Fonte immagine:  MASE - DG AEI

La collaborazione ambientale tra Italia e Libano inizia nel 2016 quando il Ministero italiano e il Centro libanese per il Risparmio Energetico (LCEC) firmano un  Accordo Tecnico di Cooperazione sullo Sviluppo Sostenibile con l’obiettivo di rafforzare le relazioni bilaterali tra Italia e Libano nel campo dello sviluppo sostenibile e del contrasto al cambiamento climatico. I progetti attivi sono tre.

Nel dicembre 2016, il Ministero dell’Ambiente firma un ulteriore Accordo con la Banca del Libano (BDL)

 

   Primo Piano

Incontro bilaterale tra MASE e LCEC

Il 1° dicembre si è svolto l’incontro bilaterale tra la delegazione del MASE, guidata dalla direttrice Roberta Ronzitti e la delegazione del Lebanese Center for Energy Conservation (LCEC), partner locale per i progetti di cooperazione ambientale in corso nel Paese.

Al centro dei colloqui la negoziazione del nuovo Protocollo d’Intesa che subentri a quello già scaduto lo scorso luglio e, soprattutto lo stato di avanzamento dei tre progetti in corso, la cui piena implementazione ha subito ritardi a seguito della delicata situazione finanziaria del Paese e della Covid-19.

 

    Accordo tecnico (Roma, luglio 2016 – luglio 2019)

Controparte: Centro libanese per il Risparmio Energetico (LCEC)
Aree di intervento:

• Innovazione delle politiche energetiche;
• Promozione di tecnologie sostenibili e a bassa emissione di carbonio;
• Politiche finanziarie innovative in grado di sostenere l’efficienza energetica e le energie rinnovabili

  Documentazione
- Protocollo d'Intesa Italia-Libano (7 luglio 2016, EN
- Protocollo d’Intesa con la Banca del Libano (12 dicembre 2016, EN
- Piano di Lavoro (28 luglio 2016, EN)
- Piano di Azione Nazionale per l’energia rinnovabile (novembre 2016, EN)
- Presentazione: Come funziona il Meccanismo NEEREA  EN
 

 

    I progetti in corso
  Supporting LCEC in Implementing the Technical Agreement € 101.450
  Heat Pump Project – Phase I (videobrochure) € 2.550.831
  Maximizing Energy Savings from Energy Efficient Home Appliances (video)   € 1.799.375

 

   Aggiornamenti

    01/12/2022     Incontro bilaterale a Beirut
    30/10/2019    Studio di fattibilità per l’utilizzo della tecnologia solare a concentrazione (Concentrated Solar Power - CSP)
    19/03/2019    Seminario formativo su pompe di calore
    16/10/2018    Cooperazione Italia/Libano: obiettivi e strumenti (video)
    18/09/2018    Delegazione di imprese italiane assieme al MATTM ad IBEF 2018
    10/08/2018    Invito a partecipare all’International Beirut Energy Forum (IBEF)
    01/08/2018    Terza a riunione del Comitato Congiunto, presto un progetto per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza
    04/05/2018    Concluso il seminario sui Green Neighborhoods: 15 aziende italiane e oltre 100 B2B    
    11/04/2018     BEIRUT: Seminario tecnico sui Green Neighborhoods (3-4 maggio 2018)
    26/09/2018     Invito a partecipare all’International Beirut Energy Forum (IBEF)
    
02/11/2017     Ecomondo 2017: delegazioni da Cina, Iran, Libano e Marocco
    20/09/2017     Libano: si è svolto il Beirut Energy Forum 2017
    03/09/2017     Expo Astana: presentati i progetti in Libano, Botswana, Maldive, Lesotho e Piccole Isole del Pacifico
    03/09/2017     Expo Astana: Seminario sul futuro dell’energia rinnovabile nella cooperazione per lo sviluppo sostenibile
    13/07/2017     Manifestazione di interesse per partecipare al Forum Internazionale dell'Energia di Beirut – IBEF  (notiziario radio)
    25/05/2017     Seminario formativo su pompe di calore
    10/01/2017     Manifestazione di Interesse per la costruzione di parchi solari fotovoltaici in Libano
    13/12/2016     Seconda riunione del Comitato Congiunto: approvato il progetto “Heat Pump”
    17/11/2016     COP 22: side event sullo sviluppo dell'energia sostenibile in Libano
    10/11/2016     Ecomondo: la delegazione libanese visita gli impianti nella Regione Emilia Romagna
    08/11/2016     La delegazione libanese a Ecomondo
    28/07/2016     Prima riunione del Comitato Congiunto a Beirut: priorità a energia, tecnologia sostenibile e finanza per il clima
 

 

Archivio MoU

 

 


Ultimo aggiornamento 04.05.2023