Workshop: “Acqua: risorsa da tutelare e salvaguardare”, 16 dicembre 2019
- ANZALONE - Piani di Sicurezza dell'Acqua L'esperienza HERA
- BIGNAMI - Piani di sicurezza dell’acqua (PSA) – Acea ATO2
- CHIUCH - Piani di Sicurezza dell’Acqua l’esperienza di Gruppo CAP
- GATTO - Il riuso delle acque reflue in agricoltura
- GUSMAROLI - LIFE AQUOR
- Lucentini - Scopelliti - Modelli di prevenzione integrata
- MANTOVI - LIFE+ ReQpro
- Mattei Gentili - La nuova politica di coesione
- MEUCCI - Il Piano di Sicurezza delle Acque per la Città di Torino
- ROSSETTO - H2020 FREEWAT e LIFE REWAT
- SANNA - RIUSO DELLE ACQUE REFLUE IN SARDEGNA
- Sonnessa - Water reuse misura di gestione integrata delle risorse idriche
- YABAR - Life-WARBO
Il bilancio idrologico nazionale e i progetti ReSTART e ResCuE
Workshop 6 novembre
Workshop 7 novembre
- CAMBI - Modellizzazione Matematica di una sorgente appenninica a scopo gestionale
- CHECCUCCI - Procedura operativa della Direttiva Derivazioni applicata alle acque sotterranee
- MASTRORILLO - L’indeterminatezza del bilancio idrico negli acquiferi delle piane appenniniche intramontane
- VALIGI - Il problema del bilancio nella modellazione idrogeologica Intervento introduttivo
- BOCCHINO - Procedura operativa della Direttiva Derivazioni applicata alle acque superficiali
- RUSI - Dal bilancio di «Turc» all’analisi statistica in acquiferi carbonatici appenninici: il caso di studio della Majella
Workshop 13 novembre
- BRACA - MARIANI - Il bilancio idrologico nazionale e il monitoraggio delle portate
- BURZOTTA - Verso il bilancio idrologico nazionale azioni e risorse
- DURO - Previsione prevenzione e contrasto delle crisi idriche
- FERRANTI - Progetto ReSTART e la gestione della risorsa
- MARIANI - Gli indicatori per il monitoraggio della siccità e della scarsità idrica nelle attività degli Osservatori permanenti per gli utilizzi idrici
Workshop. ll Piano di Gestione del Distretto Idrografico della Sicilia: il ruolo della partecipazione pubblica – Palermo 2 ottobre 2019
- Marina Colaizzi (MATTM) - Nuovo ciclo di pianificazione delle acque: la pianificazione di distretto nella gestione dei fondi comunitari
- Antonino Granata (Regione Siciliana)- Il Piano di Gestione del Distretto Idrografico della SICILIA
- Giovanni Pellicci (CReIAMO PA – UTS Sogesid S.p.A.) - Il ruolo della partecipazione pubblica nella formazione del Piano di Gestione del Distretto
Workshop. Aggiornamento del Piano di gestione delle acque e del Piano di gestione del rischio di alluvioni del Distretto idrografico delle Alpi Orientali - Venezia 8 maggio 2019
- L'avvio del nuovo ciclo di partecipazione integrata: il ruolo del Ministero - dott.ssa Teresa Federico Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
- I contenuti del Piano di gestione delle acque - dott.ssa Sara Pasini - Autorità di bacino distrettuale
- Stato di avanzamento e prospettive di sviluppo del Piano di gestione delle acque - ing. Andrea Braidot Autorità di bacino distrettuale
- Il piano di gestione del rischio di alluvioni: stato di avanzamento e prospettive di sviluppo del piano di gestione del rischio di alluvioni - ing. Michele Ferri - Autorità di bacino distrettuale
- Tutti protagonisti: il percorso partecipativo per il coinvolgimento attivo dei soggetti interessati (Stakeholders). Il calendario della consultazione pubblica - dott. Matteo Bisaglia -Autorità di bacino distrettuale
- La parola ai partecipanti: suggerimenti per un più efficace coinvolgimento degli Stakeholders QUESTIONARI
A PARMA PRESENTATO IL PIANO STRATEGICO “DESTINAZIONE PO” - 7 marzo 2019
- Davide Ilardo - Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura – Il Progetto LIFE Con. Flu. Po. e le azioni Post Life
- Ing. Cinzia Merli - Ing. Alessio Picarelli – Autorità Distrettuale - Destinazione Po Pianificazione Strategica delle acque nel distretto
- Ing. Luigi Mille - Direttore AIPo - La difesa idraulica e la manutenzione dei corsi d’acqua gli interventi in fase di attuazione
- Gabriela Scanu, Osservatorio Nazionale Contratti di Fiume MATTM - Contratto di fiume
