|
Come altri paesi dell’Area, il Botswana mostra gli effetti del cambiamento climatico con l’aumento delle temperature e con l’aumento di fenomeni atmosferici che hanno un impatto a volte devastante sul territorio. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha sottoscritto con il Paese un primo Accordo su Vulnerabilità al cambiamento climatico, valutazione dei rischi, adattamento e mitigazione e con un focus particolare sulla gestione delle foreste. Quest’accordo ha portato allo sviluppo di tre progetti di cui 1 è stato positivamente concluso.
Al momento il MASE è in procinto di firmare un secondo accordo e dar seguito ai progetti in essere.
Protocollo di Intesa (Parigi, dicembre 2015 – dicembre 2020) |
Controparte: Ministero dell’Ambiente, della Fauna selvatica e del Turismo della Repubblica di Botswana.
Aree di intervento:
- Promozione delle energie rinnovabili
- Progetti che integrino l’approccio “Smart Climate Agricolture”
Documentazione - Protocollo d'Intesa Italia - Botswana (11 dicembre 2015, EN) - Emendamento al Protocollo d’Intesa (5 luglio 2017, EN) - Piano di Lavoro Botswana (27 aprile 2016, EN) - Relazione ENEA sul potenziale delle energie rinnovabili in Botswana (maggio 2017, EN) |
I progetti in corso |
Euro 1.496.932 |
Mitigation and Adaptation Actions in the Civil Sector: a Demonstrative Experience in the MENT Buildings | Euro 1.247.410 |
I progetti conclusi |
Euro 99.750 |