Il Programma Nazionale per la Gestione dei Rifiuti (PNGR) è strumento strategico di indirizzo per le Regioni e le Province autonome. Il Programma fissa i macro-obiettivi, definisce i criteri e le linee strategiche che le Regioni e le Province autonome seguiranno per l’elaborazione dei Piani regionali di gestione dei rifiuti. Il PNGR è uno dei pilastri strategici e attuativi della Strategia Nazionale per l’Economia Circolare insieme al Programma nazionale di Prevenzione dei rifiuti.
Il Programma Nazione Gestione Rifiuti è una delle riforme previste dal PNRR, Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” , Componente 1 “Agricoltura sostenibile ed economia circolare”. La Missione 2 del PNRR si prefigge di colmare le lacune strutturali che ostacolano il raggiungimento di un nuovo e migliore equilibrio fra natura, sistemi alimentari, biodiversità e circolarità delle risorse, in linea con gli obiettivi del Piano d’azione per l’economia circolare varato dall’Unione Europea. La Missione è articolata in quattro componenti, ognuna delle quali, a sua volta, contiene una serie di investimenti e riforme. La Componente 1 affronta diversi temi, tra cui, il programma nazionale per la gestione dei rifiuti e la realizzazione nuovi impianti di gestione dei rifiuti e l’ammodernamento degli impianti esistenti.
Approfondimenti tematici e studi scientifici-tecnologici |
Il Piano nazionale di comunicazione e conoscenza ambientale |
Monitoraggio piani regionali di gestione dei rifiuti |
La piattaforma Monitorpiani è stata istituita nel 2018 dal Ministero dell'Ambiente presso l'Albo Gestori come strumento di monitoraggio della pianificazione regionale e come strumento di supporto alle Regioni nei processi di standardizzazione degli stessi. La piattaforma raccoglie i principali dati di pianificazione, gli obiettivi in essa fissati e, annualmente, consente il monitoraggio dei risultati raggiunti... continua |
Novità |
Al via la campagna di comunicazione su economia circolare e spreco alimentare "Facciamo Circolare: le tue azioni contano" è questo il claim che accompagnerà nei prossimi mesi la campagna di sensibilizzazione sull’economia circolare lanciata dall’ISPRA, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, in collaborazione e con il finanziamento del MIMIT, Ministero delle Imprese e del Made in Italy… continua |
Le iniziative di comunicazione delle Regioni e Province Autonome |
Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento. |
MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy |
Le iniziative di comunicazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy … continua |
ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani |
Le iniziative di comunicazione dei Comuni italiani… continua |
ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale |
Le iniziative di comunicazione dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale… continua |
Contatti |
Direzione Generale Economia Circolare |