Area marina protetta Cinque Terre |
Cinque Terre (SP), in primo piano il paese di Vernazza, sullo sfondo Monterosso al mare. Foto: G. Di Cesare, Panda Photo, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (già Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare). |
Identificata come area marina di reperimento secondo la Legge n. 979 del 1982, art. 31 (Suppl. ordinario G.U. n. 16 del 18 gennaio 1983) e ss.mm. e la Legge quadro sulle aree protette, l’area marina protetta delle Cinque Terre è stata istituita con Decreto 12 dicembre 1997, integralmente sostituito dal Decreto 9 novembre 2004 e da ultimo dal Decreto 20 luglio 2011 (GU n. 266 del 15 novembre 2011). Nell’area marina protetta in argomento ricade la seguente Zona Speciale di Conservazione (ZSC): IT1344270 Fondali Punta Mesco - Rio Maggiore. Il Regolamento di esecuzione ed organizzazione dell'area marina protetta delle Cinque Terre, attualmente vigente, è stato approvato con Decreto 24 febbraio 2015 (GU Serie Generale n. 62 del 16 marzo 2015). |
I numeri dell’area marina protetta Anno istituzione: 1997 Carta nautica I.I.M. di riferimento |
Ente gestore dell’area marina protetta Email: info@parconazionale5terre.it |
Comuni territorialmente interessati |
Monterosso al Mare Email: protocollo@comune.monterosso.sp.it |
Vernazza Email: protocollo@comune.vernazza.sp.it |
Riomaggiore Email: urp@comune.riomaggiore.sp.it |
Levanto Pec: comune.levanto.sp@legalmail.it |
Capitaneria di Porto competente |
Capitaneria di La Spezia Email: cplaspezia@mit.gov.it |