Fonte immagine: MASE - Azerbaijan

L’Azerbaigian è un Paese del Caucaso. La sua costa orientale si affaccia sul Mar Caspio, a nord confina con la Russia, a ovest con la Georgia e l'Armenia e a sud con l'Iran.

Il territorio è caratterizzato da una vasta gamma di paesaggi per la sua natura molto frammentata dei rilievi, delle caratteristiche idrografiche, delle differenze climatiche e delle fasce altitudinali di vegetazione. Più dei due quinti del territorio sono occupati da pianure, circa la metà da aree comprese tra i 400 e i 1500 m, e le aree al di sopra dei 1500 m occupano poco più di un decimo della superficie totale.

Le montagne del Caucaso, importanti in quanto dividono l’Europa dal Continente Asiatico, formano la catena montuosa più alta d'Europa e presentano differenti cime che superano i 4.000 metri di altezza.

Tutta questa zona presenta una grande varietà linguistica e culturale poiché è stata luogo di incontro per il commercio tra i popoli per più di 2.000 anni fa. Da molti anni diverse etnie e minoranze si battono per l'indipendenza o l'autonomia, facendo sì che la zona sia caratterizzata da conflitti irrisolti.

La proposta di Protocollo di Intesa per la cooperazione bilaterale in campo ambientale fra l’Azerbaijan e l’Italia fu avanzata da parte azera per mezzo dell’Ambasciata italiana a Baku per la prima volta nell’ottobre 2017, e il testo definitivo del Memorandum è stato sottoscritto il 1 giugno 2022 dalla Sottosegretaria Vanni Gava per il MASE (allora Ministero della Transizione Ecologica) e dal Ministro dell’Ecologia e delle Risorse Naturali dell’Azerbaigian, Mukhtar Babayev.

    Primo Piano

Fonte immagine: MASECooperazione, a COP29 Baku incontro bilaterale MASE Arzebaijan

Baku, 12 novembre 2024 – Si è Tenuto il 12 novembre, nel corso della COP29 di Baku, l’incontro bilaterale tra il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e rappresentanti del Ministero dell’Ecologia e delle Risorse Naturali dell’Azerbaijan. 
Presente, per il MASE, il Direttore Generale Attività europea, internazionale e finanza Sostenibile, Alessandro Guerri. Il bilaterale ha dato modo di rafforzare le relazioni di cooperazione ambientale. 
 

Fonte immagine: MASE Baku, Conferenza su Sostenibilità e Innovazione in agricoltura e gestione delle risorse idriche

Tecnologie innovative e pratiche sostenibili di contrasto al cambiamento climatico al centro del confronto tra ricercatori e istituzioni.

Baku, 3 ottobre 2024 - Si è tenuta nella capitale azera, presso la ADA University, la Conference on Sustainability and Innovation in agriculture and water resources management, con l’obiettivo di promuovere la cooperazione e il trasferimento di conoscenze per un futuro più verde e sostenibile.

 

   Protocollo di Intesa (Baku, giugno 2022 – giugno 2027)

Controparte: Ministero dell’Ecologia e delle Risorse Naturali dell’Azerbaigian

Aree di intervento:

  • Migliorare la gestione delle risorse idriche e proteggere e ripristinare gli ecosistemi legati all’acqua (SDG 6)
  • Incoraggiare la produzione e la consumazione sostenibili (SDG 12)
  • Rafforzare e coordinare gli sforzi per combattere il cambiamento climatico globale ed orientarne i suoi effetti avversi (SDG 13)
  • Promuovere uso sostenibile di oceani, mari e risorse marine (SDG 14)
  • Proteggere, ripristinare e rafforzare l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, la gestione sostenibile delle foreste, combattere la desertificazione, il degrado del suolo e la perdita di biodiversità (SDG 15)
  • Rafforzare il supporto internazionale per l’attuazione di uno sviluppo efficace e mirato delle capacità nei Paesi in via di sviluppo per sostenere i piani nazionali per l’attuazione di tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG 17)
     

Documentazione
- Protocollo d'Intesa Italia - Azerbaigian (1 giugno 2022, EN)

 

   Aggiornamenti

 12/11/2024  Cooperazione, a COP29 Baku incontro bilaterale MASE Arzebaijan
 03/10/2024  Baku, Conferenza su Sostenibilità e Innovazione in agricoltura e gestione delle risorse idriche
    

 

 


Ultimo aggiornamento 21.11.2024