Area marina protetta Santa Maria di Castellabate |
Chromis chromis, castagnole, gruppo, Tirreno. Foto: G. Liberta, Panda Photo, Ministero della transizione ecologica (già Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare).
|
Identificata come area marina di reperimento secondo la Legge n. 979 del 1982, art. 31 (Suppl. ordinario G.U. n. 16 del 18 gennaio 1983) e ss.mm. e la Legge quadro sulle aree protette, è stata istituita con Decreto 21 ottobre 2009 (GU n. 82 del 9 aprile 2010). Nell’area marina protetta in argomento ricade il seguente Sito di Importanza Comunitaria (SIC)/Zona Speciale di Conservazione (ZSC): IT8050036 Parco marino di S. Maria di Castellabate. Il Regolamento di esecuzione ed organizzazione dell'area marina protetta di Santa Maria di Castellabate, attualmente vigente, è stato approvato con Decreto 9 aprile 2015 (GU n. 99 del 30 aprile 2015). |
I numeri dell’area marina protetta Anno istituzione: 2009 |
Ente gestore dell’area marina protetta Email: parco@cilentoediano.it |
Comune territorialmente interessato |
Castellabate Email: info@comune.castellabate.sa.it |
Capitaneria di Porto competente per area |
Capitaneria di Porto di Salerno Email: salerno@guardiacostiera.it - cpsalerno@mit.gov.it |