L'Ecolabel UE
E’ stato istituito nel 1992 dal Regolamento (CEE) n. 880/1992 ed è oggi disciplinato dal Regolamento (CE) n. 66/2010 come modificato dal Regolamento (EU) n. 782/2013. E’ in vigore nei 28 Paesi dell’Unione Europea e nei Paesi appartenenti allo Spazio Economico Europeo – SEE (Norvegia, Islanda, Liechtenstein). Ecolabel UE ha le caratteristiche di un marchio volontario di Tipo I (come definito dalla norma ISO 14024):
I criteri Ecolabel UE, che sono definiti a livello europeo con un’ampia partecipazione di parti interessate, tra cui associazioni di produttori, di consumatori e ambientaliste, riguardano anche aspetti inerenti la salute e la sicurezza dei consumatori e, ove pertinente, i principali aspetti sociali ed etici dei processi produttivi.
|
Documenti disponibili: Componenti della Sezione Ecolabel Italia |
L’organismo Competente: il COMITATOL’organismo competente nazionale italiano per l’attuazione del Regolamento (CE) n. 66/2010 Ecolabel è la Sezione Ecolabel Italia del Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit, istituito presso il Ministero dell’Ambiente con Decreto 413/1995, come modificato dal Decreto 236/1998. La Sezione Ecolabel Italia è costituita da un Presidente e da sei componenti nominati con decreto dal Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM). Il Presidente può essere designato dal Ministro dell’Ambiente o dal Ministro dello Sviluppo Economico, mentre due componenti sono designati dal Ministro dell’Ambiente, due designati dal Ministro dello Sviluppo Economico, uno dal Ministro dell’Economia e Finanze ed uno dal Ministro della Salute. I componenti della Sezione rimangono in carica per tre anni.
La campagna informativa sul Marchio Ecolabel UE raddoppia.Segnaliamo che, grazie alla collaborazione tra il Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit , la Direzione CLE, e la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, a partire dal 9 ottobre 2017, saranno trasmessi per 2 settimane il video e lo spot radiofonico sul Marchio Ecolabel UE sui canali TV RAI e sui canali Radio RAI. Questa campagna informativa ha lo scopo di favorire la diffusione di una corretta informazione ai cittadini/consumatori, alle istituzioni e alle imprese sul Marchio Ecolabel UE, il quale contraddistingue prodotti e servizi con ridotto impatto ambientale nell’intero ciclo di vita rispetto all'uso di risorse naturali e alle emissioni inquinanti, ai pericoli e ai rischi della loro manipolazione e alla produzione di rifiuti.
Prosegue la nostra campagna di comunicazione per i 25 anni del marchio Ecolabel UE Segnaliamo, infatti, che il video sul marchio Ecolabel, dopo essere stato inserito nella campagna istituzionale di programmazione del servizio pubblico televisivo, andata in onda sulle tre reti televisive nazionali (RAI 1, RAI 2 e RAI 3) dal 5 dicembre 2016 per due settimane nell’arco della giornata (per un totale di circa 60 passaggi TV), dal 16 gennaio 2017, sarà trasmesso per 6 settimane sulle TV delle metropolitane di Roma, Milano e Brescia e sulle TV degli autobus di Milano, in versione integrale e sottotitolato. E’ stato stimato che questa campagna informativa produrrà circa 16.700.000 di contatti. Sempre sul Marchio Ecolabel, l’Ufficio, sta realizzando uno spot radiofonico della durata di 30” da trasmettere a titolo gratuito sulle radio del servizio pubblico . |
L’Ecolabel per i consumatoriIl marchio Ecolabel UE si rivolge ai consumatori ai quali garantisce che i prodotti certificati, oltre ad avere elevate prestazioni, hanno un ridotto impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita certificato da organismi indipendenti (organismi competenti nazionali) riconosciuti a livello europeo. Ci sono 3 buone ragioni per acquistare prodotti Ecolabel UE:
I consumatori con le loro scelte d’acquisto hanno il potere di orientare il mercato e stimolare l’offerta. I consumatori che scelgono prodotti Ecolabel UE, più sostenibili e più rispettosi dell’ambiente, contribuiscono a ridurre gli impatti ambientali dei prodotti e quindi a tutelare l’ambiente. |
||||
|
||||
Contatti
|
![]() La georeferenziazione dei servizi di ricettività turistica e di campeggio certificati Ecolabel UE |
|||