Tu sei qui

Iniziative e Progetti a supporto dell’attuazione della SNSvS - Coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile

A partire dal 2019, la Coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile (PCSD) ha costituito uno degli elementi principali dall’operato del MiTE nel contesto dei processi di attuazione e revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS).

La PCSD è stata immaginata quale ambito entro cui costruire un rinnovato quadro di azione per affrontare le sfide che gli attuali, sempre mutevoli, scenari pongono. Provando ad ipotizzare un metodo di lavoro per dare maggiore solidità, trasversalità e inclusività alle scelte che si prendono per progredire verso la sostenibilità; ma anche costruendo sulle Conclusioni del Consiglio UE dedicate all’Agenda 2030 e che, a partire dal 2017, a più riprese, hanno richiamato l’attenzione su questo principio e meccanismo operativo al servizio dei principi dell’Agenda 2030, il MiTE ha creduto opportuno formulare una proposta di progetto dedicata proprio alla PCSD. Obiettivo strategico sotteso all’agire, è stato quello di facilitare la identificazione di un programma di azioni sulla coerenza che potesse essere a supporto del prossimo ciclo di attuazione della SNSvS. In particolare, volendo promuovere la sostenibilità e la coerenza a parametri di riferimento strategico nelle principali attività di programmazione in essere, il MiTE ha promosso l'inserimento della PCSD nell’ambito del processo di revisione della SNSvS, di cui ne ha rappresentato un elemento fortemente caratterizzante e un acceleratore.

Il progetto Policy coherence for sustainable development: mainstreaming the SDGs in Italian decision making process to enforce the paradigm shift  (Progetto PCSD), si colloca in questo contesto. Finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito dello Structural Reform Support Programme 2017-2020 - ora TSI  – , il Progetto ha visto il Ministero della Transizione Ecologica collaborare con la DG Reform della Commissione Europea e con OCSE scelto dalla stessa Commissione come supporto tecnico scientifico. A partire dalle Raccomandazioni 2019 dell’OCSE sulla Coerenza delle Politiche per lo Sviluppo Sostenibile , il Progetto ha analizzato e mappato la governance nazionale in riferimento alle sue potenzialità in termini di perseguimento della PCSD, arrivando a tracciare un insieme di azioni - diffuse, multi-livello e multi-attoriali - utili ad intraprendere un cammino trasformativo in linea con l’Agenda 2030. Il Progetto PCSD si è collocato a supporto del processo partecipativo di revisione della SNSvS, sviluppandosi attorno allo stesso.

Grazie alla guida e al supporto scientifico dell’OCSE, Direcotrate Public Governance, Divisione SDGs and PCSD, il Progetto PCSD ha reso possibile l’elaborazione e la pubblicazione del documento "Italy Governance Scan for Policy Coherence for Sustainable Development”  e poi, a partire da questa base, la formulazione del testo di “Programma di Azione Nazionale per la Coerenza delle Politiche per lo Sviluppo Sostenibile” (PAN PCSD). Quest’ultimo sarà un Allegato alla SNSvS 2022 la quale, una volta approvata dal CiTE (ex art. 34 co.3 dlgs 152/2006), sostituirà la precedente, avendo avuto cura di mantenerne l’impianto e la struttura ma, in parallelo, avendola dotata di contenuti aggiornati e rinnovati. In particolare, la PCSD costituisce parte integrante della SNSvS 2022 che incardina il tema nel Vettore 1 e inserisce il PAN PCSD tra i suoi Allegati.

Il PAN PCSD rappresenta il primo documento di questo tipo ad essere lavorato da OCSE ed inserito da un Paese nel suo sistema di governance.

