Tu sei qui

I criteri Ecolabel UE

 

I criteri Ecolabel UE

Il marchio Ecolabel UE può essere concesso ai prodotti (beni e servizi) per i quali sono stati adottati, con Decisioni della Commissione europea pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale, specifici criteri.

I criteri sono definiti sulla base dell’analisi del ciclo di vita del prodotto, «dalla culla alla tomba», che consente di rilevare gli aspetti ambientali significativi e gli eventuali impatti sull’ambiente in ciascuna fase di tale ciclo: dall’estrazione delle materie prime, ai processi di lavorazione, alla distribuzione (incluso l’imballaggio) e all’utilizzo, fino allo smaltimento.

Tra gli aspetti ambientali del ciclo di vita di un prodotto vi sono: le emissioni in atmosfera, gli scarichi in acqua, l’impiego di sostanze chimiche tossiche, la produzione dei rifiuti, il consumo e le fonti di energia, il consumo idrico, la sicurezza ambientale, l’inquinamento acustico e la tutela della biodiversità.

Ai criteri relativi agli aspetti e agli impatti ambientali si aggiungono altri criteri relativi alle prestazioni dei prodotti e, ove pertinente, agli aspetti sociali ed etici.

I criteri vengono definiti a livello europeo sulla base di rapporti tecnici predisposti da organismi tecnico-scientifici (attualmente il JRC di Siviglia) e delle discussioni in seno al Comitato dell'Unione Europea per il Marchio di qualità Ecologica (CUEME), composto dagli Organismi Competenti nazionali degli Stati membri e da organizzazioni ambientaliste, associazioni di consumatori, di produttori e di commercianti e da sindacati.

 

 

 

Le Decisioni sui criteri Ecolabel UE per i singoli gruppi di prodotti sono adottate a maggioranza qualificata dagli Stati membri e dalla Commissione europea ed hanno una validità compresa tra due e sei anni. Al termine di questo periodo, i criteri vengono riesaminati ed eventualmente modificati per tener conto dell’evoluzione normativa e del mercato e dei progressi scientifici e tecnologici, al fine di garantire che i prodotti Ecolabel UE continuino ad avere prestazioni ambientali del più alto livello.

Al momento sono in vigore i criteri per 31 gruppi di prodotto (29 sono riferiti a beni e 2 a servizi) come di seguito riportati.

 

I criteri Ecolabel UE per i beni

I gruppi di prodotti (beni) per i quali sono in vigore criteri Ecolabel UE sono riportati
all’indirizzo web sotto indicato.

Nota:

  • sono decaduti e non sono stati prorogati i criteri relativi alle “sorgenti luminose” e alle “coperture tessili per pavimenti”;
  • i criteri per “prodotti vernicianti per esterni” e “prodotti vernicianti per interni” sono stati revisionati e accorpati sotto il nome “pitture e vernici per interni ed esterni” (Decisione UE/312/2014);
  • i criteri per “ammendanti” e “substrati di coltivazione” sono stati revisionati e accorpati sotto il nome “ammendanti, substrati di coltivazione e pacciame” (Decisione UE/299/2015);
  • i criteri per «computer portatili» e «personal computer» sono stati revisionati e accorpati sotto il nome «personal computer, notebook e tablet» (Decisione UE/1371/2016);
  • i criteri per “saponi, shampoo, balsami per capelli” sono stati revisionati e il gruppo di prodotti è stato rinominato “prodotti cosmetici da sciacquare” (Decisione CE/893/2014 );
  • i criteri per «mobili in legno» sono stati revisionati ampliando il campo di applicazione a comprendere anche mobili non in legno e il gruppo di prodotti è stato rinominato «mobili» (Decisione UE/1332/2016) ;
  • La revisione dei criteri per il gruppo di prodotti «Tessili» si è conclusa con la pubblicazione della Decisione UE/350/

Elenco in costruzione…

 

 

I criteri Ecolabel UE per i servizi

I gruppidi prodotti (servizi) peri quali sono in vigore criteri Ecolabel UE sono quelli relativi a «ricettività turistica» e «campeggio».

La revisione di tali criteri,attualmente in corso, prevede l’accorpamento in un unico gruppo di prodotti (servizi).

Elenco in costruzione…

 

Definizione di nuovi criteri in corso

Sono in fase di sviluppo i criteri dei seguenti GdP:

  • Servizi di pulizia     
  immagine7  
 

Revisioni dei criteri in corso

I criteri Ecolabel UE vengono revisionati periodicamente per tener conto dell’evoluzione normativa e del mercato e dei progressi scientifici e tecnologici.

Di seguito un elenco dei gruppi di prodotto i cui criteri Ecolabel UE sono in fase di revisione:

  • Carta stampata, da giornale , per copie e carta grafica e carta tessuto
  • Detergenti multiuso, detersivi per bucato, detersivi per bucato per uso professionale, detersivi per piatti, per lavastoviglie, per lavastoviglie automatiche industriali o professionali
  • Lubrificanti
  • Rivestimenti del suolo in legno (in via di pubblicazione)
  • Servizio di ricettività turistica e Servizio di Campeggio (in via di pubblicazione)
 

Registro Nazionale dei prodotti Ecolabel UE

Il Registro Ecolabel UE Nazionale è gestito per conto della Sezione Ecolabel UE da ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.

Esso comprende l’elenco dei prodotti (beni e servizi) che hanno ottenuto dall’organismo competente italiano (Sezione Ecolabel UE del Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit) una licenza di uso del marchio Ecoabel UE, in vigore, e delle relative aziende.

Link al motore di ricerca ISPRA

 
 

Registro europeo dei prodotti Ecolabel UE

Il Registro ECAT (Ecolabel Catalogue dall’Helpdesk della Commissione europea (ecolabel@bio.deloitte.fr) .

Esso comprende l’elenco dei prodotti (beni e servizi) che hanno ottenuto da un organismo competente europeo una licenza di uso del marchio Ecoabel UE, in vigore, e delle relative aziende.

Link al motore di ricerca ECAT

     

 

 

 

Ultimo aggiornamento 09.11.2016