High-Level Political Forum delle Nazioni Unite - 10/19 luglio 2023

Banner High-Level Political Forum delle Nazioni Unite - 10/19 luglio 2023

Nel corso della sessione 2023, oltre a garantire la partecipazione al programma di lavoro ufficiale dell’HLPF, tra cui spicca l’intervento nazionale previsto il 17 luglio al “Ministerial Opening” del segmento di alto livello, l’Italia ha continuato a raccontare il lavoro portato avanti nel processo di attuazione e monitoraggio della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e del suo percorso di territorializzazione e coinvolgimento degli attori non statali.

Si fornisce di seguito la lista degli eventi a margine nei quali è intervenuta l’Italia:

  • 11 luglio: “Multilateral Financing at a crossroad. Creating ties that bind: How do we secure the right funding for the multilateral system?”, organizzato dalla Missione Permanente d’Italia alle Nazioni Unite
  • 12 luglio: “Waste Wise Cities: Mobilizing 1000 Cities through cleanup activities to achieve SDG 11.6.1”, organizzato dalla Missione Permanente d’Estonia alle Nazioni Unite

L'Italia è stata onorata di co-sponsorizzare e contribuire all’evento, denominato "Waste Wise Cities," dedicato a promuovere la pulizia ambientale e la gestione dei rifiuti come parte integrante degli sforzi per raggiungere l'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 11.6.1. L'intervento italiano ha elogiato l'Estonia per aver proposto una risoluzione riguardante il "World Cleanup Day," un movimento globale che coinvolge milioni di persone in oltre 190 paesi per ripulire l'ambiente. L'Italia ha sottolineato l'importanza cruciale della gestione dei rifiuti e ha evidenziato il legame tra questa pratica e un cambiamento comportamentale per evitare il degrado ambientale. L'evento ha anche affrontato il tema di come il "World Cleanup Day" possa contribuire all'obiettivo di coinvolgere 1000 città entro il 2030, adottando l'approccio "dati per l'azione" attraverso l'uso dello strumento "Waste Wise Cities." Questo strumento fornisce un quadro guida che supporta le città nella transizione da un'economia lineare a una circolare, coinvolgendo varie parti interessate nella creazione di soluzioni per una transizione verso un'economia circolare e inclusiva.

  • 13 luglio: “SDG 11 and interlinkages with other SDGs –Sustainable cities and communities”, sessione plenaria HLPF

L'Italia ha partecipato alla sessione plenaria organizzata dall'HLPF sul ruolo fondamentale delle città nello sviluppo sostenibile e la loro connessione con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. L'intervento italiano ha posto l'accento sulla rilevanza cruciale delle città nel quadro dell'Agenda 2030. L'Italia ha accolto con favore le risoluzioni approvate nell'Assemblea UN Habitat, ritenendole importanti passi avanti per potenziare l'azione collettiva nell'ambito dell'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 11. Inoltre, l'Italia ha evidenziato il lavoro svolto nel contesto del G7 e G20 sullo sviluppo sostenibile urbano e sulla localizzazione degli SDGs. L'Italia è impegnata a continuare a lavorare con la Coalizione Local2030 e la Piattaforma G20 per le Città Locali e Intermedie. L'intervento italiano ha sottolineato il ruolo chiave dei giovani e degli stakeholder non statali nel processo di realizzazione degli SDGs, auspicando un maggiore coinvolgimento e diffusione delle buone pratiche a livello internazionale.

  • 13 luglio: “VLR-VSR Days Second Edition: Official launch”, organizzato da UN-Habitat, UCLG and UNDESA

L'evento ha posto l'accento sulla rilevanza delle Recensioni Volontarie Locali (VLR) e delle Recensioni Volontarie Subnazionali (VSR) come potenti strumenti per accelerare l'implementazione degli SDGs e promuovere un coinvolgimento attivo delle amministrazioni locali. Nel suo intervento, l'Italia ha sottolineato l'importanza della collaborazione sia a livello orizzontale che verticale tra enti centrali, regionali, metropolitani e locali, oltre alla partecipazione della società civile e degli attori non statali, al fine di attuare e monitorare la propria Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile. Inoltre, l'Italia ha illustrato il proprio contributo attraverso il processo integrato di Recensione Nazionale Volontaria (VNR) e Recensione Volontaria Locale (VLR), coinvolgendo attivamente 18 amministrazioni regionali e metropolitane. Particolarmente rilevante è stato il messaggio sull'importanza di coinvolgere i cittadini nella co-creazione delle politiche e nel processo decisionale, dimostrando come il coinvolgimento attivo possa trasformare le VLR e le VSR in processi che vanno oltre il semplice monitoraggio.