Gli elementi principali e fondanti del PAN PCSD sono stati presentati in occasione dell’Evento pubblico conclusivo di alto livello che si è svolto in formato virtuale venerdì 17 giugno 2022. L’evento conclusivo ha rappresentato la prima tappa di un percorso di approfondimento e messa in relazione dei contenuti del PAN PCSD con gli altri percorsi con cui è destinato a interagire. Tale percorso ha visto il PAN PCSD protagonista alla Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (Tenuta presidenziale di Castelporziano, 21 giugno) così come all’evento della Conferenza Coopera 2022 (Roma, 24 giugno). Il PAN PCSD verrà presentato anche a livello internazionale, nell’ambito di un evento co-organizzato dall’Italia insieme a OCSE e Romania (New York, 14 luglio) che si terrà in occasione dell’High Level Political Forum delle Nazioni Unite 2022. In quella sede, l’Italia presenterà la sua Voluntary National Review, già consultabile sulla pagina del sito dedicata al nostro Paese.

Il Progetto PCSD continuerà a lavorare fino a settembre 2022 con l’obiettivo di elaborare, sempre insieme ad OCSE, una prima proposta di quadro di monitoraggio e valutazione del PAN PCSD, a garanzia dell’attuazione dello stesso nel prossimo triennio e nel rispetto e in adesione al portato dell’indicatore SDG 17.14.1.

OBIETTIVI STRATEGICI

Il Progetto PCSD avviato a metà del 2020 si innesta sul percorso di revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS), previsto dall’art. 34 co. 3 del D.lgs. 152/2006 e dalla Delibera CIPE 108/2017.

Le attività del progetto hanno inteso contribuire alla promozione di un sistema di governance per la sostenibilità, promuovendo l’integrazione delle politiche in questo quadro.

Il processo di ascolto, partecipazione e proposta è stato organizzato sui dispositivi di collaborazione istituzionale con il MiTE, già costituiti in ambito nazionale e territoriale quali il coordinamento interministeriale, il Tavolo delle Regioni delle Province Autonome e delle Città Metropolitane, il Tavolo nazionale indicatori, il Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile di cui è parte il Presidente del GdL 1 del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo. Tali luoghi hanno coinvolto e riunito attorno a tavoli operativi le amministrazioni centrali e territoriali, le agenzie, i centri di ricerca, le organizzazioni della società civile e gli altri attori non statali.

A partire dal 2019, la Coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile (PCSD) ha costituito uno degli elementi principali dall’operato del MiTE nel contesto dei processi di attuazione e revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS).

La PCSD è stata immaginata quale ambito entro cui costruire un rinnovato quadro di azione per affrontare le sfide che gli attuali, sempre mutevoli, scenari pongono. Provando ad ipotizzare un metodo di lavoro per dare maggiore solidità, trasversalità e inclusività alle scelte che si prendono per progredire verso la sostenibilità; ma anche costruendo sulle Conclusioni del Consiglio UE dedicate all’Agenda 2030 e che, a partire dal 2017, a più riprese, hanno richiamato l’attenzione su questo principio e meccanismo operativo al servizio dei principi dell’Agenda 2030, il MiTE ha creduto opportuno formulare una proposta di progetto dedicata proprio alla PCSD. Obiettivo strategico sotteso all’agire, è stato quello di facilitare la identificazione di un programma di azioni sulla coerenza che potesse essere a supporto del prossimo ciclo di attuazione della SNSvS. In particolare, volendo promuovere la sostenibilità e la coerenza a parametri di riferimento strategico nelle principali attività di programmazione in essere, il MiTE ha promosso l'inserimento della PCSD nell’ambito del processo di revisione della SNSvS, di cui ne ha rappresentato un elemento fortemente caratterizzante e un acceleratore.

Il progetto Policy coherence for sustainable development: mainstreaming the SDGs in Italian decision making process to enforce the paradigm shift  (Progetto PCSD), si colloca in questo contesto. Finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito dello Structural Reform Support Programme 2017-2020 - ora TSI  – , il Progetto ha visto il Ministero della Transizione Ecologica collaborare con la DG Reform della Commissione Europea e con OCSE scelto dalla stessa Commissione come supporto tecnico scientifico. A partire dalle Raccomandazioni 2019 dell’OCSE sulla Coerenza delle Politiche per lo Sviluppo Sostenibile , il Progetto ha analizzato e mappato la governance nazionale in riferimento alle sue potenzialità in termini di perseguimento della PCSD, arrivando a tracciare un insieme di azioni - diffuse, multi-livello e multi-attoriali - utili ad intraprendere un cammino trasformativo in linea con l’Agenda 2030. Il Progetto PCSD si è collocato a supporto del processo partecipativo di revisione della SNSvS, sviluppandosi attorno allo stesso.

