Il Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit è l’organismo competente per il rilascio dell'Ecolabel europeo (reg. (CE) 66/2010) e per la registrazione EMAS (reg. (CE) 1221/2009).
Il Comitato per il marchio comunitario di qualità ecologica dei prodotti e per il sistema comunitario di ecogestione e audit (Comitato Ecolabel - Ecoaudit) opera ai sensi del decreto del Ministro dell'ambiente 2 agosto 1995, n. 413, recante norme per l'istituzione ed il funzionamento del Comitato per il marchio comunitario di qualità ecologica dei prodotti e per il sistema comunitario di ecogestione e audit, trovando fondamento in fonti di diritto comunitario di immediata applicazione nell'ordinamento interno e, in particolare, nei regolamenti 880/92/CEE, 1980/00/CE, 66/10/CE, 1836/93/CEE, 761/01/CE e 1221/09/CE.
In particolare il Comitato è l'organismo competente previsto dall'art. 9 del regolamento n. 880/92/CEE del Consiglio del 23 marzo 1992, concernente un sistema comunitario di assegnazione di un marchio di qualità ecologica ed altresì è l'organismo competente previsto dall'art. 18 del regolamento n. 1836/93/CEE del Consiglio del 29 giugno 1993, concernente l'adesione volontaria delle imprese del settore industriale ad un sistema comunitario di ecogestione e audit.
Il Comitato svolge le funzioni previste dai regolamenti CEE n. 880/92 e n. 1836/93 del Consiglio, dalle leggi nazionali di relativa attuazione e dal decreto del Ministro dell'Ambiente 2 agosto 1995, n. 413.
L’ecolabel è un sistema volontario di etichettatura ecologica dei prodotti, che ha lo scopo di promuovere la progettazione, la produzione, la commercializzazione e l’uso di prodotti con minore impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita dei prodotti, sulla base di criteri di valutazione dell’impatto ambientale che riguardano aspetti come il consumo di energia, l’inquinamento (idrico, atmosferico, acustico, del suolo) prodotti, la gestione dei rifiuti. Si tratta di un marchio di eccellenza ambientale, nel senso che facilita i consumatori a riconoscere i prodotti o i servizi che hanno un minore impatto ambientale a parità di prestazioni e qualità rispetto agli altri. L’Ecolabel non è l’unico marchio ecologico esistente, ma ha i suoi punti di forza nell’essere diffuso in tutta l’Unione Europea e nel fatto che il rispetto dei criteri ecologici viene attestato da organismi pubblici indipendenti.
- Decreto Ministeriale 7 maggio 2020, n. 95 - Nomina presidente e vice presidente.
- Decreto Ministeriale 14 maggio 2020, n. 97 - Nomina componenti comitato.
- Decreto Ministeriale 7 gennaio 2021, n.4 - Nomina componente comitato
Comitato per l’Ecolabel e per l'Ecoaudit (a decorrere dal 4 giugno 2020 file.pdf)
Composizione delle sezioni Ecolabel e Emas
Archivio
Comitato per l’Ecolabel e per l'Ecoaudit (a decorrere dal 1 gennaio 2018 file.pdf / file .xls)
(file .pdf / file .xls)
Comitato per l’Ecolabel e per l'Ecoaudit (file .pdf / file .xls)
- Decreto Ministeriale 10 gennaio 2017, n. 3 - Nomina presidente e vice presidente.
- Decreto Ministeriale 14 dicembre 2016, n.382 - Nomina componenti comitato.
- Decreto interministeriale 16 ottobre 2009, n.114 - Determinazione dei compensi spettanti ai componenti del comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit.
- Decreto Ministeriale 19 dicembre 2013, n.370 - Nomina componenti comitato
- Decreto Ministeriale 31 dicembre 2013, n.384 - Nomina presidente e vice presidente
- Decreto Ministeriale 26 febbraio 2015, n.33 - Nomina componente comitato Zanchi
- Decreto Ministeriale 25 novembre 2015, n.249 - Nomina componente comitato Gumina
- Decreto Ministeriale 7 aprile 2016 n.87 - Nomina componente comitato Motta