06 maggio 2011 – Adriatic IPA: Lanciato a Venezia il progetto “Porti dell'Adriatico”

Si è tenuto a Venezia, il 29 aprile scorso, un incontro per l’attuazione del Programma di cooperazione transfrontaliero IPA Adriatico con la partecipazione dei rappresentanti della Comunità dei Porti Adriatici.

Presente all’appuntamento l’assessore veneto al bilancio e alla cooperazione transfrontaliera, Roberto Ciambetti che ha descritto il Mediterraneo come “un mare che grazie al canale di Suez e a Gibilterra si apre al mondo” e il corridoio adriatico come ”un’area nella quale sviluppare rapporti, relazioni, attivare nuove tecnologie, sfruttare le opportunità offerte dai sistemi digitali, dai satelliti, dalla banda larga per realizzare una forte e produttiva sinergia tra i nostri porti”.Nell’ambito dell’incontro sono stati inoltre lanciati due progetti:

  • Adriatic Port Community (APC), guidato dall’ Autorità Portuale di Venezia, sviluppato e approvato come parte della cooperazione transfrontaliera del Programma IPA Adriatico, mira a promuovere lo scambio di informazioni tra i porti dell’area Adriatica e Ionica con particolare riferimento ai traffici RO-RO e alle linee di corto raggio (Autostrade del Mare) esistenti e di prossima realizzazione. L’Autorità Portuale di Venezia ha come obiettivo la realizzazione di un prototipo di “single window” comune tra i porti interessati ed, in particolare con l’Autorità Portuale di Igoumenitsa (Grecia), l’Autorità Portuale di Ploce (Croazia), e due istituzioni greche: l’Istituto Universitario di Tecnologia dell’Epiro e Università di Atene.
     
  • Adriatic Economic Cluster Club, di cui Unioncamere del Veneto – Eurosportello Veneto è lead partner, coinvolge complessivamente quindici partner fra enti del sistema camerale e Centri di Ricerca dei Paesi che si affacciano sul mar Adriatico. Cluster Club vuole favorire lo sviluppo dei distretti e dei contatti di rete che si occupano di cantieristica navale e filiere ad essa collegate (in particolare settori legno, meccanica, plastica-gomma e tessile) attraverso l’avvio di azioni congiunte fra operatori dei Paesi dell’area di programma in Italia, Croazia, Serbia, Bosnia-Erzegovina, Albania e Grecia, puntando a coinvolgere anche Slovenia e Montenegro.

Fonte: www.adriaticipacbc.org

Area Tematica

Ultimo aggiornamento 23.09.2013