Territorio

vecchio id
5

Smog: Pichetto, polveri sottili sono minaccia, PNRR occasione per svolta

 Roma, 30 gennaio 2023 – “L’inquinamento da polveri sottili nelle città italiane è un problema complesso a cui finora non si è riusciti, nonostante le molte iniziative progettuali, a dare una soluzione strutturale. Ora le misure finanziate dal PNRR ci danno, assieme alle iniziative da realizzare a cura delle amministrazioni locali, l’occasione di accelerare l’azione di contrasto a questa minaccia ambientale”. Così il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, sui dati del rapporto “MalAria di città” diffuso dalla Legambiente. 

Pubblicato sul sito del MASE il Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Pichetto: “Strumento di programmazione essenziale contro il rischio idrogeologico”

   E’ stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici.                                                                                                                                                     Il testo, aggiornato rispetto alla versione del 2018, sarà ora sottoposto alla consultazione pubblica prevista dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica. 

Ok da Consiglio di Stato a decreto Fanghi. Gava: “Ottima notizia, nuova normativa strategica per competitività zone lagunari”

“Ottime notizie. Il Consiglio di Stato ha espresso parere favorevole al Protocollo Fanghi, uno schema di decreto interministeriale Ambiente e - Infrastrutture che aggiorna la precedente normativa risalente al 1993 sostituendola con procedure conformi agli standard tecnico-scientifici degli altri Paesi UE, nel rispetto degli obiettivi di tutela ambientale. Consentirà di avviare lavori importanti nelle acque di laguna, con interventi infrastrutturali e di consolidamento delle sponde, per il miglioramento dell’accessibilità ai porti e alle zone di navigazione”.

COP15 Biodiversità, il viceministro Gava: “Occasione unica per investire su salute pianeta, impegno Italia c’è”

“Oggi abbiamo l’occasione unica di investire sulla salute del nostro pianeta e di mettere le persone e la natura al centro della nostra agenda politica. Attraverso il Global Biodiversity Framework tutti ci impegniamo concretamente contro la degradazione dell’ecosistema, nella tutela delle specie in estinzione e a dare origine ad azioni trasformative che integrino la biodiversità in tutti i settori”.

Il Ministro Pichetto al Meeting ANIA: “Riflettere su polizza obbligatoria contro catastrofi”

“Settore assicurativo forte una marcia in più per l’Italia nel fronteggiare sfide climatiche ed economiche”. “Dobbiamo riflettere sulla possibilità che diventi obbligatoria una polizza contro i rischi di catastrofi naturali, per allineare la legislazione italiana a quella di molti altri Paesi e per ottenere un’omogeneità delle garanzie di fronti a tali eventi”.

Il Ministro Pichetto al Meeting ANIA: “Riflettere su polizza obbligatoria contro catastrofi”

“Settore assicurativo forte una marcia in più per l’Italia nel fronteggiare sfide climatiche ed economiche”. “Dobbiamo riflettere sulla possibilità che diventi obbligatoria una polizza contro i rischi di catastrofi naturali, per allineare la legislazione italiana a quella di molti altri Paesi e per ottenere un’omogeneità delle garanzie di fronti a tali eventi”.

Italia-Tunisia: Pichetto, Italia sarà hub energetico dell’Europa

Roma, 8 dicembre - Con l’approvazione da parte della Commissione Europea del nuovo elettrodotto sottomarino che collegherà l’Italia alla Tunisia e che sarà realizzato da TERNA e dalla corrispondente società tunisina Steg, come ha sottolineato il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, oggi è stato compiuto un ulteriore passo, determinante, per far diventare l’Italia l’hub energetico dell’intera Europa. 

Imballaggi: Pichetto, bene apertura Sinkevicius su riciclo

Roma, 8 dicembre - L'apertura del Commissario europeo per l'Ambiente rispetto al regolamento sui rifiuti da imballaggi è apprezzabile. Dopo il dialogo già avviato personalmente con lo stesso Sinkevicius, ho avuto modo, e continuerò a farlo, di rappresentare a Bruxelles, con dati tecnici, le nostre posizioni mirate a garantire il raggiungimento degli obiettivi di recupero di materia e di decarbonizzazione attraverso lo sviluppo dell’economia circolare, settore in cui l'Italia è all'avanguardia in Europa.