Info
La Direzione generale per i rifiuti e l’inquinamento è impegnata al recepimento del cosiddetto “pacchetto rifiuti” ovvero al recepimento nell’ordinamento nazionale delle modifiche delle più importanti direttive europee in materia di rifiuti:
- Direttiva (UE) 2018/849 del 30 maggio 2018 che modifica le direttive 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso, 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche;
- Direttiva (UE) 2018/850 del 30 maggio 2018 che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti;
- Direttiva (UE) 2018/851 del 30 maggio 2018 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti;
- Direttiva (UE) 2018/852 del 30 maggio 2018 che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.
Gli obiettivi generali del recepimento riguardano la semplificazione, il decentramento, la chiarezza e certezza normativa, l’accorpamento delle discipline, la riduzione del ricorso alla decretazione attuativa, la responsabilità della gestione e chiusura del ciclo (riordino competenze).
Per far ciò la Direzione ha individuato i temi da affrontare e ha istituito specifici gruppi di lavoro per ciascuno di questi settori dei quali fa parte anche ISPRA.
Tenuto conto della portata che tale provvedimento riveste nelle politiche ambientali nazionali e nell’economia in generale si è tenuto, il 23 ottobre 2018, un primo incontro con gli operatori interessati – stakeholder, il 20 novembre 2018 con gli Enti Pubblici. Disponibili le slides.
Gruppi di Lavoro
I gruppi di lavoro sono formati da funzionari, tecnici, esperti Ispra.
1. Imballaggi Consorzi
2. EPR Responsabilità’ estesa del produttore
Incontro del 20 novembre 2018
Prima consultazione 18 luglio 2019
3. Tracciabilità e SISTRI
4. Definizioni, classificazione assimilazione
Primo incontro con le amministrazioni interessate 20 novembre 2018
Prima consultazione 23 ottobre 2019
5. Tariffa e tributo in discarica
6. Strumenti finanziari
7. EOW End of Waste e sottoprodotti
8. Rifiuti organici
Relazione illustrativa gestione dei rifiuti organici al 5 febbraio 2020
Bozza al 20 gennaio 2020
Allegato Q
Allegato Z
Vai ai "Contributi alla bozza del 4 novembre 2019"
9. Prevenzione. Marine litter. Food waste
10. Elenco rifiuti e operazioni recupero e smaltimento
11. Competenze
12. Discariche, ammissibilità in discarica e fanghi
Relazione illustrativa decreto fanghi al 5 febbraio 2020
Bozza fanghi al 5 febbraio 2020
Vai ai "Contributi alla bozza del 28 giungo 2019"
Vai ai "Contributi alla bozza del 24 dicembre 2019"
13. Reporting
14. RAEE, pile, ELV
Consultazione Pile RAEE del 16 gennaio 2020
Contributi preliminari
Per l’invio dei contributi è stato attivato l’indirizzo mail dedicato direttiverifiuti@mite.gov.it
L'elenco riporta solo i contributi pervenuti al 21 gennaio 2019. Ulteriori successivi contributi sono disponibili nei link presenti nella sezione Gruppi di Lavoro.
Enti pubblici
MIPAF Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo - Utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura. (pdf, kB 82)
Provincia autonoma di Trento - Cessazione della qualifica di rifiuto del conglomerato bituminoso. (pdf, kB 117)
REGIONE TOSCANA - Recepimento nuove direttive del cd. “pacchetto rifiuti” - consultazione preliminare. (pdf, kB 234)
REGIONE LOMBARDIA - Recepimento direttive Pacchetto Economia Circolare" - Primo Contributo. (pdf, kB 579)
Operatori interessati (stakeholder)
AGROSISTEMI - Consederazioni sulla prospettiva di equiparazione nell'utilizzo in agricoltura di fanghi, idonei allo scopo, e correttivi. (pdf, kB 472)
AIC Associazione Italiana Compostaggio - Nota AIC recepimento nuove direttive del cd. “pacchetto rifiuti”. (pdf, kB 197)
A.I.R.A. Associazione Industriale Riciclatori Auto - Nota associativa con suggerimenti e riflessioni al fine di migliorare la gestione dei veicoli fuori uso. (pdf, kB 985)
ANIE Federazione - Osservazioni ANIE Federazione in merito allo schema di disegno legge recante delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea. (pdf, kB 319)
CIA AGRICOLTORI ITALIANI - Osservazioni in merito al recepimento delle nuove direttive del cd. “Pacchetto rifiuti”. (pdf, kB 382)
CIC Consorzio Italiano Compostatori – La nuova Direttiva Rifiuti: il rifiuto organico e la necessità di schemi incentivanti – 4 aprile 2018. (pdf, kB 1.250)
COBEU CONSORZIO BATTERIE EUROPEO - La responsabilità estesa del produttore nel c.d. “PACCHETTO RIFIUTI”. (pdf, kB 328)
CONFAGRICOLTURA - Temi di interesse agricolo relativi al recepimento della direttiva Rifiuti - primo approfondimento. (pdf, kB 336)
CONFINDUSTRIA - Il ruolo dell’industria italiana nell’economia circolare - Coordinamento della Commissione Ambiente ed Energia della Conferenza delle Regioni e delle Provincia Autonome, Regione Autonoma della Sardegna – Dossier per il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare sui principali argomenti di carattere ambientale sui quali si chiede un’interlocuzione ministero/Regioni-Province Autonome. (pdf, kB 2.781)
FISE ASSOAMBIENTE Associazione Imprese Servizi Ambientali – FISE UNICIRCULAR Unione Imprese Economia Circolare – Recepimento Direttive Rifiuti
“Pacchetto Economia Circolare ”. (pdf, kB 1,260)
Normativa di riferimento
Direttiva (UE) 2018/849 del 30 maggio 2018 che modifica le direttive 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso, 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Testo consolidato relativo ai veicoli fuori uso
Testo consolidato relativo a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori
Testo consolidato relativo ai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
Direttiva (UE) 2018/850 del 30 maggio 2018 che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti.
Testo consolidato
Direttiva (UE) 2018/851 del 30 maggio 2018 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti.
Testo consolidato
Direttiva (UE) 2018/852 del 30 maggio 2018 che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio;
Testo consolidato
A causa della costante evoluzione della legislazione dell'Unione europea e della frequente pubblicazione di nuovi atti di modifica, la raccolta degli atti legislativi consolidati non è mai completa; non si può quindi garantire che un determinato testo costituisca la versione più aggiornata della legislazione in vigore.
Vai alle pagine dell’Unione europea dedicate a Testi consolidati