![]() |
|
La collaborazione con il Ruanda nasce nel 2016 con il primo accordo firmato a Marrakech ed è proseguita con altri due accordi uno dei quali firmato con il Global Green Growth Institute e l’ultimo accordo firmato a Glasgow. Ad oggi si sta implementando il progetto Sustainable Urban Wetlands Development within Kigali City.
Primo Piano |
11 novembre 2022, Sharm El Sheikh. Nell’ambito della COP 27 si è tenuta la prima riunione del Comitato Congiunto tra il MASE e il Ministero dell’Ambiente ruandese nell’ambito nel nuovo Protocollo d’Intesa, siglato a Glasgow nel 2021… |
Quali sono le sfide ambientali e le opportunità di sviluppo legate alla rapida crescita urbana delle grandi megalopoli africane e non solo? Questa è la domanda a cui l'Italia e il Ruanda hanno provato a dare una risposta oggi nel contesto Cop27, Innovative Approaches to Restoration and Conservation of Urban Wetlands, il caso di studio del progetto “Sustainable Urban Wetlands Development in Kigali City”. |
Gli Accordi |
|
|
Protocollo di Intesa |
Protocollo di Intesa (Glasgow, novembre 2021 – 2026) |
“Accordo nel campo dello Sviluppo sostenibile”
Controparte: Ministero dell’Ambiente del Ruanda.
Aree di intervento:
- Il supporto all’attuazione, al monitoraggio, alla rendicontazione e alla comunicazione dei Contributi Nazionali Volontari (NDC);
- Raccolta, l'analisi e la diffusione di dati relativi all'osservazione del cambiamento climatico e la misurazione del suo impatto sui settori economici potenzialmente vulnerabili;
- Miglioramento della valutazione del rischio e della gestione delle calamità;
- Promozione della biodiversità;
- Promozione della gestione sostenibile delle foreste;
- Promozione dell’uso sostenibile e integrato delle terre;
- Gestione sostenibile e integrata delle acque;
- Gestione dei rifiuti;
- Miglioramento dell’istruzione e delle campagne di sensibilizzazione sul cambiamento climatico e sullo sviluppo sostenibile;
- Rafforzamento della partecipazione pubblica e scambio di buone pratiche.
Documentazione - Protocollo d'Intesa Italia-Ruanda (11 novembre 2021, EN) |
Accordo GGGI (gennaio 2018 – gennaio 2019) |
“Vulnerabilità al cambiamento climatico, adattamento e mitigazione”
Protocollo di Intesa (Marrakech, novembre 2016 – novembre 2021) |
Controparte: Ministero delle Risorse Naturali*
Stanziamento: 2 milioni di euro integrabili
Aree di intervento:
- Capacity building;
- Promozione di pratiche agricole sostenibili;
- Gestione integrata delle risorse idriche;
- Gestione e va e dei rifiuti.
Documentazione |
*L’attuale denominazione del Ministero ruandese è Ministero dell’Ambiente.
I progetti in corso |
Euro 1.016.000 |