![]()
|
Il Ministero ha stipulato accordi di collaborazione con 19 Regioni e la Provincia Autonoma di Trento per la definizione e attuazione delle Strategie regionali e provinciali per lo sviluppo sostenibile, in seguito alla pubblicazione di due avvisi pubblici per la presentazione di manifestazioni di interesse (3 agosto 2018 e 30 luglio 2019) e nell’ambito del supporto alle amministrazioni regionali e provinciali ai sensi dell’art. 34 del D.lgs 152/2006 e ss.mm.ii. Le strategie regionali e provinciali per lo sviluppo sostenibile, in linea con quanto previsto negli accordi, si strutturano secondo tre ambiti di azione strettamente interrelati: governance; coinvolgimento della società civile; definizione e monitoraggio della strategia, inclusa la costruzione di quadri di riferimento per il ciclo di programmazione della politica di coesione 2021-2027 e per la valutazione delle politiche a livello territoriale. Le strategie, inoltre, evidenziano il contributo al raggiungimento degli obiettivi strategici nazionali e definiscono le priorità regionali e provinciali, nonché la strumentazione e le azioni che saranno realizzate. In linea con i principi dell’Agenda 2030 e con il percorso nazionale, anche i processi subnazionali garantiscono un ampio coinvolgimento della società civile, sin dalla fase di avvio del processo, in particolare attraverso la creazione e il funzionamento dei fora regionali e provinciali. Le strategie prevedono, inoltre, un sistema di rendicontazione e di monitoraggio delle azioni intraprese e dei risultati ottenuti definito a partire dal set di indicatori nazionale. Per rafforzare il ruolo e l’interazione della ricerca con i contenuti e le priorità di attuazione della SNSvS, il Ministero dell’Ambiente ha anche pubblicato nel mese di settembre 2019 un Bando rivolto a università, fondazioni e istituti di ricerca per rafforzare il ruolo e l’interazione della ricerca con i contenuti e le priorità di attuazione della SNSvS ai diversi livelli di governo del territorio. In particolare, i progetti di ricerca della Categoria 1 del bando sono a supporto dei processi di elaborazione e attuazione delle strategie regionali e provinciali. Per approfondire le modalità operative attraverso cui ciascuna amministrazione sta definendo la propria strategia per lo sviluppo sostenibile e i risultati finora raggiunti, è possibile consultare il Rapporto sulle Strategie Regionali di Sviluppo Sostenibile (marzo 2020) e la mappa interattiva delle Regioni. |
|