La desertificazione rappresenta il degrado delle terre aride, semi-aride e sub-umide secche attribuibile a varie cause tra cui le variazioni climatiche e le attività umane.
In pratica, si manifesta con la diminuzione o la scomparsa della produttività e complessità biologica o economica delle terre coltivate, sia irrigate che non, delle praterie, dei pascoli, delle foreste o delle superfici boschive causate dai sistemi di utilizzo della terra, o da uno o più processi, compresi quelli derivanti dall'attività dell'uomo e dalle sue modalità di insediamento, tra i quali l'erosione idrica, eolica, etc; il deterioramento delle proprietà fisiche, chimiche e biologiche o economiche dei suoli; e la perdita protratta nel tempo di vegetazione naturale (UNCCD Art 1.f).
In base ad un criterio di produttività biologica, la Conferenza delle Nazioni Unite sulla Desertificazione, tenutasi a Nairobi nel 1977, adottò una definizione di desertificazione «riduzione o distruzione del potenziale biologico del terreno che può condurre a condizioni desertiche».
La Convenzione ha scelto di adottare una definizione di desertificazione «degrado delle terre nelle aree aride, semi-aride e sub-umide secche, attribuibile a varie cause, fra le quali variazioni climatiche ed attività umane» (UNCCD art.1.a).
La Convenzione per la Lotta contro la Desertificazione nei paesi colpiti da grave siccità o desertificazione, con particolare urgenza in Africa, si prefigge di affrontare le dimensioni sociali ed economiche del fenomeno, non limitandosi agli aspetti ambientali o agro-forestali, ma dando grande enfasi alla crescita della capacità di pianificazione e di intervento sia a livello nazionale che a livello locale.
L'UNCCD prevede la predisposizione di Piani di Azione Nazionale (PAN) finalizzati allo sviluppo sostenibile con l'obiettivo di ridurre le perdite di produttività dei suoli causate da cambiamenti climatici e attività antropiche.
Schede tematiche sulla desertificazione
1. Che cosa è la desertificazione
2. La desertificazione: uno schema generale
3. La desertificazione nel mondo
4. La convenzione Onu per la lotta alla siccità e alla desertificazione
5. La CCD: struttura organizzativa
6. La desertificazione in Italia
7. Le cause e gli effetti I
8. Le cause e gli effetti II
9. Le cause e gli effetti III
10. Settori prioritari di azione
Documenti sulla desertificazione
Relazione finale relativo all’accordo di programma MATTM/NRD “ Buone pratiche di lotta alla desertificazione”NRD – Nucleo di Ricerche sulla Desertificazione - Università di Sassari 2009 |
|
Seddaiu Giovanna, Solinas Stefania, Pisanu Pietro A., Roggero Pier Paolo. |
|
Il documento rappresenta il rapporto finale delle attività svolte dal gruppo di lavoro del Nucleo di Ricerca sulla Desertificazione (NRD) dell’Università di Sassari sviluppatesi sulla base dell’accordo di programma sottoscritto con il Ministero. Lo studio costituisce uno strumento metodologico ed operativo per l’individuazione di buone pratiche per la lotta alla desertificazione ed è articolato in cinque fasi. -FASE 1 - Individuazione di un framework concettuale per l’individuazione e la descrizione delle buone pratiche -Illustra le teorie per la definizione del modello concettuale (framework) per l’individuazione delle “buone pratiche di lotta alla desertificazione”, indicando linee guida a supporto dell’impiego del framework analitico di riferimento e la descrizione di alcuni degli strumenti operativi impiegati per la raccolta dei dati (interviste semistrutturate e focus group). - Uso di acque reflue per scopi irrigui ad Ostuni – Puglia Vengono inoltre riportati i 10 principi della Certificazione di Gestione Forestale Sostenibile secondo lo standard Forest Stewardship Council (FSC) che costituisce la pratica di lotta alla desertificazione di uno dei casi proposti. -FASE 5 - La quinta fase riguarda la realizzazione di un glossario contenente 163 termini relativi al tema desertificazione ed al framework analitico di riferimento. |