  • 14 luglio: “Perspectives from major groups and other stakeholders at the mid-point of the SDGs: Towards inclusive transformation”, sessione plenaria HLPF

L'Italia ha partecipato alla sessione plenaria incentrata sui contributi dei principali gruppi e degli altri portatori d'interesse a metà del percorso degli SDGs. L'intervento italiano ha posto l'attenzione sull'importanza cruciale della partecipazione degli stakeholder nel processo decisionale e nell'attuazione dell'Agenda 2030. L'Italia ha riconosciuto e apprezzato il ruolo fondamentale dei principali gruppi e degli attori non statali nel portare avanti le voci e le aspirazioni delle persone, in particolare quelle più marginalizzate e lasciate indietro. Nel suo contributo, l'Italia ha evidenziato il ruolo centrale del Forum per lo Sviluppo Sostenibile nel paese, che agisce come meccanismo di coordinamento tra istituzioni e società civile, e come uno spazio cruciale per coinvolgere i giovani nella creazione di politiche sostenibili. Inoltre, l'intervento ha sottolineato l'importanza dei giovani come "agenti del cambiamento" nell'implementazione degli SDGs e l'importanza di fornire loro spazi adeguati per partecipare attivamente al processo decisionale.

  • 17 luglio: “Mainstreaming Voluntary Local Reviews for SDG Acceleration at the Local Level”, organizzato dalla Missione Permanente d’Egitto alle Nazioni Unite

L’evento era incentrato sulla promozione delle Recensioni Volontarie Locali (VLR) per accelerare il progresso verso gli SDGs a livello locale. Nel corso dell’evento, l'Italia ha sottolineato l'importanza cruciale delle Recensioni Volontarie Locali (VLR) nel favorire il progresso verso gli SDGs a livello locale. Si è evidenziato come la sfida della ripresa post-COVID-19 richieda un'impostazione orientata alla sostenibilità e come gli SDGs siano centrali in questo contesto. L'Italia ha condiviso le proprie esperienze nell'integrazione della pianificazione urbana sostenibile e nell'attuazione dell'Agenda 2030, sottolineando il ruolo delle VLR nel coinvolgere attivamente le amministrazioni locali e la società civile nel processo decisionale. Si è sottolineata l'importanza dell'approccio "whole of government" e "whole of society" per garantire il successo nell'attuazione degli SDGs e il coinvolgimento attivo dei giovani come chiave per il cambiamento e il progresso sostenibile.

  • 18 luglio: “Messages from the regions”, sessione plenaria HLPF

Nel corso della sessione plenaria, sono state discusse le raccomandazioni emerse dai Forum Regionali. Durante la sessione, l'Italia ha sottolineato l'importanza della cooperazione regionale e dei partenariati nel superare le crisi globali e accelerare il progresso verso gli SDGs. L'Italia ha evidenziato come sfide come il cambiamento climatico e la giustizia energetica richiedano un approccio integrato che coinvolga diversi livelli di governo e attori della società civile. Si è inoltre sottolineato il ruolo cruciale della coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile e dell'engagement giovanile nei processi decisionali.

  • 19 luglio: “Building policy coherence solutions for accelerating progress on the SDGs: What challenges governments face in addressing the transboundary impacts of policies and in connecting sectoral silos?”, organizzato dalla Missione Permanente della Slovacchia alle Nazioni Unite e OCSE

Nel corso dell’evento sono state analizzate le interconnessioni tra il gruppo di Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), con un focus su come la PCSD (obiettivo 17.14 degli SDGs) possa agire come strumento chiave per un miglioramento dei risultati in tutti gli obiettivi.

L'evento aveva l'obiettivo di: i) Favorire un dialogo di apprendimento tra pari sull'applicazione pratica della PCSD e sulle sfide per definire politiche coerenti con gli SDGs, con un focus sulla condivisione delle pratiche dei paesi per affrontare le interconnessioni tra le aree di politica coperte dagli SDGs 6, 7, 9 e 11. ii) Offrire un'opportunità ai partecipanti di valutare le capacità istituzionali e di servizio pubblico per fornire PCSD, evidenziando le principali barriere e sfide persistenti e condividendo soluzioni potenziali. iii) Lanciare il nuovo rapporto dell'OCSE sul PCSD, che evidenzia alcuni dei risultati dell'indagine dell'OCSE condotta per valutare l'attuazione della Raccomandazione del Consiglio dell'OCSE sul PCSD. iv) Condividere le lezioni apprese dall'evento sulla Piattaforma di Conoscenza dell'OCSE sul PCSD, lanciata all'evento laterale dell'HLPF nel 2022.

