Il primo passo per assicurare il monitoraggio della performance dell’Italia nelle aree che compongono la SNSvS è la definizione di un set di indicatori, in linea con gli indicatori definiti dalla IAEG-SDGs (Inter Agency Expert Group on SDGs) creata dalla Commissione Statistica delle Nazioni Unite come recepiti dall’Italia nell’ambito del sistema ISTAT SDGs e con gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile (BES) aggiornati e commentati ogni anno nel Rapporto BES dell’Istat, in particolare con gli indicatori BES che a partire dal 2017 sono stati inseriti nel ciclo di programmazione economico-finanziario.
A marzo 2018, su iniziativa del Ministero dell’Ambiente, è stato costituito il Tavolo di lavoro sugli Indicatori per l’attuazione della SNSvS con l’obiettivo di definire un nucleo di indicatori per il suo monitoraggio, al quale hanno partecipato rappresentanti del Ministero dell’Ambiente, del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero dell’Economia, di ISTAT e di ISPRA.
Il Tavolo ha prodotto una Relazione di sintesi dei lavori svolti che include il set di indicatori selezionato, che è stata trasmessa alla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel luglio 2019. Gli indicatori proposti sono associati alle scelte strategiche della SNSVS e a tutti gli obiettivi dell’Agenda 2030, per garantire la massima significatività a livello nazionale e consentire una comparabilità con il livello europeo e internazionale. Ulteriori indicatori potranno essere associati agli obiettivi strategici nazionali, all’interno del quadro di riferimento degli indicatori IAEG-SDGs.
La Relazione è stata successivamente condivisa con le Regioni le Province Autonome e le Città metropolitane e gli indicatori selezionati sono stati assunti quale nucleo di base per il monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.