affinché tali processi possano essere sostenuti, attuarsi efficacemente e accompagnare - nel dialogo tra la Scuola, la Formazione professionale (IeFP) e gli altri attori del territorio - la costruzione di nuova cultura e competenze per la transizione ecologica.
Per iscriverti all’evento dell’8 novembre Clicca qui
Per il programma dei lavori Clicca qui
Per il Concept Note Clicca qui
Per maggiori informazioni Clicca qui
Festival "Sardegna2030", workshop su Partecipazione e Dibattito pubblico: 14 e 21 ottobre 2022 |
Promuovere la cultura della partecipazione nell’elaborazione e attuazione delle politiche pubbliche per migliorare la qualità, l’efficacia degli interventi e rafforzare il rapporto tra comunità e istituzioni, in coerenza con il GOAL 17 - Partnership per gli obiettivi dell’Agenda 2030.
È questo l’obiettivo dei due workshop organizzati, tra il 14 e il 21 ottobre, dalla Regione Sardegna - Direzione Generale Assessorato della Difesa dell’Ambiente, Servizio SVASI - in collaborazione con l’Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica AIP2 e il Progetto Officine Coesione dell’Agenzia per la Coesione Territoriale.
Il workshop del 14 ha come titolo Una partecipazione di qualità per l’efficacia delle politiche pubbliche mentre la seconda iniziativa, del 21 ottobre, riguarderà “Il Dibattito Pubblico: un processo partecipativo per migliorare il rapporto tra opere e territorio”.
I due workshop fanno parte del ricco calendario del Festival Sardegna2030, che si tiene dal 4 al 20 ottobre.
Per iscriverti all’evento del 21 ottobre 2022 (10:00-13:00) Clicca qui
Per il programma della manifestazione Clicca qui
Forum SvS Lombardia, evento "Stati generali della Rete Natura 2000": 14 ottobre 2022 |
“Acqua e biodiversità in un clima che cambia”. È questo il focus degli Stati Generali della Rete Natura 2000 della Lombardia - organizzati nell’ambito del Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile - che si sono tenuti il 14 ottobre, dalle ore 9:00 alle 13:00, a Milano, presso Palazzo Lombardia.
Il programma dei lavori degli Stati Generali (appuntamento annuale del progetto Life Ip Gestire 2020), si è composto di due parti: la prima con i contributi del divulgatore scientifico Mario Tozzi e del dott. Antonio Maturani del MiTE, in cui si è fatto anche il punto sulla proposta di Restoration Law; la seconda sulle attività svolte sulle aree umide del Life Ip Gestire 2020, prevedendo un confronto con l’esperienza del progetto Life Beware (dedicato alla migliore gestione delle acque) e con la presentazione dell’esperienza del bando BioClima di Regione Lombardia.
Per il programma dell’evento Clicca qui
Strategia Nazionale SvS: ottenuto il parere dalla Conferenza Stato-Regioni |
Concluso un altro passaggio fondamentale nel processo di revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.
La Conferenza Stato-Regioni, riunita in seduta ordinaria lo scorso 28 settembre, ha reso il proprio parere sul documento di SNSvS22 che, secondo quanto previsto dal D.Lgs 152/2006 recante “Norme in Materia ambientale” art. 34 comma 3 così come modificato dall'art. 3 commi 1 e 2 della legge 221/2015“Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali”, è soggetta ad aggiornamento triennale.
Si tratta di un passaggio estremamente importante a livello istituzionale in quanto la Conferenza Stato-Regioni rappresenta la sede collegiale volta a favorire la cooperazione tra le attività dello Stato e quella delle Regioni e delle Province autonome.
Il parere favorevole, dunque, avvicina la Strategia alla chiusura del proprio processo di revisione il cui ultimo passaggio è l’approvazione da parte del CiTE (Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica).