L'intervento italiano ha sottolineato il coinvolgimento dell'Italia nell'attuazione degli SDGs attraverso il potenziamento delle strategie, dei piani, dei meccanismi organizzativi, del coordinamento, della capacità analitica e dei sistemi di monitoraggio basati sulle Raccomandazioni dell'OCSE. Il Programma d'Azione Nazionale per la PCSD è stato elaborato come parte integrante della Nuova Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS), con l'obiettivo di promuovere l'implementazione dell'Agenda 2030 e dei suoi SDGs a livello nazionale. Il processo ha coinvolto gli attori pubblici, il che ha contribuito alla creazione di fiducia e successo. Sono state affrontate sfide quali la frammentazione dei mezzi e dei meccanismi da ricomporre e l'evoluzione rapida e sovrapposta dei linguaggi e dei quadri politici. È stato inoltre evidenziato il ruolo delle regioni, delle città metropolitane e della società civile nell'implementazione del PCSD.

  • 20 luglio: “23rd Meeting with OECD Network National Focal points on Policy Coherence”, organizzato dalla Missione Permanente del Belgio alle Nazioni Unite e OCSE

L'evento si è svolto in concomitanza con l'HLPF sullo Sviluppo Sostenibile e ha fatto seguito alle discussioni tenute durante l'evento laterale "Building policy coherence solutions for accelerating progress on the SDGs". L'evento ha tratto ispirazione dal Rapporto OCSE 2023 su "Driving Policy Coherence in Times of Crisis", che è stato presentato all'evento.

L'obiettivo dell'incontro era: i) Condividere esperienze dei paesi e le lezioni apprese riguardo l'affrontare e misurare gli impatti transfrontalieri che le politiche nazionali possono avere sullo sviluppo sostenibile, inclusi gli ambiti a dimensione transfrontaliera che potrebbero influenzare i paesi in via di sviluppo. ii) Discutere soluzioni per superare gli ostacoli nell'anticipare, valutare e monitorare gli impatti transfrontalieri delle politiche. iii) Fare il punto sui progressi compiuti e condividere le lezioni apprese dall'attuazione a livello nazionale della Raccomandazione dell'OCSE sulla Coerenza delle Politiche per lo Sviluppo Sostenibile nel corso degli ultimi quattro anni e discutere ulteriori azioni per sostenere la sua diffusione e attuazione.

L'intervento italiano ha trattato questioni relative al Piano d'Azione Nazionale per la PCSD, ai cambiamenti nelle politiche o nei meccanismi di valutazione della sostenibilità, alle sfide e alle opportunità. In particolare, l'Italia ha condiviso le esperienze riguardanti il coinvolgimento multilivello e multi-stakeholder nella governance del PCSD lungo tutto il ciclo delle politiche. L'importanza dei "PCSD labs" come spazio di interazione tra meccanismi diversi è stata sottolineata, insieme all'importanza di coinvolgere le città metropolitane nel processo di localizzazione degli SDGs. È stato inoltre menzionato il lavoro in corso per sviluppare un quadro di monitoraggio per la PCSD, basato su dati qualitativi e quantitativi, per valutare e monitorare i progressi in ogni fase del ciclo delle politiche. Questo quadro permetterà di territorializzare il piano di governance del PCSD, di valutare come il PCSD guida l'implementazione dell'Agenda 2030 a tutti i livelli e di contribuire all'indicatore 17.14.1 degli SDGs dell'ONU. L'Italia si è dichiarata pronta a condividere ulteriori dettagli su questo approccio.

Per ulteriori informazioni sul Programma di Lavoro dell’HLPF 2023 visita il sito web ufficiale | link

Per ulteriori informazioni sugli eventi a margine del HLPF, visita la pagina dedicata | link 

Per ulteriori informazioni sull’istituto degli Esami nazionali volontari (Voluntary National Reviews) | link 

 

 


Ultimo aggiornamento 20.11.2023