Grazie alla guida e al supporto scientifico dell’OCSE, Direcotrate Public Governance, Divisione SDGs and PCSD, il Progetto PCSD ha reso possibile l’elaborazione e la pubblicazione del documento "Italy Governance Scan for Policy Coherence for Sustainable Development”  e poi, a partire da questa base, la formulazione del testo di “Programma di Azione Nazionale per la Coerenza delle Politiche per lo Sviluppo Sostenibile” (PAN PCSD). Quest’ultimo sarà un Allegato alla SNSvS 2022 la quale, una volta approvata dal CiTE (ex art. 34 co.3 dlgs 152/2006), sostituirà la precedente, avendo avuto cura di mantenerne l’impianto e la struttura ma, in parallelo, avendola dotata di contenuti aggiornati e rinnovati. In particolare, la PCSD costituisce parte integrante della SNSvS 2022 che incardina il tema nel Vettore 1 e inserisce il PAN PCSD tra i suoi Allegati.

Il PAN PCSD rappresenta il primo documento di questo tipo ad essere lavorato da OCSE ed inserito da un Paese nel suo sistema di governance.

Gli elementi principali e fondanti del PAN PCSD sono stati presentati in occasione dell’Evento pubblico conclusivo di alto livello che si è svolto in formato virtuale venerdì 17 giugno 2022. L’evento conclusivo ha rappresentato la prima tappa di un percorso di approfondimento e messa in relazione dei contenuti del PAN PCSD con gli altri percorsi con cui è destinato a interagire. Tale percorso ha visto il PAN PCSD protagonista alla Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (link che si apre nell stessa finestra alla pagina creata sopra Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile - 21 giugno 2022) (Tenuta presidenziale di Castelporziano, 21 giugno) così come all’evento della Conferenza Coopera 2022 (Roma, 24 giugno). Il PAN PCSD verrà presentato anche a livello internazionale, nell’ambito di un evento co-organizzato dall’Italia insieme a OCSE e Romania (New York, 14 luglio) che si terrà in occasione dell’High Level Political Forum delle Nazioni Unite 2022. In quella sede, l’Italia presenterà la sua Voluntary National Review, già consultabile sulla pagina del sito dedicata al nostro Paese.

Il Progetto PCSD continuerà a lavorare fino a settembre 2022 con l’obiettivo di elaborare, sempre insieme ad OCSE, una prima proposta di quadro di monitoraggio e valutazione del PAN PCSD, a garanzia dell’attuazione dello stesso nel prossimo triennio e nel rispetto e in adesione al portato dell’indicatore SDG 17.14.1.

OBIETTIVI STRATEGICI

Il Progetto PCSD avviato a metà del 2020 si innesta sul percorso di revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS), previsto dall’art. 34 co. 3 del D.lgs. 152/2006 e dalla Delibera CIPE 108/2017.

Le attività del progetto hanno inteso contribuire alla promozione di un sistema di governance per la sostenibilità, promuovendo l’integrazione delle politiche in questo quadro.

Il processo di ascolto, partecipazione e proposta è stato organizzato sui dispositivi di collaborazione istituzionale con il MiTE, già costituiti in ambito nazionale e territoriale quali il coordinamento interministeriale, il Tavolo delle Regioni delle Province Autonome e delle Città Metropolitane, il Tavolo nazionale indicatori, il Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile di cui è parte il Presidente del GdL 1 del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo. Tali luoghi hanno coinvolto e riunito attorno a tavoli operativi le amministrazioni centrali e territoriali, le agenzie, i centri di ricerca, le organizzazioni della società civile e gli altri attori non statali.

