Gli Accordi

Congo - Di MONUSCO Photos - Rainforest - Ituri, CC BY-SA 2.0

La cooperazione tra MASE e Ministero dell’Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile della Repubblica Democratica del Congo è stata avviata con la firma, nel novembre 2016, del Protocollo d’Intesa per la cooperazione nel campo della mitigazione e dell’adattamento al cambiamento climatico.

Nel quadro di tale Protocollo sono stati approvati e avviati tre progetti, relativi al settore delle energie rinnovabili e della sicurezza energetica, basati prevalentemente su soluzioni off-grid.

Il contributo complessivo del MASE per la loro realizzazione, attualmente in fase avanzata di completamento, ammonta a 2.975.178 €.

Il cardine delle iniziative promosse è la promozione delle fonti rinnovabili e l’accesso all’energia in aree remote del Paese. I progetti hanno suscitato grande interesse e aspettative nel Governo congolese, che a sua volta ha trovato nell’Italia un partner affidabile e concreto per l’attuazione degli impegni di Parigi sul clima e dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. 

Il nuovo Protocollo d’intesa, di durata quinquennale, è stato siglato il 23 marzo 2023 a margine della Conferenza delle Nazioni Unite sull’Acqua. 

 

    Primo Piano

 

Elettricità e acqua potabile in Congo, online la newsletter del progetto supportato dal MASE

ROMA, 16 NOVEMBRE 2023 - È online il primo numero della newsletter informativa sul progetto “Systèmes décentralisés hors réseau basés sur les sources d’énergie renouvelables et les mesures d’efficacité énergétique”, supportato dal MASE nella Repubblica Democratica del Congo e che punta a favorire l’accesso all’elettricità e all’acqua potabile a Gbadolité e Yakoma (rispettivamente capoluogo della provincia del Nord Ubangi e capoluogo del territorio di Yakoma della provincia del Nord Ubangi) e a Ngemba (nel territorio di Madimba, provincia del Kongo Central).

 

 

 

Firmato nuovo MoU 

Il 23 marzo 2023, a margine della Conferenza delle Nazioni Unite sull’Acqua è stato firmato il nuovo MoU con La Repubblica Democratica del Congo.

La finalità del nuovo MoU è quella di rafforzare la cooperazione bilaterale per lo sviluppo sostenibile. Come nella maggior parte dei Protocolli di Intesa firmati dal MASE in Africa Subsahariana, gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile che danno forma all’accordo e sui quali verranno elaborati i progetti sono i seguenti: migliorare la gestione delle risorse idriche, promuovere l’accesso ad un’energia sostenibile, rinnovabile ed efficiente, incoraggiare modelli di consumo e di produzione sostenibili, rafforzare e coordinare gli sforzi per fronteggiare il cambiamento climatico globale ed affrontarne gli effetti avversi, proteggere, ristabilire e potenziare l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri. Il MoU opera in accordo con la CBD, l’UNFCC e l’UNCCD.

 

    Protocollo di Intesa (New York, marzo 2023 – marzo 2028)

Controparte: Ministero dell’Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile della Repubblica Democratica del Congo - MEDD.

Aree di intervento:

  • Acqua (OSS 6)
  • Energia (OSS 7)
  • Consumo sostenibile (OSS 12)
  • Cambiamento Climatico (OSS 13)
  • Ecosistemi e biodiversità (OSS 15)
  • Sostegno internazionale per i piani nazionali (OSS 17)
  Documentazione
- Protocollo MASE – MEDD (23 marzo 2023, ENITFR
 

 

    I progetti in corso
 

 Systèmes décentralisés hors réseau basés sur les sources d’énergie renouvelables et les mesures d’efficacité énergétique

Euro 834.690
 Sustainable Energy Services for Rural DRC   Euro 1.015.401

 

    I progetti conclusi
 Bukavu Green Community as pioneers of an integral and sustainable development in Democratic Republic of Congo

 

Euro 1.000.000

 

   Aggiornamenti

    23/03/2023     Firmato nuovo MoU
 

 
Archivio MoU

 

 

 


Ultimo aggiornamento 17.11.2023