La designazione delle ZSC è un passaggio fondamentale per la piena attuazione della Rete Natura 2000 perché garantisce l’entrata a pieno regime di misure di conservazione sito specifiche e offre una maggiore sicurezza per la gestione della rete e per il suo ruolo strategico finalizzato al raggiungimento dell’obiettivo di arrestare la perdita di biodiversità in Europa entro il 2020.
La designazione avviene secondo quanto previsto dall’articolo 4 della Direttiva Habitat e dall’art 3 comma 2 del D.P.R. 357/97 e s.m.i. e dall’art. 2 del DM 17 ottobre 2007.
Ad oggi sono state designate 2297 ZSC appartenenti a diciannove Regioni e alle due Provincie Autonome.
Nella tabella seguente i dati e la documentazione (decreti, formulari standard, cartografie e misure di conservazione/piani di gestione) relativi alle ZSC designate.
ATTENZIONE: Per problemi informatici non è al momento possibile scaricare la documentazione presente nell'area ftp delle singole Regioni, in alternativa si segnala che è possibile accedere ai FS attraverso il portale viewer della Commissione europea ArcGIS Web Application (europa.eu) (https://natura2000.eea.europa.eu/) cliccando sui singoli siti riportati nella mappa GIS, inoltre è possibile scaricare la documentazione relativa agli aggiornamenti dei siti italiani della Rete natura 2000 dal portale Natura 2000 network (Birds Directive and Habitats Directive) (europa.eu) (https://cdr.eionet.europa.eu/it/eu/n2000/).
/ Regioni che non hanno territorio a mare
* i siti IT3230006 Val Visdende - Monte Peralba – Quaternà e IT3230085 Comelico - Bosco della Digola - Brentoni – Tudaio, designati con DM 20 giugno 2019, ricadono in parte in Friuli Venezia Giulia e in parte in Veneto
** il sito IT1201000 Parco nazionale del Gran Paradiso, designato con DM 12 febbraio 2020, ricade in parte in Valle d’Aosta e in parte in Piemonte
*** il sito IT6000001 Fondali tra le foci del Fiume Chiarone e Fiume Fiora, designato con DM 3 febbraio 2021, ricade in parte nelle acque antistanti la Regione Lazio e in parte a quelle della Regione Toscana
Le eventuali modifiche ai perimetri e Formulari Standard apportate successivamente alla designazione sono scaricabili all'indirizzo /pagina/schede-e-cartografie