Workshop. Presentato il Manuale per l’Analisi Economica della gestione della risorsa idrica - Roma 25 ottobre 2018
- Marina Colaizzi - Coordinatore Divisione Tutela quali-quantitativa delle risorse idriche e distretti idrografici MATTM
Le leve economiche come strumento di implementazione della Direttiva 2000/60/CE - Simona Arezzini - MATTM – Assistenza Tecnica Sogesid
Il Manuale operativo per l’implementazione dell’Analisi Economica ai sensi della Direttiva Quadro Acque - Emilio Gatto - Capo Dipartimento DIPEISR - MIPAAFT
L’applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l’adeguato contributo al recupero dei costi - Lorenzo Bardelli - Direttore Sistemi Idrici ARERA
Determinazione e copertura dei costi ambientali e della risorsa nel Servizio Idrico Integrato - Stefano Tersigni - Primo Ricercatore ISTAT
Verso un censimento permanente della risorsa idrica: strumenti e condivisione - Alessandro Mazzei - ANEA e DG Autorità Idrica Toscana
La sostenibilità sociale della tariffa nell’esperienza italiana - Paolo Mancin - Dirigente Tutela Acque Regione Piemonte
Il canone di concessione come strumento di internalizzazione dei costi: l’esperienza della Regione Piemonte
AFFIANCAMENTO. Confronto a Parma sulla classificazione del potenziale ecologico per i corpi idrici - 25 settembre 2018
- Prosecuzione delle attività della DG STA per la «classificazione del potenziale ecologico dei corpi idrici fortemente modificati (CIFM) e artificiali (CIA) fluviali e lacustri»
- Classificazione del potenziale ecologico dei corpi idrici fortemente modificati (CIFM) e artificiali (CIA) fluviali e lacustri
- L’idromorfologia e il Potenziale Ecologico nella Common Implementation Strategy (CIS)
ACQUA: PRESENTATO IL PROGETTO DI BILANCIO IDROLOGICO NAZIONALE - Roma 31 luglio 2018
- GaiaCheccucci - Direttore Generale -Direzione per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque (STA)
Verso un sistema integrato di monitoraggio idrologico: il ruolo del Ministero dell’ambiente - Donatella Emma Ignazia Spano – Assessore della Difesa dell'Ambiente – Regione Sardegna
Il ruolo delle Regioni e delle Province autonome nella costituzione di un sistema federato di rilevazione ambientale - Alessandro Bratti - Direttore Generale ISPRA
ISPRA, il Sistema Nazionale per la protezione dell’ambiente e il Tavolo Nazionale per i Servizi di Idrologia Operativa: un nuovo modello di servizio idrologico nazionale - Nicoletta Diano – Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. presso il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Il bilancio idrologico nazionale e gli strumenti di tutela quantitativa delle risorse idriche - Martina Bussettini - (ISPRA, Responsabile Area BIO-ACAS)
Le linee di attività – prima parte: il monitoraggio idrologico - Barbara Lastoria (Tecnologo - ISPRA - BIO-ACAS)
Le linee di attività – seconda parte: il sistema informativo di condivisione e pubblicazione dei dati idrologici - Silvano Pecora (Dirigente Area Idrologia ARPAE – Emilia Romagna)
Le linee di attività – terza parte: Calcolare le componenti del bilancio idrologico nazionale - Giovanni Braca (Primo tecnologo -ISPRA - BIO-ACAS)
Workshop. Osservatori distrettuali permanenti sugli utilizzi idrici best practice in Europa - 28 giugno 2018
- Marina Colaizzi - Direzione per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque (STA)
Osservatori permanenti: uno strumento avanzato di governance - Nicoletta Diano (MATTM – Assistenza Tecnica Sogesid)
Gli Osservatori come best practice europea per la gestione della scarsità idrica - Elio Carlo (MATTM – Assistenza Tecnica Sogesid)
Strumenti di supporto alle decisioni per gli Osservatori: il ruolo del Comitato di coordinamento nazionale - Stefano Mariani e Giovanni Braca (ISPRA)
Gli strumenti operativi – prima parte: le LINEE GUIDA sugli indicatori di siccità e scarsità idrica da utilizzare nelle attività degli osservatori distrettuali per l’uso della risorsa idrica: prospettive attuali e future - Isabella Bonamini e Andrea Di Grazia (Autorità di Distretto Appennino Settentrionale)
