Il Progetto NUVAL origina dal protocollo d'intesa tra il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed il Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione del Ministero dell'Economia e delle Finanze, stipulato il 10 dicembre 1999.

Questo protocollo affida al Formez la responsabilità operativa della formazione e aggiornamento dei Nuclei di Valutazione e Verifica degli investimenti pubblici, istituiti presso le Amministrazioni centrali e regionali ai sensi dell'art. 1 della legge 144 del 17 maggio 1999. Il Progetto Nuval si articola nelle seguenti linee di attività:

 

  • Assistenza-formazione strategica per le Amministrazioni centrali e regionali che ne fanno formale richiesta nella fase di costituzione e avvio dei nuclei;
  • Studio e ricerca finalizzata alla predisposizione di tecniche e metodologie condivise e funzionali all'attività dei NUVV;
  • Formazione specialistica, prevalentemente per il personale operante nei nuclei, funzionale all'implementazione della rete, secondo criteri e metodologie il più possibile uniformi;
  • Progettazione e implementazione della Rete dei NUVV.

Con riferimento al progetto unitario di formazione e di aggiornamento, è stato predisposto e sottoposto al Comitato Tecnico paritetico, che ha espresso parere positivo, il Progetto di formazione e aggiornamento deI Nuclei di Valutazione e Verifica degli investimenti pubblici operanti presso le amministrazioni pubbliche centrali e regionali (NUVAL), finalizzato al perseguimento dei seguenti obiettivi:

 

  • accelerare la costituzione e avvio dei nuclei di valutazione e verifica degli investimenti in tutte le amministrazioni pubbliche;
  • creare nelle amministrazioni competenze professionali che operino, all'interno e all'esterno dei nuclei, sulla base di un patrimonio di conoscenze, economiche e tecniche, condivise
  • progettare la rete dei nuclei e facilitarne l'implementazione con attività di assistenza tecnica e formazione.

Struttura e metodologie del progetto formativo sono descritte ampiamente nel documento di sintesi "Il progetto formativo: obiettivi, contenuti ed impostazione", nell'ambito del quale vengono individuate 5 tematiche intorno alle quali si articola la formazione specialistica:

 

  • La progettazione integrata territoriale
  • Gli studi di fattibilità
  • La valutazione ambientale strategica
  • Il monitoraggio
  • La selezione dei progetti

Per quanto riguarda le attività formative, al 3 giugno 2003 sono stati organizzati i seguenti convegni:

 

  • Capri, 3 e 4 giugno 2002 - "La formazione per la Rete deI Nuclei di Valutazione e Verifica degli investimenti pubblici".
  • Roma, 25 ottobre 2002 - "La valutazione intermedia nei programmi operativi: il ruolo dei Nuclei di valutazione".
  • Milano - 30-31 ottobre 2002 - "I Nuclei di Valutazione e Verifica degli investimenti pubblici e la programmazione, valutazione e selezione dei progetti integrati - Esperienze a confronto".
  • Roma - 25 e 26 novembre 2002 - "Gli Studi di Fattibilità e la programmazione degli investimenti pubblici".
  • Arco Felice - 27 e 28 gennaio 2003 - "La Selezione dei Progetti pubblici di investimento - Focus sulle esperienze a confronto".
  • Firenze - 6 e 7 marzo 2003 - "Gli Studi di Fattibilità - Focus sulla valutazione degli investimenti pubblici relativi alle risorse culturali".
  • Roma - 4 aprile 2003 - "La Finanza di Progetto con i Nuclei di valutazione degli investimenti pubblici".
  • Arco Felice - 7 e 8 maggio 2003 - "Primo corso sulle tecniche per la selezione dei progetti. Primo modulo - Metodi e tecniche utilizzabili".
  • Vibo Valentia - 15 e 16 maggio 2003 - "Il monitoraggio dei Progetti Integrati Territoriali (PIT): proposte ed esperienze a confronto".
  • Venezia - 29 e 30 maggio 2003 - "La Finanza di Progetto".
  • Arco Felice - 11 e 12 maggio 2003 - "Tecniche per la selezione dei progetti - Applicazioni e casi di studio".
  • Palermo - 3 e 4 luglio 2003 - "La valutazione di programma: teoria e tecniche per i compiti dei Nuclei".
  • Roma - 2 e 3 ottobre 2003 - L'uso della valutazione ambientale strategica nei processi di programmazione - Il ruolo dei Nuclei.
  • Roma - 22 e 23 ottobre 2003 - La valutazione di programma: strategie e strumenti per i compiti valutativi dei Nuclei.
  • Roma - 7 novembre 2003 - La valutazione di programma: strategie e strumenti per i compiti valutativi dei Nuclei - La survey.
  • Roma - 27 novembre 2003 - Il partenariato pubblico privato per la realizzazione e gestione di infrastrutture e servizi di pubblica utilità.
  • Roma - 28 novembre 2003 - La valutazione di programma: strategie e strumenti per i compiti valutativi dei Nuclei - La valutazione partecipata.
     
Ultimo aggiornamento 07.02.2021