Fonte immagine: MASE  

 

 

Nel luglio 2024, in occasione della visita del Presidente del Consiglio italiano in Cina, è stato sottoscritto il nuovo memorandum per la collaborazione in materia di protezione ambientale e di contrasto al cambiamento climatico tra Italia e Cina.

La nuova intesa tra il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e il ministero dell'Ecologia e dell'Ambiente cinese ambisce a rafforzare la cooperazione bilaterale, avviata nel 2000, su basi nuove e paritarie, nei settori del cambiamento climatico, della tutela della biodiversità, dell’inquinamento e della formazione, incrementando le occasioni di dialogo e formazione e le attività congiunte.

La cooperazione ambientale tra Italia e Cina nasce nel 2000, anno in cui prende il via il Sino-Italian Cooperation Program for Environmental Protection, allo scopo di promuovere progetti per la protezione dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile in Cina.

Nel 2014, la visita in Cina del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha segnato un momento decisivo per il rilancio del partenariato, con la firma di una Dichiarazione Congiunta che ha rafforzato la cooperazione su basi nuove, con il contributo di investimenti privati e un maggior coinvolgimento delle imprese.

Cooperazione Italia – Cina, per approfondire

 

    Primo piano

Cooperazione, firmato nuovo MoU Italia Cina

Pechino, 29 luglio 2024 – È stato sottoscritto oggi a Pechino - in occasione della visita del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni - il nuovo memorandum per la collaborazione in materia di protezione ambientale e di contrasto al cambiamento climatico tra Italia e Cina.

 

     In evidenza

  -   Video di presentazione del programma Sicab
  -   Nasce DIGE, il database delle imprese verdi italiane che intendono collaborare con la Cina
  -   Dossier sul Programma di cooperazione Italia – Cina per la Protezione dell’Ambiente 2016-2017  
  -   Programma di cooperazione Italia-Cina per la protezione ambientale: help desk

 

 

   Aggiornamenti

    29/07/2024    Cooperazione, firmato nuovo MoU Italia Cina
    06/03/2019    Invito alle imprese italiane a partecipare alla Fiera CIEPEC 2019 a Pechino
    04/03/2019    Invito per la partecipazione delle imprese italiane al Padiglione Italia della IE EXPO CHINA 2019
 
  29/08/2018    Shanghai, iniziano i lavori del Comitato Scientifico del Sino-Italian Center for Sustainability (SICES)
    12/06/2018    I Risultati della China International Environment Protection Exhibition and Conference (CIEPEC)
    06/05/2018    Conclusa la IE Expo di Shanghai: Oltre 30 imprese imprese al Padiglione Italia e più di 100 incontri con le imprese cinesi
    07/02/2018    Invito per la partecipazione di imprese italiane alla IE EXPO China 2018

   Altri aggiornamenti

 

  Documentazione

- Protocollo con la CASS-Chinese Academy of Social Science (9 febbraio 2015, EN)
- Protocollo con il MIIT-Ministry of Industry and Information Technology (10 febbraio 2015, EN, cinese)
- Protocollo con il MOST- Ministry of Science and Technology (27 aprile 2015,  EN, IT, Cinese)
- Protocollo con il CCICED-China Council  for International Cooperation on Environment and Development (14 giugno 2017 EN, IT, Cinese)
- Protocollo con il MEP-Ministry of Environmental Protection (14 giugno 2017, EN, cinese)
- Protocollo con la Beijing-Municipal Environmental Protection Bureau  (16 giugno 2017, IT, cinese)
- Protocollo con la Tongji University (18 maggio 2018, EN)

 

 


Ultimo aggiornamento 25.10.2024