Gli strumenti operativi – seconda parte: criteri metodologi per la determinazione dei livelli di severità idrica- un approccio avanzato - Franco Mari (CREA PB MIPAAF)
Gli strumenti operativi - terza parte: a) metodologia per la stima dei mancati redditi nel settore agricolo causati da carenza idrica - Claudia Vezzani e Alessio Picarelli (Autorità di Distretto del Po)
Gli strumenti operativi - terza parte: b) il siccidrometro come strumento di valutazione degli impatti della scarsità idrica - Roberto Veltri (Autorità di Distretto Alpi Orientali)
Gli strumenti operativi – quarta parte: il bollettino ufficiale degli Osservatori come strumento di comunicazione ambientale - Pasquale Coccaro (Autorità di Distretto Appennino Meridionale)
Scenari operativi: il Distretto Appennino Meridionale e il suo sistema idrico. Il rapporto risorsa-infrastrutture nella condivisione delle azioni di governance
Corpi idrici e sistemi di monitoraggio: in un workshop presentati i nuovi metodi intercalibrati di classificazione delle acque superficiali - Roma 22 maggio 2018
- Fiorella Aste (MATTM), Mariachiara Barile, Maria Camilla Mignuoli, Claudia Vendetti – MATTM/Sogesid – Nuove metodologie di classificazione;
- Mattia Azzella (Università La Sapienza Roma), Fabio Buzzi(ARPA Lombardia), Aldo Marchetto (CNR ISE) - VLMMI Volcanic Lakes Multimetric Macrophyte;
- Angela Boggero – CNR ISE - BQIES (indice di qualità bentonica);
- Stefania Erba – Andrea Buffagni – CNR IRSA - Indice per la classificazione sulla base dei substrati artificiali;
- Lucia Fiumi – MATTM/Sogesid - Decisione (UE) 2018/229 della Commissione del 12 febbraio 2018;
- Franco Giovanardi - Elemento di Qualità Biologica: Fitoplancton;
- Stefano Macchio – ISPRA - Nuovo Indice di Stato Ecologico delle Comunità Ittiche;
- Aldo Marchetto – CNR ISE - EPI-L: metodo per la valutazione della qualità ecologica dei laghi basato sulle diatomee bentiche;
- Emanuele Ponis – ISPRA – Indice MPI per la classificazione del plancton;
- Gianluigi Rossi – ENEA – indice NISECI;
- Matteo Zucchetta – Università Ca’ Foscari Venezia – Valutazione stato ecologico delle acque.
Workshop su metodologia e classificazione del potenziale ecologico - Roma 10 aprile 2018
- Maria Camilla Mignuoli (SOGESID/MATTM) – Classificazione del potenziale ecologico dei corpi idrici fortemente modificati (CIFM) e artificiali (CIA) fluviali e lacustri
- Martina Bussettini (ISPRA) – Francesca Piva (ISPRA) – Analisi delle criticità del DM 27 novembre 2013, n. 156
Conferenza “Il futuro della gestione della risorsa idrica: tutela e sostenibilità” - Roma 29 novembre 2017
- Gaia Checcucci (MATTM, Direttore Generale DG STA): La nuova governance distrettuale della risorsa idrica nel contesto nazionale e comunitario della Direttiva Quadro Acque. Riforme, obiettivi, investimenti
- Lucia Fiumi (Unità AT SOGESID): Il contributo dell’Italia nella Common Implentation Strategy (CIS): obiettivi e risultati
- Claudia Vendetti (Unità AT SOGESID): Nuovi strumenti di regolazione e gestione qualitativa. Le metodologie di classificazione dello stato ecologico delle acque superficiali nel processo di intercalibrazione europea
- Fiorella Aste (MATTM, DG STA) – Liliana Cortellini – Carla Mancosu (Unità AT SOGESID): La valutazione dello stato chimico delle acque. Metodologie e problemi aperti
- Elio Carlo (Unità AT SOGESID): Nuovi strumenti di regolazione e gestione quantitativa. Valutazioni ambientali ex ante delle derivazioni e determinazione del deflusso ecologico
- Nicoletta Maria Diano (Unità AT SOGESID): Gestione sostenibile delle risorse idriche e delle situazioni di scarsità. Gli Osservatori distrettuali permanenti sugli utilizzi idrici
- Marina Colaizzi (MATTM, DG STA): Gli utilizzi idrici e i relativi costi ai sensi del DM 39/2015
- Simona Arezzini (Unità AT SOGESID): Le relazioni tra l’Economia e l’Ambiente. Linee guida per l’implementazione dell’Analisi Economica ai sensi della Direttiva Quadro Acque
- Alessandro Mazzei (ANEA): Il ruolo della pianificazione d’ambito nell’attuazione dei Piani di Gestione delle acque
- Stefano Tersigni (ISTAT): Il valore della risorsa idrica per l’utilizzo industriale