Il Ministero dell’Ambiente in attuazione dell’art. 34 del Dlgs 152/2006 e ss.mm.ii. ha promosso la stipula di accordi di collaborazioni con le Regioni e le Province Autonome nel 2018 e nel 2019 finalizzati ad accompagnare la costruzione delle rispettive Strategie regionali e provinciali di sviluppo sostenibile.
A Settembre 2019 per favorire tale processo rafforzare il ruolo e l’interazione della ricerca con i contenuti e le priorità di attuazione della SNSvS a livello locale il Ministero dell’Ambiente ha promosso un bando di 3.000.000 euro rivolto ad università, centri di ricerca, fondazioni ecc. con l’obiettivo di fornire, da un lato, supporto scientifico per i processi di elaborazione e attuazione delle strategie regionali e, dall’altro, per favorire l’attuazione sui temi prioritari della SNSvS.
Il bando, suddiviso in due categorie di intervento, ha mantenuto una stretta relazione con le attività legate agli accordi di collaborazione con le Regioni e con le attività realizzate nell’ambito del Tavolo di confronto Ministero dell’Ambiente, Regioni e Province Autonome.
Categoria di intervento 1: Progetti di ricerca a supporto dei processi di elaborazione e attuazione delle strategie regionali e provinciali per lo sviluppo sostenibile
Le proposte presentate per la categoria 1 supportano i processi di elaborazione delle strategie regionali per la costruzione del sistema di governance e il coinvolgimento di enti locali e società civile; per la elaborazione di contenuti tecnici funzionali alla definizione delle strategie; per la elaborazione di contributi scientifici a supporto e valorizzazione per le strategie di sviluppo sostenibile, per la divulgazione scientifica dei processi di definizione e attuazione.

Le Regioni ed i progetti:
- Abruzzo
- Basilicata
- Campania
- Emilia Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Piemonte
- Provincia Autonoma di Trento
- Provincia Autonoma di Bolzano
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Veneto
Categoria di intervento 2: Progetti di ricerca su temi prioritari per l’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile
Le proposte progettuali per la categoria 2 sono incentrate su 6 temi prioritari per l’attuazione della SNSvS.

Tali aree di intervento sono emerse dal lavoro del Tavolo di confronto Ministero dell’Ambiente, Regioni e Province Autonome, realizzato nell’ambito della linea progettuale L2WP1 del progetto Creiamo Pa.
I beneficiari del finanziamento guidano le ricerche favorendo una stretta collaborazione con gli obiettivi del Tavolo delle Regioni ed in modo particolare con i raggruppamenti tematici costituiti su proposta delle Regioni stesse.
Le aree tematiche ed i progetti:
|
TEMA 1 - Resilienza di comunità e territori
Il tema riguarda le proposte che favoriranno la gestione e prevenzione dei rischi ambientali e antropici in ottica non emergenziale, immaginando progettualità che propongano il rafforzamento dei sistemi naturali e delle comunità. Su questo tema il bando intende sostenere l’inclusione degli attori territoriali facilitando un approccio multilivello utile a costituire ruoli e responsabilità.
Il tema per sua natura è trasversale alle tre dimensioni della sostenibilità.
|
|
 |
|
TEMA 2 - Economia Circolare
Il tema dell’economia circolare è considerato un ambito di azione fondamentale
per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, potrà essere indagato
a partire da alcuni elementi di innovazione identificati nell’ambito del Tavolo, tra cui:
- integrazione delle strategie aziendali delle utilities nelle strategie
sull’economia circolare regionali e nazionali;
- progettazione di prodotti nell’ottica di molteplici cicli di vita
attraverso rigenerazione e recupero materiale,
ecodesign e eco innovazione;
- modelli di business per le PMI; Life Cycle Assessment;
- economia circolare e rigenerazione urbana;
- economia circolare nel food system;
- approfondimenti sulla filiera bosco-energia;
- modelli di governance e ruolo delle strategie regionali
per l’economia circolare.
|
|
 |
|
TEMA 3 - Sostenibilità e adattamento
Le proposte progettuali presentate analizzeranno la relazione tra sostenibilità e adattamento a partire dalle connessioni già evidenziate nell’ambito della “Strategia Nazionale per l’adattamento al cambiamento climatico tra azioni e strategie di contrasto al cambiamento climatico e obiettivi di sviluppo sostenibile”.
Tale documento definisce i cambiamenti climatici come parte essenziale della più ampia sfida per lo sviluppo sostenibile. Gli impatti dei cambiamenti climatici, infatti, possono seriamente ostacolare lo sviluppo, così come le scelte di sviluppo possono influenzare la capacità di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
La proposta intende approfondire le modalità e le condizioni che possano garantire la complementarietà tra le strategie di contrasto al cambiamento climatico, in termini di adattamento e mitigazione, e gli obiettivi strategici nazionali.
|
|
 |
|
TEMA 4 - Biodiversità, paesaggio e sviluppo locale
La protezione della diversità biologica e paesaggistica e l’adeguata considerazione dei servizi resi dagli ecosistemi costituiscono un elemento imprescindibile per lo sviluppo locale, nonché un valore economico da valutare e valorizzare, anche in ottica territoriale. Le proposte progettuali intendono favorire la definizione di modelli di connessione e scambio tra le aree urbane e le aree protette nell’ottica di costruire anche infrastrutture fisiche, oltre che verdi e blu, unite a percorsi logici ed eco-logici, che consentano di avvicinare gli abitanti delle aree urbane alle aree protette, in un percorso di valorizzazione bidirezionale.
Le proposte progettuali dovranno, quindi, affrontare il tema della relazione tra ambiti ad alto valore naturale e aree urbane/periurbane in un’ottica di rafforzamento delle reti fisiche ed ecologiche e dei valori eco-sistemici degli habitat naturali, restituendo visioni di sviluppo territoriale integrato.
|
|
 |
|
TEMA 5 - Agende urbane e metropolitane per lo sviluppo sostenibile
Le città costituiscono un ambito cruciale per l’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile. La definizione di agende strategiche in grado di mettere in rete le politiche e le iniziative a livello locale rappresenta un’opportunità di rilevante interesse per la condivisione di strumenti di integrazione dello sviluppo sostenibile e di valutazione della loro efficacia.
Le proposte progettuali dovranno, dunque, affrontare il tema del contributo potenziale delle politiche urbane, metropolitane e territoriali all’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile, sia in termini di definizione di azioni integrate che in riferimento alla definizione di agende strategiche locali e territoriali, esplicitando contenuti e strumenti di intervento, in ottica di non duplicazione di strumenti e arene esistenti.
Ogni proposta dovrà prevedere contenuti tematici, riflessioni sulla governance in grado di abilitare le eventuali azioni identificate, nonché modalità per il loro monitoraggio e valutazione.
Clicca qui e visualizza i risultati dei Progetti di ricerca
|
|
 |
|
TEMA 6 - Monitoraggio e valutazione degli obiettivi di sostenibilità
I vettori di sostenibilità costituiscono elementi trasversali imprescindibili per l’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Tra questi, il monitoraggio e la valutazione integrata delle politiche pubbliche ai diversi livelli territoriali costituiscono strumenti essenziali.
Le proposte progettuali dovranno indagare modi, temi, ruoli e regole per l’attivazione di sistemi di monitoraggio integrato degli obiettivi di sostenibilità tra i diversi livelli territoriali e tra i diversi settori con una focalizzazione specifica sul possibile ruolo della società civile e sulla connessione con l’educazione allo sviluppo sostenibile.
|
|
 |