PIANO OPERATIVO “AMBIENTE” – FSC 2014 – 2020
Il Piano operativo ambiente qui descritto (POA) confluisce nel PSC nella cui sezione dedicata viene garantita la continuità dell’informazione sull’utilizzo delle risorse FSC.
Il Piano Operativo Ambiente di competenza del Ministero della Transizione Ecologica, finanziato attraverso fondi nazionali
FSC 2014-2020 è stato approvato con Delibera CIPE il 1 dicembre 2016 (Delibera n. 55/2016) con l’attribuzione di una dotazione finanziaria iniziale del valore complessivo di 1.900,00 milioni di euro.
|
 |
|
|
€ 2.887.203.024,60
Le risorse attualmente destinate all’area tematica Ambiente e assegnate al Piano
per la realizzazione di interventi articolati in 6 sottopiani
(a seguito delle modifiche discendenti dal DM 86/2020 e dalla Delibera CIPE 31/2020)
|
|
|
|
|
Quadro della programmazione
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Individuazione delle aree tematiche di interesse del FSC e ripartizione delle risorse determinando
l’ammontare complessivo per i singoli Piani Operativi;
|
Delibera CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 |
 |
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
Approvazione del Piano Operativo “Ambiente” FSC 2014-2020 di competenza del Ministero
dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, per un ammontare
di 1.900,00 milioni di euro; |
Delibera CIPE n. 55 del 01 dicembre 2016 |
 |
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
Assegnazione di ulteriori risorse, pari a circa 898,8 milioni di euro (1° e 2° addendum)
per l’attuazione di ulteriori interventi;
|
Delibera CIPE n. 99 del 22 dicembre 2017 |
 |
|
|
|
|
|
Presa d'atto degli esiti della cabina di regia del 16 marzo 2018 relativi ai piani operativi e
interventi approvati con le delibere n. 10, 11, 14, 15 e 18 del 28 febbraio 2018;
|
Delibera CIPE n. 11 del 28 febbraio 2018 |
 |
|
|
|
|
|
|
Delibera n. 31/2018 del 21 marzo 2018 - Fondo Sviluppo e Coesione
2014 – 2020 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
Aggiornamento e approvazione del quadro finanziario complessivo del Fondo per la
Coesione e lo Sviluppo 2014-2020, con riferimento alle medesime aree tematiche
di interesse individuate dalla delibera CIPE n. 25 del 2016; |
Delibera CIPE n. 26 del 28 febbraio 2018 |
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
Assegnazione ulteriori risorse pari a circa 450,00 milioni di euro
(3° addendum) ad integrazione del Sotto-Piano “Interventi per la
Tutela del Territorio e delle Acque”.
|
Delibera CIPE n. 13 del 04 aprile 2019
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
Riduzione del fondo di circa 361,19 milioni di euro, in considerazione degli esiti
delle verifiche effettuate ai sensi dell’articolo 44 del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34,
convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58.
|
Delibera CIPE n. 31 del 28 luglio 2020
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tale riduzione, a valere sulle risorse dei Sotto-Piani “5-Interventi per la tutela del territorio e delle acque – Mitigazione rischio idrogeologico, Miglioramento servizio idrico integrato e
qualità dei corpi idrici” e “6-Interventi per la tutela del territorio e delle acque - Bonifica aree inquinate”, è imputata alle seguenti delibere, per le quali vengono
rimodulati anche i profili finanziari annuali:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
240,48
milioni di euro
relativi ad interventi finanziati
dalla delibera n. 55 del 2016,
il cui profilo finanziario è ridotto
di 100,00 milioni di euro nel 2020,
di 100,00 milioni di euro nel 2021
e di 40,48 milioni di euro nel 2022;
|
|
20,71
milioni di euro
relativi ad interventi finanziati
dalla delibera n. 11 del 2018,
il cui profilo finanziario è parimenti
ridotto nel 2021;
|
|
100,00
milioni di euro
relativi ad interventi finanziati dalla
delibera n. 13 del 2019, il cui profilo finanziario
è ridotto di 50,00 milioni di euro nel 2019
e di 50,00 milioni di euro nel 2020.
