Nanomateriali I nanomateriali sono sostanze chimiche di dimensioni estremamente ridotte comprese tra 1 e 100 nanometri (nm), dimensioni che possono essere osservate solo al microscopio. Alcuni nanomateriali sono presenti in natura (ad esempio le particelle che costituiscono il polline), altri possono derivare da attività umane (ad esempio i prodotti della combustione) mentre altri ancora sono prodotti per scopi specifici (ad esempio il biossido di titanio). I nanomateriali offrono molteplici opportunità di utilizzo grazie alle loro limitatissime dimensioni, alle loro proprietà fisiche, chimiche, elettriche e meccaniche. Sono utilizzati in svariati settori: dal tessile al chimico, ai cosmetici, dal settore alimentare a quello medico e farmaceutico, dai ricambi per le auto agli articoli sportivi, dalle batterie agli indumenti antibatterici.
Nanomateriali e REACH I nanomateriali sono soggetti allo stesso rigoroso quadro normativo che garantisce, attraverso l’applicazione del regolamento REACH l’uso sicuro delle sostanze chimiche. In ambito regolatorio sono stati definiti i termini relativi alle sostanze in nanoforma ed è stata elaborata una definizione di “nanomateriale” basata su evidenze scientifiche, che copre tutte le tipologie di nanomateriali. La Commissione Europea con la Raccomandazione del 18/10/2011 ha stabilito la seguente definizione: “…Con nanomateriale s'intende un materiale naturale, derivato o fabbricato contenente particelle allo stato libero, aggregato o agglomerato, e in cui, per almeno il 50% delle particelle nella distribuzione dimensionale numerica, una o più dimensioni esterne siano comprese fra 1 nm e 100 nm…” Il 3 dicembre 2018 la Commissione ha adottato il Regolamento (UE) 2018/1881 che modifica gli allegati I, III e da VI a XII, del Regolamento REACH introducendo nuove disposizioni per la valutazione della sicurezza chimica delle sostanze in nanoforma e nuovi requisiti per le informazioni da comunicare ai fini della registrazione e della valutazione nonchè gli obblighi per gli utilizzatori a valle nella valutazione dei rischi. Le disposizioni contenute nel Regolamento (UE) 2018/1881 entreranno in vigore l’1 gennaio 2020. La Commissione Europea ha istituito “L’Osservatorio dell’Unione Europea sui nanomateriali” che, tra le altre informazioni, offre, nella pagina web dedicata, una dettagliata e ampia descrizione degli utilizzi dei nanomateriali nei diversi settori. Per approfondire clicca qui. |
|