Il Progetto ha indagato le potenzialità di strumenti, organismi, riforme di governance nazionali in un’ottica di contribuzione agli obiettivi di sviluppo sostenibile come declinati nella SNSvS. Quale risultato complessivo, il Progetto ha fornito proposte per promuovere un approccio trasversale, coerente ed efficace, verificando la fattibilità circa il posizionamento della SNSvS all’interno del ciclo dei processi di formulazione delle politiche pubbliche. L’attività progettuale principale ha riguardato l’elaborazione di una mappatura del sistema di governance e la definizione di un programma di azione per il suo rafforzamento in termini di sviluppo sostenibile. A questo fine si è proceduto nel senso di:

  • una disamina dell’attuale sistema di governance, nella sua dimensione interna ed esterna ed incluso il sistema di misurazione della sostenibilità. Sono stati studiati i documenti di analisi e valutazioni nonché i meccanismi di governance, confrontandoli con i principi OCSE e Nazioni Unite della PCSD. L’obiettivo perseguito è stato quello di pervenire alla formulazione di raccomandazioni per rafforzare la pianificazione strategica e di previsione, la pianificazione del bilancio a livello statale e a livello regionale nonché la pianificazione degli investimenti pubblici e la valutazione delle prestazioni, per suggerire azioni di riforma e ricomposizione.
  • un rafforzamento del dialogo multi-attoriale e multi-livello attraverso l’organizzazione di seminari / laboratori con le parti interessate (governative e non governative) e con attori di altri paesi Ue, per stimolare l'integrazione delle politiche e considerarne adeguatamente gli effetti oltre che fornire un quadro di riferimento dei sistemi di monitoraggio.

I PRODOTTI

A fronte di tali obiettivi strategici, il Progetto ha prodotto:

A tali prodotti, si aggiungerà da qui a settembre 2022, una proposta OCSE di meccanismo di valutazione e monitoraggio del PAN PCSD. La proposta sarà discussa, lavorata e validata con l’intero sistema degli attori che contribuiscono alla SNSvS a valle della conclusione del Progetto PCSD e in vista di una sua inclusione tra i primi risultati attuativi dello stesso.

SVOLGIMENTO

Il Progetto PCSD ha iniziato le sue attività nel mese di giugno 2020, a seguito della firma del contratto tra Commissione Europea e OCSE.

In una prima fase (scoping phase), il lavoro è stato dedicato a dettagliare il programma dei lavori da portare avanti nell’ambito del progetto e, di conseguenza, alla elaborazione e attivazione di un percorso di consultazione e raccolta dei contributi, attraverso questionari e interviste, delle amministrazioni centrali più rappresentative. Il lavoro si è sostanziato nell’organizzazione di incontri bilaterali di approfondimento (“scoping calls”) con le principali amministrazioni centrali coinvolte nell’attuazione dell’Agenda 2030 e della SNSvS, seguendo il quadro normativo e programmatico vigente. In questa fase, il progetto ha potuto contare su un Gruppo di contatto informale PCSD: (Dipartimento per la Programmazione Economica (DIPE), Dipartimento per le Politiche Europee (DPE), Dipartimento per le Politiche di Coesione (DPCoe), Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale (MAECI), Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), Cabina di Regia Benessere Italia. Le attività del Gruppo sono state propedeutiche alla organizzazione dei Seminari (di cui più sotto), al successivo coinvolgimento di altre amministrazioni centrali, ad alimentare e nutrire il dialogo con attori territoriali e con il Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile nonché alla identificazione degli elementi utili alla costruzione delle prime bozze di documentazione. In materia di indicatori, misurazioni e metriche, nel Gruppo sono stati invitati a partecipare anche ISTAT e ISPRA.

