La finalità istituzionale dei Consorzi del Ticino, dell’Oglio e dell’Adda è quella di provvedere alla costruzione, manutenzione ed esercizio delle opere regolatrici degli invasi, rispettivamente, del Lago Maggiore, del Lago d’Iseo e del Lago di Como, per dar luogo ad un volume di acque nuove da destinare all’irrigazione e ad altri fabbisogni locali.
Si tratta di Enti pubblici non economici, ai sensi della legge 20 marzo 1975, n. 70, in quanto rientrano nella tabella IV allegata alla predetta legge (Enti preposti a servizi di pubblico interesse) e, con decreto del Presidente della Repubblica 1° aprile 1978, n. 532, sono stati riconosciuti necessari per lo “sviluppo economico, civile, culturale e democratico del Paese”. Ad essi si applicano, pertanto, le norme dettate con riferimento alle “pubbliche amministrazioni” contemplate dall’art. 1 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165.
La vigilanza sugli Enti in esame rientra nella competenza dello Stato, in quanto le opere regolatrici degli invasi dei laghi Maggiore, di Como e d’Iseo fanno parte, in base al combinato disposto degli articoli 89, comma 1, lettera b) e 91, comma 1, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, nella categoria delle “grandi dighe”.
Per effetto dell’art. 36, comma 1, lett. d) del decreto legislativo n. 300/1999, che ha trasferito dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti a questo Ministero le competenze in materia di tutela e gestione delle risorse idriche, essi sono attualmente sottoposti alla vigilanza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.
Infine, l’art. 63 del decreto legislativo n. 152/2006, come novellato dall’art. 51, comma 2, della Legge n. 221/2015, dispone che le Autorità di bacino distrettuali coordinino e sovraintendano “le attività e le funzioni di titolarità dei consorzi di bonifica integrale di cui al Regio Decreto 13 febbraio 1933, n. 215, nonché del Consorzio del Ticino - Ente autonomo per la costruzione, manutenzione ed esercizio dell'opera regolatrice del Lago Maggiore, del Consorzio dell'Oglio - Ente autonomo per la costruzione, manutenzione ed esercizio dell'opera regolatrice del Lago d'Iseo e del Consorzio dell'Adda - Ente autonomo per la costruzione, manutenzione ed esercizio dell'opera regolatrice del Lago di Como, con particolare riguardo all'esecuzione, manutenzione ed esercizio delle opere idrauliche e di bonifica, alla realizzazione di azioni di salvaguardia ambientale e di risanamento delle acque, anche al fine della loro utilizzazione irrigua, alla rinaturalizzazione dei corsi d'acqua e alla fitodepurazione”.
- Ai sensi dell’art. 27bis del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, convertito con legge 24 febbraio 2012, n. 14, gli statuti e le modifiche statutarie dei tre Consorzi sono adottate con decreti di natura non regolamentare del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica.
Attualmente risultano aggiornati ed approvati tutti gli statuti dei Consorzi.
STATUTO CONSORZIO ADDA
Lo statuto del Consorzio dell’Adda è stato approvato con D.M. n. 206 dell’8 novembre 2011
STATUTO CONSORZIO TICINO
Lo statuto del Consorzio del Ticino è stato approvato con D.M. n. 117 del 25 luglio 2011
STATUTO CONSORZIO OGLIO
Lo statuto del Consorzio dell’Oglio è stato approvato con D.M. n. 130 del 25 giugno 2020
- I Presidenti dei Consorzi di regolazione dei grandi laghi, nominati con decreto del Ministro della transizione ecologica, sono i rappresentanti legali dei Consorzi. La carica di Presidente del Consorzio ha una durata di 4 anni a decorrere dalla data di nomina. Sono attualmente in corso le procedure per la nomina del nuovo Presidente del Consorzio Ticino, essendo cessato il 24 gennaio 2022 l’incarico conferito al dott. Alessandro Ubiali.
- Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha, altresì, il compito di provvedere alla designazione di uno dei Componenti del Collegio di Revisori dei Conti di ciascuno dei Consorzi:
- I bilanci dei Consorzi di regolazione dei grandi laghi sono consultabili ai seguenti link:
- Consorzio dell’Adda (bilanci preventivi e consultivi)
- Consorzio dell’Oglio (bilanci preventivi e consultivi)
- Consorzio del Ticino (bilanci preventivi e consultivi)
Per le ulteriori informazioni sui Consorzi di Regolazione dei Grandi Laghi si fa rinvio ai rispettivi siti istituzionali di cui ai seguenti link:
Sito web Consorzio del TICINO - Ente autonomo per la costruzione, manutenzione ed esercizio dell'opera regolatrice del lago Maggiore
Sito web Consorzio dell’OGLIO - Ente autonomo per la costruzione, manutenzione ed esercizio dell'opera regolatrice del lago d'Iseo
Sito web Consorzio dell’ADDA - Ente autonomo per la costruzione, manutenzione ed esercizio dell'opera regolatrice del lago di Como