Per il Parere della Conferenza Stato-Regioni Clicca qui
"Festival per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030": attiva la piattaforma per collaborare |
Un evento diffuso su tutto il territorio sardo con un ricco calendario di laboratori e percorsi esperienziali, eventi in presenza, da remoto o ibridi, che coinvolgeranno moltissimi attori che racconteranno cosa stanno facendo per costruire Sardegna2030.
Dal 4 al 20 ottobre prossimi si terrà il “Festival per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030” con l’intento di coinvolgere tutta la società civile, il mondo delle imprese, gli enti locali, insomma tutti e tutte noi che viviamo la Sardegna ponendo attenzione ai temi dello Sviluppo Sostenibile, con un obiettivo molto preciso e concreto: ognuno di noi, ogni singola persona o gruppo, può contribuire con le proprie azioni e con i propri progetti al raggiungimento degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
A tale fine, per la costruzione condivisa del Calendario del Festival è stata attiva una piattaforma collaborativa in due sezioni:
- la prima dedicata alle proposte in fase di progettazione che potranno essere caricate sulla piattaforma;
- la seconda dedicata ai soggetti promotori di eventi già progettati, pronti per essere inseriti in piattaforma.
Per maggiori informazioni Clicca qui
Progetto Sost.EN.&Re, presentati gli esiti: 8 settembre 2022 |
Sviluppare una metodologia per linee guida regionali a sostegno dei processi di attuazione SNSvS. È questo l’obiettivo di “Sost.EN.&Re”, progetto finanziato dal MiTE, i cui risultati finali sono stati presentati lo scorso 8 settembre presso l’Aula Magna dell’Università degli studi dell’Aquila “A. Clementi”.
Il progetto (“Sost.EN.&Re” - Sostenibilità, resilienza, adattamento per la tutela degli ecosistemi e la ricostruzione fisica in Italia Centrale), realizzato in collaborazione con la Regione Abruzzo, ha previsto un’attività di scambio interregionale tra Abruzzo, Marche e Umbria e si articola su quattro obiettivi specifici:
- stesura di un Protocollo Tecnico di Mosaicatura degli strumenti urbanistici comunali;
- sviluppo di una metodologia per l’inserimento della Rete Ecologica nella normativa regionale e criteri di valutazione dell’occlusione ecosistemica delle infrastrutture;
- elaborazione di una consolle di indicatori di monitoraggio della sostenibilità delle trasformazioni;
- formazione di personale delle Pubbliche Amministrazioni (Regione/Comuni/Agenzie).
Lo sviluppo del progetto, il cui gruppo di ricerca è coordinato dal Prof. B. Romano, ha visto numerose occasioni di presentazione e confronto sullo stato di avanzamento attività, sia nell’ambito del progetto “Sost.EN.&Re” sia del Progetto CReIAMO PA, con referenti del MITE, di Regione Abruzzo, di altre Regioni e soggetti coinvolti a vario titolo.
Clicca qui per maggiori informazioni
Clicca qui e scarica il programma dell’evento
Seminario sugli esiti della partecipazione italiana all'HLPF: 21 luglio 2022 |
Un momento di confronto e di restituzione degli esiti della partecipazione dell’Italia all’HLPF con gli stakeholder, attori non statali e territori che hanno partecipato con i propri contributi alla stesura della VNR.
È stato questo l’obiettivo del seminario on line, tenutosi il 21 luglio, dal titolo “Esiti della partecipazione dell'Italia al Forum di Alto Livello per lo Sviluppo Sostenibile alle Nazioni Unite". L’iniziativa, organizzata dal MiTE, ha visto la partecipazione e gli interventi dell’Ing. Silva Grandi (DG EC – MiTE) e del Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite Ambasciatore Maurizio Massari.
Sono intervenuti, inoltre, il Dott. Andrea Innamorati (DG AEI – MiTE) e la Dott.ssa Tiziana Occhino (UTS CReIAMO PA – Sogesid Spa). Infine, si è aperto un momento di dibattito con le istituzioni e gli attori non istituzionali presenti.
Clicca qui per maggiori informazioni