Sempre in questa prima fase, è stato possibile, attraverso un percorso ampio di consultazione non solo con le amministrazioni centrali, ma anche con le Regioni, le Province Autonome e le Città Metropolitane nonché con il Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, identificare le tre aree tematiche prioritarie di focalizzazione dell’indagine, alle quali dedicare tre seminari tematici dai quali ricavare le informazioni di dettaglio necessaria alla elaborazione un percorso di governance per la sostenibilità:

  • Allineamento dei linguaggi e simulazione della costruzione di un percorso di formulazione di politiche integrate per le aree della SNSvS;
  • definizione di meccanismi per rafforzare la coerenza tra la dimensione interna e la dimensione esterna delle politiche nazionali;
  • condivisione dei meccanismi esistenti per la misurazione e la valutazione della sostenibilità delle politiche pubbliche e rafforzamento della loro interazione e interoperabilità.

La seconda fase del Progetto è stata dedicata all’approfondimento delle aree tematiche prioritarie così identificate attraverso la convocazione di tre seminari interattivi che avevano l’obiettivo di fornire un’opportunità di dialogo e confronto aperto. Ai seminari ha partecipato l’ampio sistema di attori che si riunisce intorno alla PCSD. I seminari sono stati il principale strumento di analisi e raccolta di informazioni utile alla produzione del “Governance Scan” del PAN PCSD.

Il primo seminario  dal titolo "Simulation of a coherent decision making process around the National Strategy for Sustainable Development: Institutional dialogue for more coherent policies in the area of Prosperity" (16-17 giugno 2022 in modalità virtuale) è stato dedicato all’analisi degli strumenti a disposizione del sistema e delle capacità dello stesso di programmare in modo integrato in aderenza alla SNSvS.

Il secondo seminario "Designing policies for advancing on Agenda 2030 at home and abroad" si è svolto, sempre in modalità virtuale, il 29 marzo 2021. L’organizzazione dell’evento è avvenuta in collaborazione con il MAECI (DGCS) e gli uffici dell’OCSE, in particolare l’OCSE DAC. Scopo del workshop è stata l’identificazione di meccanismi in grado di promuovere una maggiore coerenza tra le politiche pubbliche nazionali e gli obiettivi di cooperazione internazionale, indagando su come questi possano contribuire al processo di revisione della SNSvS.

Il terzo seminario Connecting the existing evaluation and monitoring mechanisms related to sustainability within the revision of the National Sustainable Development Strategy and towards the PCSD Action Plan" ha avuto luogo, sempre in modalità virtuale, il 17 giugno 2021 ed è stato dedicato all’approfondimento degli strumenti di misurazione e valutazione delle politiche pubbliche. In particolare, il seminario ha indagato il set di indicatori per il monitoraggio della SNSvS nella loro relazione con gli indicatori BES , con il Rapporto SDGs dell’ISTAT  e con la programmazione economica, sia in ambito DEF che PNRR.

Il 17 giugno 2022, il Progetto ha svolto un ultimo evento conclusivo di alto livello dal titolo Il Programma di Azione Nazionale per la Coerenza delle Politiche per lo Sviluppo Sostenibile" . L’Evento è stato organizzato congiuntamente dall’OCSE e dal MiTE, con un duplice obiettivo: da una parte, celebrare la fine di un percorso e di un cammino collettivo con amministrazioni centrali e locali, con il Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e con il Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo; dall’altra, rilanciare e portare l’attenzione su un avvio immediato della fase di attuazione.

 

 

                                 
 

La Strategia nazionale
per lo sviluppo sostenibile

Il processo di definizione
Strumenti di collaborazione istituzionale
Monitoraggio e valutazione
Il processo di revisione
Documenti/link utili

    Il contesto internazionale
Agenda 2030
Il Foro Politico di Alto Livello

Voluntary National & Local Review
Documenti/link utili
    I territori per lo Sviluppo Sostenibile
Le strategie regionali e provinciali per lo Sviluppo Sostenibile
Agende metropolitane per lo sviluppo sostenibile
Documenti/link utili
   

Il contributo della 
società civile: il Forum

Come funziona il Forum
Chi partecipa
Iniziative

Documenti/link utili

     Iniziative e Progetti a supporto dell’attuazione della SNSvS
Progetto Creiamo PA 
Iniziative di sensibilizzazione
Coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile
Progetti di ricerca
    Eventi
In programma
Archivio

 

 

 

Ultimo aggiornamento 06.07.2022