Per una efficace attuazione degli obiettivi strategici della SNSvS, il Ministero ha ritenuto fondamentale il coinvolgimento e l’azione coordinata di tutti i livelli territoriali. Le Città Metropolitane rappresentano quel livello intermedio, per dimensioni ed estensione, utile a sperimentare un coinvolgimento che tenga conto dei bisogni dei cittadini e renda concreta la ricaduta a livello locale di quanto previsto dagli ambiziosi obiettivi dell’Agenda 2030 e della SNSvS.
Il Ministero dell’Ambiente, a partire dal 2019, ha avviato un percorso di collaborazione e supporto alle Città metropolitane, attraverso le seguenti forme di sostegno finanziario e tecnico già operative con le Regioni e le Province Autonome, finalizzato alla definizione e attuazione di Agende metropolitane per lo sviluppo sostenibile: gli accordi di collaborazione; l’istituzione di Tavolo di un confronto istituzionale; le attività di affiancamento nell’ambito del Progetto CReIAMO PA, finanziato dal Programma PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Il Ministero ha sottoscritto un accordo di collaborazione con tutte le 14 Città metropolitane per la definizione e attuazione dell’Agenda metropolitana per lo sviluppo sostenibile, da intendersi come un dispositivo di integrazione e orientamento degli strumenti vigenti e in corso di adozione. L’Agenda rappresenta una evoluzione della Carta di Bologna, sottoscritta da tutti i sindaci metropolitani del giugno 2017, ampliandone la portata ad includere tutte le dimensioni della sostenibilità.
In linea con il processo nazionale e regionale, l’Agenda si struttura secondo i seguenti ambiti di azione strettamente interrelati: governance, coinvolgimento della società civile, definizione e monitoraggio dell’Agenda e integrazione con il Piano strategico metropolitano, disegno e attivazione di azioni pilota integrate.
In questo contesto, il Ministero ha attivato una collaborazione con ANCI, che sta affiancando le Città metropolitane nell’ambito del progetto Metropoli Strategiche, finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, al fine di creare sinergie tra i due percorsi. Il Ministero ha inoltre collaborato con il centro di ricerca GREEN dell’Università Bocconi per la realizzazione di Linee Guida rivolte ai territori, con finalità di orientamento e supporto per la costruzione delle Agende per lo Sviluppo Sostenibile, avendo come quadro di riferimento la SNSvS e le strategie di sostenibilità regionali, provinciali e metropolitane.
Per approfondire le modalità operative attraverso cui ciascuna Città metropolitana sta definendo la propria Agenda metropolitana per lo sviluppo sostenibile, è possibile consultare il Rapporto realizzato dal Ministero a maggio 2020 e la mappa interattiva delle CM.