Un impegno per l’efficienza energetica globale
L’Italia, aderendo al “Three Percent Club Coalition” durante il Climate Action Summit del 2019, si è impegnata a migliorare l’efficienza energetica globale del 3% annuo utilizzando tecnologie esistenti ed economicamente accessibili.
Lanciata nel 2020, l’iniziativa 3DEN mira a sostenere i Paesi in via di sviluppo nella decarbonizzazione e modernizzazione dei sistemi energetici. Promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) in collaborazione con l’International Energy Agency (IEA) e il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), favorisce la diffusione di tecnologie digitali per ottimizzare la produzione, distribuzione e consumo di energia.
Questo approccio punta a:
- Ridurre le emissioni di gas serra.
- Migliorare l’efficienza energetica.
- Ampliare l’accesso all’energia, con particolare attenzione ai Paesi più vulnerabili.
Governance dell’Iniziativa
L’iniziativa è guidata da un Comitato Congiunto formato da rappresentanti di Italia, IEA e UNEP, che definisce le strategie e supervisiona l’attuazione. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) coordina le attività italiane in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri.
Un Comitato Consultivo affianca le attività tecniche della IEA, coinvolgendo 80 organizzazioni tra istituzioni pubbliche, industrie, enti di ricerca e agenzie multilaterali. La composizione geografica è ampiamente diversificata, con una forte rappresentanza dall'Europa, inclusa una significativa partecipazione italiana, oltre a contributi rilevanti dall'Asia, dalle Americhe, dall'Africa, dall'area MENA e da organizzazioni internazionali, riflettendo una prospettiva globale e inclusiva.
Obiettivi e Struttura dell’Iniziativa
Elaborazione delle Linee Guida - Le Linee Guida 3DEN definiscono un quadro strategico per la transizione energetica digitale, con focus su:
- Politiche e regolamentazioni: Identificazione di strumenti normativi e cambiamenti istituzionali necessari.
- Mappatura tecnologica: Analisi delle tecnologie e sviluppo di un indice di “Grid Smartness”.
- Investimenti e finanziamenti: Stima dei fabbisogni economici e individuazione dei meccanismi di finanziamento innovativi.
- Benefici ambientali: Valutazione della riduzione delle emissioni, in linea con l’Agenda 2030.
Progetti Pilota nei Paesi Vulnerabili - I progetti pilota trasformano le Linee Guida in azioni concrete, promuovendo:
- Soluzioni tecnologiche innovative nei settori energetici.
- Modelli di finanziamento e governance replicabili.
- Accesso più equo e sostenibile all’energia nei Paesi emergenti.
Prima Fase (2020-2024)
Nella sua prima fase, l’iniziativa 3DEN ha approfondito il ruolo della digitalizzazione nella decarbonizzazione e modernizzazione dei sistemi elettrici, affrontando temi chiave come modelli di business innovativi, efficienza energetica, smart charging e interoperabilità.
Tra i principali risultati:
- Rapporto per il G7 (2024): propone raccomandazioni per sostenere l'azione climatica guidata dalle città attraverso la digitalizzazione, con particolare attenzione ai Paesi africani.
- Smart Grids for Reliable and Efficient Power: presentato alla Conferenza Globale sull’Efficienza Energetica (2023), analizza strategie per integrare energie rinnovabili nei mercati emergenti.
- Empowering Cities for a Net Zero Future - riconosciuto nel Comunicato Congiunto dei Ministri dell’Ambiente e dell’Energia del G20 (2021), evidenzia il ruolo delle città nei sistemi energetici sostenibili.
- Towards net-zero - Interoperability of technologies to transform the energy system.
- Unlocking the Potential of Distributed Energy Resources.
- Empowering people – the role of local energy communities in clean energy transitions.
- Power utilities need digital talent – but not all are searching for it.
- Using Digitalisation in Emerging Markets and Developing Economies to Enable Demand Response in Buildings.
- The Potential of Digital Business Models in the New Energy Economy.
3DEN ha inoltre promosso scambi con governi, organizzazioni internazionali e il settore privato, consolidando una cooperazione globale per un futuro energetico sostenibile.
Tra il 2022 e il 2024, sono stati realizzati quattro progetti pilota in Brasile, India, Marocco e Colombia, selezionati tramite un bando coordinato dall’UNEP. Questi progetti hanno testato Linee Guida su aspetti regolatori, finanziari e tecnologici, introducendo soluzioni innovative per:
- Ottimizzare la gestione delle reti elettriche.
- Migliorare l’efficienza energetica.
- Ridurre le emissioni, creando modelli replicabili per accelerare la transizione energetica globale.
Seconda Fase (2025-2028)
La seconda fase dell’iniziativa 3DEN pone un focus strategico sull’Africa, in linea con le priorità delineate dal Piano Mattei e dal Processo di Roma, e prevede:
- Realizzazione di nuovi progetti pilota e modelli di business sostenibili, mirati a promuovere l’efficienza energetica e l’adozione di tecnologie digitali innovative.
- Lancio del secondo bando internazionale con l’obiettivo di selezionare progetti nei settori agroalimentare e urbano da realizzare nei paesi prioritari: Sudafrica, Brasile, Marocco, Tunisia, Kenya, Nigeria, Etiopia e Tanzania.
Il bando, lanciato il 13 gennaio con scadenza il 23 maggio, offrirà opportunità di finanziamento a consorzi internazionali per progetti che integrino soluzioni digitali scalabili e replicabili, contribuendo alla modernizzazione dei sistemi energetici e alla transizione globale verso l’energia sostenibile.
Il 20 gennaio è in programma il webinar Digitalisation for Flexible and Resilient Energy Systems - Call for Proposals.
- Rafforzamento delle collaborazioni con istituzioni locali, banche multilaterali e partner internazionali, al fine di garantire un maggiore impatto e sostenibilità delle iniziative implementate.
Documentazione e Risorse:
NEW - Seconda call for proposals per il finanziamento di progetti nell’ambito dell’iniziativa 3DEN
2021 Call for proposals per il finanziamento di progetti nell’ambito dell’iniziativa 3DEN