Il Sistema SNSvS

 

Attori, meccanismi e strumenti

Nel quadro di sostenibilità della SNSvS, il processo continuativo di coinvolgimento di amministrazioni centrali, territoriali, società civile e attori non statali dal 2017 ad oggi, ha visto la nascita e il consolidamento del cosiddetto sistema SNSvS, inteso come l’insieme di attori, spazi, strumenti di collaborazione e relazione che caratterizzano l’attuazione della strategia per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 in Italia.

I dispositivi di confronto e dialogo attivati dal 2018 a oggi, tanto a livello istituzionale quanto a livello della società civile e degli attori non statali, sono diventati nel tempo strumenti stabili di collaborazione inter-istituzionale e di partecipazione, costruendo una rete di relazioni multi-attore e muti-livello che ha coinvolto numerose tipologie di soggetti. Gli strumenti collaborativi messi a disposizione dal MASE, insieme all’attivazione di specifici percorsi di affiancamento, workshop, seminari, world café, conferenze, rivolti a tutti gli attori intervenuti nei processi di attuazione e revisione della SNSvS e realizzati anche grazie alla collaborazione con il Progetto CReIAMO PA – Linea L2WP1 “Attuazione e monitoraggio dell’Agenda 2030”, hanno contribuito alla creazione di una visione strategica condivisa e di un'azione di sistema più ampia, avvalendosi di modalità operative incrementali e flessibili che hanno portato alla formazione di una vera e propria comunità di apprendimento. L’insieme dei meccanismi e degli strumenti di collaborazione messi a disposizione dal MASE ha aumentato la capacità di gestione delle azioni integrate: in questo quadro, il coinvolgimento del mondo della ricerca rappresenta un risultato delle azioni realizzate a oggi ma anche una ulteriore sfida per il futuro, nella sua interazione con gli strumenti di confronto territoriale in essere e per il radicamento e la trasferibilità delle azioni innovative in ambito urbano e territoriale.

Attori e meccanismi di collaborazione

Il processo di creazione di una visione strategica condivisa da tutti gli attori con modalità operative incrementali e flessibili hanno portato alla formazione di una vera e propria comunità di apprendimento. L’istituzione e il successivo consolidamento delle reti collaborative fra le amministrazioni dei diversi livelli territoriali e fra loro e i rappresentanti della società civile ha consentito di creare delle basi solide per la costruzione di un processo continuo di apprendimento peer-to-peer, in cui si annullano le differenze fra amministrazione proponente e destinatari e lo scambio di metodi, pratiche e contributi diventa il presupposto per lo sviluppo di riflessioni condivise a livello nazionale e per il continuo rinnovamento degli interessi.

Di seguito le tipologie di attori coinvolti:

  • Amministrazioni territoriali, in particolare Regioni, Province autonome e Città metropolitane con le loro Strategie Regionali e Provinciali per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS e SPSvS), le Agende Metropolitane per lo Sviluppo Sostenibile (AMSvS).
  • Amministrazioni centrali e Dipartimenti della Presidenza della Repubblica con i rappresentanti delle istituzioni e i diversi strumenti di monitoraggio delle policy pubbliche come le politiche di coesione 21-27 e il PNRR.
  • Società civile e attori non statali con il Forum nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e i 6 gruppi di lavoro di cui si compone: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace, Cultura per la Sostenibilità, Giovani per la Sostenibilità.
  • Università ed enti di ricerca, coinvolti nella implementazione di progetti di ricerca a supporto della SNSvS e delle strategie territoriali per lo sviluppo sostenibile
  • Partner internazionali e istituzioni di livello europeo, come UN Habitat, UNDP, UNDESA, UNESCO, UNEP, OCSE, ESDN, Commissione Europea

Strumenti per l’attuazione

Il processo di attuazione, revisione e monitoraggio della SNSvS è sostenuto, rafforzato ed integrato da meccanismi e strumenti istituzionali e partecipativi previsti nei Vettori di sostenibilità (Coerenza delle Politiche, Cultura e Partecipazione) e pianificati nel Programma d’Azione Nazionale per la PCSD, che con le loro traiettorie di lavoro sono capaci di innescare e sostenere il percorso di trasformazione secondo i principi dell’Agenda 2030.

Gli strumenti previsti nella SNSvS, descritti nella sezione dedicata, sono stati immaginati a supporto dei tre vettori di sostenibilità:

  • Strumenti a supporto della cultura per la sostenibilità, con progetti dedicati alla cultura e alla comunicazione, workshop e seminari, condivisione di esperienze/conoscenze, collaborazioni istituzionali e azioni a livello territoriale per l’educazione e la formazione allo sviluppo sostenibile
  • Strumenti a supporto della coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile, nell’ambito dei quali rientrano, oltre agli strumenti specifici previsti dal Programma d’Azione Nazionale per la PCSD, anche i lavori portati avanti per la definizione di indicatori e strumenti valutativi condivisi per la coerenza di politiche a tutti i livelli territoriali
  • Strumenti a supporto della partecipazione per lo sviluppo sostenibile, in primis: il Forum nazionale per lo sviluppo sostenibile, inteso come piattaforma partecipativa, e l’implementazione di tavoli di confronto con le amministrazioni centrali e con le amministrazioni regionali/provinciali/metropolitane, ma anche l’elaborazione dei rapporti volontari nazionali e locali, la realizzazione di percorsi di affiancamento, partenariati, conferenze.

In molti casi gli strumenti e i meccanismi sopra raccontati sono dispositivi trasversali di interazione e piattaforme di dialogo che hanno favorito lo scambio di metodi, pratiche e contributi per lo sviluppo di riflessioni condivise a livello nazionale e per il continuo rinnovamento degli interessi.

Da sottolineare inoltre il carattere di continuità dei processi istituzionali coinvolti nel sistema SNSvS, il carattere evolutivo e generativo con cui sono stati intrapresi e che contribuisce già oggi agli obiettivi dell’Agenda 2030 di domani.

Il percorso partecipato per la revisione periodica della SNSvS e il sistema di attori che vi ha preso parte e contribuito sono stati strumentali a progredire nell’affermazione della SNSvS quale cornice di riferimento per la programmazione, monitoraggio e valutazione delle politiche pubbliche ai diversi livelli e quindi quale quadro di sintesi entro cui armonizzare le diverse iniziative, sia di tipo strategico che di tipo tematico e programmatorio, in ottica di coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile.

 

 


Pagine di approfondimento


La SNSVS – Cos’è la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile
 

La governance della SNSvS
 

L’Agenda 2030 e il contesto internazionale
 

L’Italia alle Nazioni Unite per l’Agenda 2030

HLPF e VNR - Le Revisioni Volontarie Nazionali al Foro Politico di Alto Livello dell’ONU

La partecipazione Italiana al Foro per lo Sviluppo Sostenibile per la Regione UNECE
 

Com’è fatta la SNSvS: struttura e obiettivi

Le 5 P

I Vettori di sostenibilità
 

Il “Sistema SNSvS” - Attori, meccanismi e strumenti
 

Monitoraggio e valutazione della SNSvS

Il sistema di monitoraggio integrato
 
Le Relazioni annuali sullo stato di attuazione

 

       

 

 

 

 

 

 


Ultimo aggiornamento 19.03.2024