![]() |
|
Il territorio peruviano mostra una grande varietà di paesaggi, dalla pianura lungo la costa del Pacifico alla cordigliera delle Ande, alla foresta pluviale amazzonica ad Est, che per estensione è la terza al mondo (dopo quelle di Brasile e il Congo). A livello ambientale, il Paese deve affrontare diverse problematiche: deforestazione (1% annuo), desertificazione, erosione del suolo, inquinamento atmosferico nei centri urbani, inquinamento dei fiumi e delle acque costiere.
La collaborazione tra MASE e Perù è iniziata nel 2016, grazie al Protocollo d’Intesa che ha instaurato una Cooperazione nel campo della vulnerabilità al cambiamento climatico, valutazione dei rischi, adattamento e mitigazione. Nel 2018 è stato approvato il progetto Supporting NDC’s implementing in Peru, per il raggiungimento degli obiettivi di mitigazione e adattamento adottati nell’ambito dell’Accordo di Parigi (NDC – Nationally Determned Contributions).
Nel dicembre 2023, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e la sua omologa Peruviana Albina Ruiz Ríos hanno sottoscritto, a margine della COP28 di Dubai, un nuovo Protocollo d’Intesa che ha esteso per ulteriori cinque anni la cooperazione ambientale tra i due Paesi.
L’intesa ha ampliato gli ambiti di cooperazione, includendo le Convenzioni di Rio relative alla lotta ai Cambiamenti Climatici (UNFCCC), alla protezione della Biodiversità (CBD), alla lotta alla Desertificazione (UNCCD) e agli obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030.
Primo Piano |
Roma, 8 gennaio 2025 - Si è tenuta in video conferenza, con il Direttore Generale Affari Europei, Internazionali e Finanza sostenibile MASE Alessandro Guerri come capo delegazione dell’Italia, la prima riunione del Comitato Congiunto Italia – Perù. Il Comitato Congiunto rientra nell’ambito del Protocollo di Intesa (MoU) sulla cooperazione nel campo dello Sviluppo Sostenibile tra Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica italiano (MASE) e Ministero dell’Ambiente del Perù (MINAM). L’incontro ha consentito l’approvazione dei 4 documenti operativi: le Rules of Procedure of the Joint Committee, documento che illustra il funzionamento e le principali disposizioni del Comitato Congiunto; le Guiding Principles for the Bilateral Mechanism Cooperation, che fornisce procedure per l’elaborazione, monitoraggio e valutazione dei progetti; il Work Plan, che identifica settori di intervento e attività di cooperazione prioritari al fine di contribuire agli SDGs selezionati e il Monitoring and Evaluation Framework, che fornisce indicazioni per il monitoraggio e la valutazione delle iniziative. |
MoU sottoscritto a margine della COP 28 dal Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin e la sua omologa Peruviana Albina Ruiz Ríos DUBAI, 11 dicembre 2023 – Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin e la sua omologa Peruviana Albina Ruiz Ríos hanno sottoscritto, a margine della COP 28 in corso a Dubai, un nuovo Protocollo d’Intesa (MoU) che estende per ulteriori 5 anni la cooperazione ambientale tra i due Paesi. L’intesa amplia gli ambiti di cooperazione, includendo le Convenzioni di Rio relative alla lotta ai Cambiamenti Climatici (UNFCCC), alla protezione della Biodiversità (CBD), alla lotta alla Desertificazione (UNCCD) e agli obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030. |
Protocollo di Intesa, (Dubai, dicembre 2023 – dicembre 2028) |
Controparte: Ministero dell’Ambiente del Perù (MINAM)
Aree di intervento:
• Migliorare la gestione delle risorse idriche e proteggere gli ecosistemi legati all’acqua (SDG 6);
• Promuovere l’accesso all’energia sostenibile, rinnovabile ed efficiente (SDG7);
• Favorire l’adozione di modelli di consumo consapevoli (SDG 12);
• Rafforzare e coordinare gli sforzi per combattere i cambiamenti climatici globali e affrontarne gli effetti negativi (SDG 13);
• Promuovere un uso sostenibile degli Oceani dei mari e delle risorse marine (SDG 14);
• Proteggere, ripristinare e migliorare l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri (SDG 15);
• Aumentare il sostegno internazionale per lo sviluppo delle capacità nei paesi in via di sviluppo (SDG 17).
Documentazione |
I progetti in corso |
Finanziamento MASE |
Euro 2.000.000 |
Aggiornamenti 08/01/2025 Cooperazione Italia – Perù, prima riunione Comitato Congiunto |
Archivio MoU |