Nel luglio 2024, in occasione della visita del Presidente del Consiglio italiano in Cina, è stato sottoscritto il nuovo memorandum per la collaborazione in materia di protezione ambientale e di contrasto al cambiamento climatico tra Italia e Cina.
La nuova intesa tra il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e il ministero dell'Ecologia e dell'Ambiente cinese ambisce a rafforzare la cooperazione bilaterale, avviata nel 2000, su basi nuove e paritarie, nei settori del cambiamento climatico, della tutela della biodiversità, dell’inquinamento e della formazione, incrementando le occasioni di dialogo e formazione e le attività congiunte.
La cooperazione ambientale tra Italia e Cina nasce nel 2000, anno in cui prende il via il Sino-Italian Cooperation Program for Environmental Protection, allo scopo di promuovere progetti per la protezione dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile in Cina.
Nel 2014, la visita in Cina del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha segnato un momento decisivo per il rilancio del partenariato, con la firma di una Dichiarazione Congiunta che ha rafforzato la cooperazione su basi nuove, con il contributo di investimenti privati e un maggior coinvolgimento delle imprese.
Cooperazione Italia – Cina, per approfondire
Primo piano |
Cooperazione, firmato nuovo MoU Italia Cina
Pechino, 29 luglio 2024 – È stato sottoscritto oggi a Pechino - in occasione della visita del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni - il nuovo memorandum per la collaborazione in materia di protezione ambientale e di contrasto al cambiamento climatico tra Italia e Cina.
Documentazione
- Protocollo con la CASS-Chinese Academy of Social Science (9 febbraio 2015, EN) |