La collaborazione tra Italia e Unione delle Comore in ambito ambientale inizia nel 2015 con la firma di un Accordo sul cambiamento Climatico. Il progetto scaturito dall’accordo ha come obiettivo la costruzione, nella città di Moroni, un sistema integrato di gestione dei rifiuti solidi urbani. Nell’Ambito della COP27 si è firmato un nuovo Accordo

 

 

 

    Primo Piano

Firma del nuovo Protocollo di intesa

Nella cornice della COP27, in Egitto, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica della Repubblica italiana e il Ministero dell’Agricoltura, della pesca, dell’Ambiente, del Turismo e dell’Artigianato dell’Unione delle Comore hanno firmato un Protocollo d’Intesa 
 

 

 

 

    Gli Accordi
       

 

Protocollo di Intesa
(
Sharm El Sheikh,
novembre 2022
– novembre 2027)
 

 

 

 

 

Protocollo di Intesa
(Parigi,
dicembre 2015 –
dicembre 2020)

 

 

    Protocollo di Intesa (Sharm el Sheikh, novembre 2022 - novembre 2027)

Cooperazione nel campo dello sviluppo sostenibile

Controparte: Ministero dell’Agricoltura, della Pesca, dell’Ambiente, del Turismo e dell’Artigianato dell’Unione delle Comore
Aree di intervento:

• Migliorare la gestione delle risorse idriche e proteggere gli ecosistemi legati all’acqua (SDG 6)
• Promuovere l’accesso all’energia sostenibile, rinnovabile ed efficiente (SDG7)
• Favorire l’adozione di modelli di consumo consapevoli (SDG 12)
• Rafforzare e coordinare gli sforzi per combattere i cambiamenti climatici globali e affrontarne gli effetti negativi (SDG 13)
• Promuovere un uso sostenibile degli Oceani dei mari e delle risorse marine (SDG 14)
• Proteggere, ripristinare e migliorare l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri (SDG 15)
• Aumentare il sostegno internazionale per lo sviluppo delle capacità nei paesi in via di sviluppo (SDG 17)

Documentazione
- Protocollo d'Intesa Italia - Unione delle Comore (12 novembre 2022, IT, FR)
 

 

    Protocollo di Intesa (Parigi, dicembre 2015 - dicembre 2020)

Cooperazione in materia di vulnerabilità ai cambiamenti climatici, valutazione dei rischi, adattamento e mitigazione

Controparte: Ministero per la Produzione, l’Ambiente, l’Energia, l’Industria e l’Artigianato* dell’Unione delle Comore
Aree di intervento:

• promozione delle energie rinnovabili al fine di raggiungere gli obiettivi fissati dal governo delle Comore;
• accesso all’acqua potabile attraverso la gestione integrata delle risorse idriche;
• elaborazione di politiche e programmi per contrastare la degradazione del suolo.

*L’attuale denominazione del Ministero comoriano è Ministero dell’Agricoltura, della Pesca, dell’Ambiente, della Gestione del Territorio e dell’Urbanismo

Documentazione
- Protocollo d’Intesa Italia - Unione delle Comore (9 dicembre 2015, EN, IT, FR
- Piano di Lavoro Comore (agosto 2016, FR)

 

    I progetti in corso
 Plan Intégré de gestion de déchets solides aux Comores

€ 1.424.600

 

   Aggiornamenti

    12/11/2022       COP27 - Firma Nuovo Protocollo d’Intesa
    11/09/2017       Bilaterale tra il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e il Vice-Presidente delle Comore Said Hassani
    11/09/2017       Seconda riunione del Comitato Congiunto: gestione sostenibile dei rifiuti, geotermia e energie rinnovabili
    04/08/03/17      Visita tecnica a Moroni   
    15/02/2017       Mitigazione e Adattamento: la collaborazione tra il Ministero e l’Unione delle Comore (notiziario radio)
    27/12/2016       Moroni: Visita aperta alle imprese italiane e al terzo settore per la definizione di progetti
    17/08/2016       Prima riunione del Comitato Congiunto: smaltimento dei rifiuti al primo posto
 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento 20.03.2023