|
Principali strumenti di riferimento per arrestare la perdita di biodiversità
La Strategia UE rappresenta lo strumento di riferimento per arrestare la perdita di biodiversità e ripristinare una relazione uomo-natura sana e reciprocamente vantaggiosa, ma anche per raccordare gli obiettivi nazionali con gli impegni e target internazionali che si intendono raggiungere attraverso due strumenti fondamentali:
• La Strategia Nazionale per la Biodiversità nell’ambito della quale nel 2021 è stato adottato il Rapporto conclusivo di valutazione sullo stato di attuazione della Strategia nazionale biodiversità 2020 ed è stato avviato il percorso per la definizione della nuova Strategia nazionale biodiversità 2030 che prevede la consultazione di tutte le parti interessate.
• Il Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework che è stato adottato dalla comunità internazionale in occasione della 15a riunione della Conferenza delle Parti della Convenzione ONU per la Biodiversità (COP15) che si è tenuta a Montreal dal 7 al 19 dicembre 2022. |
![]() |
||||||||
![]() |
|||||||||
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |