Il contesto internazionale

Nel 1987, veniva pubblicato “Our common future”, il rapporto finale della Commissione mondiale sull’ambiente e lo sviluppo, istituita in ambito Onu nel 1983 e presieduta da Gro Harlem Brundtland. Il rapporto è ancora considerato un caposaldo della riflessione sulle questioni ambientali e sulla loro connessione con gli squilibri socioeconomici a livello globale. Nel Rapporto Brundtland è contenuta la definizione di sviluppo sostenibile diventata di uso comune: “Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri”. Ad esso hanno fatto riferimento tutti i documenti e le conferenze globali successive, fino all’adozione, nel settembre 2015, dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile.

L’Agenda è il risultato di un lungo negoziato politico che, sulla spinta della Conferenza Rio+20  e a partire dalla necessità di riformulare e rafforzare gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals - MDGs), ha portato alla definizione di un nuovo quadro di riferimento per lo sviluppo sostenibile ispirato al principio dell’integrazione e del bilanciamento delle sue tre dimensioni.

Con i suoi 17 Obiettivi e 169 target, l’Agenda 2030 offre una nuova visione globale e ambiziosa di integrazione delle tre dimensioni della sostenibilità ambientale, sociale, economica. La dimensione ambientale è integrata in modo trasversale e profondo nel testo, realizzando una piena convergenza tra gli obiettivi di lotta alla povertà e quelli di tutela dell’ambiente.

Parallelamente, l’Accordo di Parigi, sottoscritto nel dicembre 2015 durante la XXI Conferenza delle Parti della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici (UNFCCC), stabilisce l’impegno comune di contenere il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali, facendo il possibile affinché si mantenga entro 1,5°C.

Nel luglio 2015, attraverso l’adozione dell’Agenda di Addis Abeba , viene, inoltre, definito il quadro globale per il finanziamento delle politiche di sostenibilità. Il documento, considerato dal Segretario generale delle Nazioni Unite, “una pietra miliare”, contiene più di 100 misure concrete volte a generare investimenti per affrontare le sfide economiche, sociali e ambientali che la comunità internazionale deve affrontare.

A livello europeo, a seguito dell’adozione dell’Agenda 2030 il Consiglio dell’UE ha emanato due Conclusioni in materia di attuazione interna dell’Agenda 2030. Il testo delle Conclusioni “La risposta dell’UE all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile – il futuro sostenibile dell’Europa” adottato a giugno 2017, da mandato alla Commissione di elaborare una strategia di attuazione capace di delineare una visione post-2020 e prevede la creazione di un sistema di indicatori, utili al monitoraggio dei risultati. La partecipazione della società civile e del settore privato, al contempo, è garantita a livello europeo attraverso una Piattaforma Multistakeholder istituita presso la Commissione Europea nel 2017. La Piattaforma, a conclusione del suo mandato, ha adottato un contributo congiunto che è stato inserito nel documento di riflessione (Reflection Paper) della Commissione "Verso un'Europa sostenibile entro il 2030", pubblicato a gennaio 2019.

Nell’aprile 2019, con l’adozione delle Conclusioni, “Verso un’Unione sempre più sostenibile entro il 2030”  da parte del Consiglio Affari Generali, si demanda alla Commissione Europea la presentazione di ulteriori proposte concrete per definire un quadro strategico di riferimento onnicomprensivo per attuare l’Agenda 2030 a livello europeo.

 

 

                                 
 

La Strategia nazionale
per lo sviluppo sostenibile

Il processo di definizione
Strumenti di collaborazione istituzionale
Monitoraggio e valutazione
Il processo di revisione
Documenti/link utili

    Il contesto internazionale
Agenda 2030
Il Foro Politico di Alto Livello

Voluntary National & Local Review
Documenti/link utili
    I territori per lo Sviluppo Sostenibile
Le strategie regionali e provinciali per lo Sviluppo Sostenibile
Agende metropolitane per lo sviluppo sostenibile
Documenti/link utili
   

Il contributo della 
società civile: il Forum

Come funziona il Forum
Chi partecipa
Iniziative

Documenti/link utili

     Iniziative e Progetti a supporto dell’attuazione della SNSvS
Progetto Creiamo PA 
Iniziative di sensibilizzazione
Coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile
Progetti di ricerca
    Eventi
In programma
Archivio

 

 

 


Ultimo aggiornamento 06.06.2022