|
|
Ai sensi delle citate Delibere CIPE 55/2016, 99/2017, 11/2018, 13/2019 e 31/2020, e in considerazione della nuova organizzazione del MATTM come da DM n. 86/2020, la nuova articolazione del Piano
Operativo “Ambiente” è la seguente:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
1. Interventi per l’efficientamento energetico degli edifici
pubblici e ad uso pubblico |
 |
2. Interventi per la realizzazione, manutenzione e
rinaturalizzazione di infrastrutture verdi - parchi
nazionali |
|
|
Responsabili dei Sotto-Piani |
|
Responsabili dei Sotto-Piani |
|
|
Direzione generale per il clima, l’energia e l’aria (ClEA) |
|
Direzione generale per il patrimonio naturalistico (PNA) |
|
|
Importo |
|
Importo
|
|
|
€ 95.785.974,90 |
|
€ 11.399.641,27 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
3. Interventi per la realizzazione, manutenzione e
rinaturalizzazione di infrastrutture verdi - aree marine
protette nazionali |
 |
4. Interventi per la gestione del ciclo dei rifiuti |
|
|
Responsabili dei Sotto-Piani |
|
Responsabili dei Sotto-Piani |
|
|
Direzione generale per il mare e le coste (MAC) |
|
Direzione generale per l’economia circolare (ECi) |
|
|
Importo |
|
Importo |
|
|
€ 2.447.932,73 |
|
€ 159.155.037,47 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
5. Interventi per la tutela del territorio e delle acque –
Mitigazione rischio idrogeologico, Miglioramento
servizio idrico integrato e qualità dei corpi idrici |
 |
6. Interventi per la tutela del territorio e delle acque -
Bonifica aree inquinate |
|
|
Responsabili dei Sotto-Piani |
|
Responsabili dei Sotto-Piani |
|
|
Direzione generale per la sicurezza del suolo e dell’acqua (SuA) |
|
Direzione generale per il risanamento ambientale (RiA) |
|
|
Importo |
|
Importo |
|
|
€ 1.395.370.331,03 |
|
€ 1.223.044.107,20 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Si.Ge.CO
Il Sistema di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co.) è lo strumento di riferimento e orientamento per la gestione e il controllo degli interventi previsti nell’ambito del Piano Operativo Ambiente 2014-2020
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FAQ |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A seguito delle domande più frequenti pervenute da parte dei Beneficiari e dei Soggetti Attuatori del Piano Operativo Ambiente,
l’Amministrazione ha predisposto un documento contenente le risposte ai quesiti posti che sarà oggetto di costante aggiornamento.
Al fine di facilitarne la lettura, il succitato documento è stato distinto in più sezioni, coerentemente con le tematiche trattate:
|
|
|
|
|
|
FAQ_Sistema KRONOS e Si.Ge.Co. |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FAQ_Gestione/rendicontazione degli interventi |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FAQ OGV |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Governance del Piano
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Circolare n. 1/2017 del Ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno disciplina
le modalità attuative e la governance del Piano.
|
Circolare n. 1/2017 del Ministro per la Coesione Territoriale e il
Mezzogiorno |
 |
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
Con Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
n. 338 del 5 dicembre 2018 è stata definita nel dettaglio
l'articolazione Piano Operativo Ambiente 2014-2020 FSC in 4 Sotto-Piani |
Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del
Mare n. 338 del 5 dicembre 2018 |
 |
|
|
operativi ciascuno assegnato ad una Direzione generale del Dicastero e da essa
gestito, individuando nel dettaglio la struttura organizzativa del Piano
(Responsabile Unico, Responsabili dei Sotto-Piano, Comitato di Sorveglianza,
Unità per i Controlli di I livello, Organismo di certificazione). |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
Con Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
n. 86 del 29 aprile 2020 che abroga e sostituisce il precedente
Decreto n. 338 del 5 dicembre 2018, è stata ridefinita la nuova |
Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del
Mare n. 86 del 29 aprile 2020 |
 |
|
|
articolazione del Piano Operativo Ambiente 2014-2020 FSC
in 6 Sotto-Piani operativi, come da decreto ministeriale n. 363 del 24/12/2019
Individuazione e definizione dei compiti degli uffici di livello dirigenziale
non generale del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare". |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
Il Piano evidenzia i fabbisogni finanziari suddivisi per territori e linee di azione,
fornendo il cronoprogramma di attuazione e un set di indicatori di risultato/realizzazione.
Inoltre, indica la previsione di spesa per annualità, suddivisa per territori dl riferimento
e per singolo Sotto-piano, coerentemente con quanto determinato dalla Delibera CIPE 25/2016.
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
Infine il Decreto Dirigenziale n. 143 del 30 settembre 2020 ha
adottato la nuova versione del Sistema di Gestione e Controllo
(Si.Ge.Co) del Piano Operativo Ambiente FSC 2014-2020 aggiornata
|
Decreto Dirigenziale n. 143 del 30 settembre 2020
|
 |
|
|
in considerazione della nuova riorganizzazione ministeriale ed approvata dal NUVEC con |
|
|
nota n. 73635/MATTM del 22/09/2020. Tale decreto, sostituisce il Decreto Dirigenziale
n. 77/SG del 11 luglio 2019 che adottava la precedente versione del Si.Ge.Co.
|
Sistema di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co)
|
 |
|
|
|
|
|
|
Nota n. 73635/MATTM del 22/09/2020
|
 |
|
|
|
|
|
|
Decreto Dirigenziale n. 77/SG del 11 luglio 2019
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Comitato di Sorveglianza
Il Comitato di Sorveglianza (C.d.S.), istituito per vigilare sull’efficacia, la coerenza e la qualità dell’attuazione del Piano Operativo Ambiente Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) per il periodo 2014-2020, è convocato dal Responsabile Unico del Piano Operativo Ambiente che lo presiede, in sessione ordinaria con periodicità semestrale, come previsto dalla Circolare n. 1/2017 del Ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno.
La lista dei nominativi dei rappresentanti designati dai componenti del Comitato è riportata nel Decreto Dirigenziale n. 94/2019.
|

|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Contatti
Ministero della Transizione ecologica
Via di Capitan Bavastro, 174 – 00154 Roma
Tel. (+39) 06/ 57 22 86 15
Oggetto: FSC 2014-2020 – Piano Operativo Ambiente |
|
|