Area marina protetta Penisola del Sinis - Isola Mal di Ventre |
Costa di San Giovanni del Sinis Penisola del Sinis (Oristano). Foto: L.Cianciotto, Panda Photo, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (già Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare).
|
L’area marina protetta denominata Penisola del Sinis-Isola Mal di Ventre è stata individuata come Area Specialmente Protetta di Importanza Mediterranea (ASPIM) e inserita nella Lista del Centro di Attività Regionale per le Aree Specialmente Protette (CAR/ASP) dell'UN Environment Programme (UNEP). Identificata come area marina di reperimento secondo la Legge n. 979 del 1982, art. 31 (Suppl. ordinario G.U. n. 16 del 18.01.1983) e ss.mm. e la Legge quadro sulle aree protette, è stata istituita con Decreto 12 dicembre 1997 (GU n. 45 del 24-2-1998), così come modificato ed integrato dal Decreto 22 luglio 1999 (GU n. 220 del 18-9-1999), Decreto 6 settembre 1999 (GU n. 255 del 29-10-1999) ), Decreto 17 luglio 2003 (GU n. 262 dell’11-11-2003), Decreto 20 luglio 2011 (GU n. 266 del 15-11-2011). Nell’area marina protetta in argomento ricadono le seguenti Zone Speciali di Conservazione (ZSC): Il Regolamento di esecuzione ed organizzazione dell'area marina protetta di Penisola del Sinis-Isola Mal di Ventre, attualmente vigente, è stato approvato con Decreto 28 aprile 2017 (GU serie generale n. 113 del 17 maggio 2017). |
I numeri dell’area marina protetta Anno istituzione: 1197 Carta nautica I.I.M. di riferimento |
Ente gestore dell’area marina protetta Email: info.ampsinis@comune.cabras.or.it |
Comune territorialmente interessato |
Cabras Pec: protocollo@pec.comune.cabras.or.it |
Capitaneria di Porto competente |
Oristano Email: cporistano@mit.gov.it |