Di seguito è scaricabile l’elenco aggiornato di tutti i SIC, che contiene, per ciascun SIC: il codice, la denominazione, la sua eventuale designazione come ZSC, l’estensione, le coordinate geografiche del centroide, e i link dai quali è possibile scaricare la mappa (formato jpg) e il formulario standard (formato pdf).
All'indirizzo ftp://ftp.minambiente.it/PNM/Natura2000/Trasmissione%20CE_dicembre2021/ si possono scaricare:
1) schede e mappe di SIC, ZSC e ZPS, organizzate per regioni amministrative;
2) le cartografie in formato shapefile dei SIC delle ZSC e delle ZPS. Tutti i dati sono in proiezione UTM, fuso 32, datum WGS84;
3) il database N2000IT_2017.mdb relativo alle schede di tutti i SIC, ZSC e ZPS.
N.B.: Il database in formato mdb e le cartografie in formato shp rappresentano la banca dati Natura2000 ufficiale inviata alla Commissione Europea dicembre 2021.
Le schede in pdf e le mappe in jpg, sono documenti informativi e non costituiscono riferimento ufficiale.
Per i SIC/ZSC che hanno subito modifiche con gli invii effettuati alla Commissione Europea a dicembre 2020 valgono, per il principio di precauzione, anche i Formulari Standard e i perimetri riportati al seguente indirizzo ftp://ftp.minambiente.it/PNM/Natura2000/Trasmissione%20CE_dicembre2020/
Per individuare se un'area è interessata dalla presenza di un SIC, ZCS o una ZPS è possibile utilizzare le cartografie disponibili sulla sezione Visualizzatore Cartografico del Network Nazionale della Biodiversità o utilizzare il portale viewer della Commissione europea ArcGIS Web Application (europa.eu) (https://natura2000.eea.europa.eu/)
Per la lettura del database si può scaricare il software Natura2000 dal sito europeo https://cdr.eionet.europa.eu/help/natura2000/Natura2000_software.
Limitazioni d'uso: la proprietà dei dati è del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e delle Regioni e Province Autonome, ognuna per i dati relativi al suo territorio. I dati possono essere utilizzati solo per fini non commerciali, previa citazione della fonte. È vietata la distribuzione, l’adattamento e ogni altra modifica.
ATTENZIONE: Al momento per problemi informatici non è possibile accedere all’area ftp del MASE, in alternativa si segnala che è possibile scaricare la documentazione relativa agli aggiornamenti dei siti italiani della Rete natura 2000 dal portale Natura 2000 network (Birds Directive and Habitats Directive) (europa.eu) (https://cdr.eionet.europa.eu/it/eu/n2000/).