Verificare l’Efficacia delle misure adottate, analizzare i Progressi raggiunti e definire le Sfide ancora da affrontare. Il prossimo luglio l’Italia presenterà, durante l’High Level Politica Forum, la Voluntary National Review (VNR) sull’attuazione dell’Agenda 2030 nel nostro Paese. Si tratta di un appuntamento di grande prestigio e rilevanza internazionale, soprattutto in virtù del ruolo ricoperto dall’Italia di co-presidenza del gruppo negoziale sulla dichiarazione ministeriale del Foro.
Già durante il 2017 il MiTE (oggi MASE) e il MAECI avevano lavorato in modo efficace e coerente - nel processo preparatorio e durante la presentazione all’ONU - dando ampia visibilità alla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e al Documento Triennale di programmazione della cooperazione internazionale.
Questo nuovo appuntamento rappresenterà l’occasione sia per descrivere le esperienze maturate in attuazione della SNSvS e del Documento Triennale sia per proporre gli impegni futuri contenuti nel nuovo documento di programmazione e nella proposta di revisione della Strategia. Al fine di descrivere il livello di integrazione del percorso di attuazione dell’Agenda 2030 nei processi di pianificazione nazionali e locali, la VNR comprenderà un approfondimento tematico su tre aree di intervento:
1. Il rafforzamento della coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile, che si focalizzerà sui risultati del progetto “Mainstreaming the SDGs in italian decision making” finanziato dalla DG Reform della Commissione Europea e attuato con il supporto di OCSE e che avrà come elemento centrale sia la descrizione dei meccanismi di governance che la proposta di piano di azione in corso di definizione nell’ambito del percorso di revisione della Strategia Nazionale.
2. Il tema della governance multilivello attraverso la “narrazione” del lavoro svolto da Regioni, Province Autonome e Città Metropolitane nel declinare degli obiettivi strategici della Strategia e i relativi meccanismi di supporto e coordinamento istituiti tra autorità centrali e locali per rafforzare l’efficacia del percorso di attuazione.
3. Il tema del coinvolgimento degli stakeholder incentrato sui meccanismi in atto a livello nazionale per promuovere la partecipazione dei principali portatori di interesse nei processi decisionali inerenti l’Agenda 2030, con particolare riferimento al Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e al Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo.
Queste tre macro-aree tematiche permetteranno all’Italia di proporre una VNR innovativa e sperimentale, in quanto, ad integrazione dell’esame volontario nazionale, prevediamo esami volontari a livello locale (Regioni e Città Metropolitane), le cosiddette Voluntary Local Reviews, e un documento di posizionamento della società civile attraverso il FNSvS e CNCS. In questo modo si intende dare concretezza alle raccomandazioni ONU in materia rispondendo, al contempo, alle richieste provenienti dai territori e dai principali portatori di interesse.
In occasione del Foro Politico di Alto Livello, gli Stati Membri che presentano le VNR organizzeranno eventi correlati al fine di dare maggiore visibilità al lavoro svolto. Quest’anno i side event italiani saranno dedicati ai temi della declinazione territoriale degli obiettivi di sviluppo sostenibile (con UNECE, UN-HABITAT e OECD - 12 luglio 2022) e della coerenza delle politiche pubbliche (con OCSE e Commissione Europea - 14 luglio 2022). Inoltre, Save the Children Italia, in collaborazione con il MiTE (oggi MASE) e in partenariato con il Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, ha organizzato l'evento "Supporting effective spaces to empower participation of non-State actors, including youth and children, in the 2030 Agenda implementation, follow up and review process at local, national and international levels" che si terrà in forma virtuale l’11 luglio (ore 13.15 alle 14.45).
Infine, sul tema della multilevel governance la regione Emilia Romagna sarà protagonista dell’evento dell’8 luglio dal titolo “Multilevel Governance: accelerating progress toward the SDGs and Post Pandaemic Recovery”.
Clicca qui e scarica i documenti della VNR italiana sul sito delle Nazioni Unite
Clicca qui e vai alla sezione dedicata ai Side event verso la VNR