METODOLOGIA PER LA CLASSIFICAZIONE DEL POTENZIALE ECOLOGICO PER I CORPI IDRICI FORTEMENTE MODIFICATI E ARTIFICIALI FLUVIALI E LACUSTRI
La metodologia per la classificazione del potenziale ecologico per i corpi idrici fortemente modificati e artificiali fluviali e lacustri è stata elaborata dal Gruppo di Lavoro istituito allo scopo con DD n. 4984/TRI/DI/N del 17 aprile 2014, e costituito dagli esperti del MATTM, dell’AT Sogesid e degli Istituti scientifici che collaborano con il Ministero per l’implementazione della Direttiva 2000/60/CE (ISPRA, CNR-IRSA, CNR-ISE, ENEA, ISS, Arpa Lombardia).
La metodologia è stata sviluppata in linea con quanto discusso nel gruppo tecnico sul GEP europeo all’interno di ECOSTAT. È una metodologia ibrida, basata sulla combinazione dell’approccio di riferimento e dell’approccio delle misure di mitigazione (in questo ultimo caso per classificare si utilizza il Processo Decisionale Guidato sulle Misure di Mitigazione Idromorfologica PDG-MMI).
Il DD 341/STA del 30 maggio del 2016 ha approvato la suddetta metodologia e contestualmente ha avviato una fase sperimentale (DD n. 19374/STA del 21 ottobre 2016). È stato attivato un Tavolo di Lavoro, coordinato dal MATTM, e costituito dai componenti del GdL che hanno sviluppato la metodologia, dalle Autorità di bacino, dalle Regioni e dalle Arpa al fine di validare la suddetta metodologia sul territorio e poter ricevere quindi ulteriori contributi/osservazioni derivanti dall’applicazione della stessa da parte delle Autorità.
Il suddetto DD 341/STA del 2016 è composto dai tre seguenti allegati:
- Allegato 1 – Classificazione del potenziale ecologico per i corpi idrici fortemente modificati e artificiali fluviali e lacustri.
- Allegato 2 – Tabelle con elenco misure di mitigazione idromorfologiche e processo decisionale guidato.
- Allegato 3 – Aggiornamenti ai metodi rispetto a quanto riportato nel DM 260/2010.
La citata attività sperimentale ha consentito di perfezionare la tabella 2 dell’allegato 2 (da usare qualora siano presenti sbarramenti per invasare le acque per uso potabile, irriguo o per la produzione di energia) e di elaborare una nuova tabella ad hoc da utilizzare in presenza di alterazioni per la regolazione delle acque per drenaggio dei terreni (tabella 5). Alla tabella 4 (da utilizzare in presenza di strutture per la gestione del rischio da alluvioni) è stata aggiunta la colonna denominata “Terminologia della guidance reporting 2016 relativamente alle misure di mitigazione” per creare un link tra la terminologia utilizzata in tabella per le misure di mitigazione e quella standardizzata nella guidance reporting 2016. Invece la tabella 1 (da utilizzare in presenza di infrastrutture portuali) e la tabella 3 (da utilizzare in presenza di strutture per la navigazione interna) sono rimaste invariate rispetto alla versione del 30 maggio 2016 (data di emanazione del DD 341/STA del 2016).
La suddetta fase sperimentale ha consentito inoltre di effettuare approfondimenti finalizzati ad affrontare specifiche problematiche riguardanti l’applicazione della normativa vigente in materia.
Di seguito si elencano i principali approfondimenti riportati in un unico allegato suddiviso in quattro parti:
- Parte prima: Schema riguardante la relazione tra l’art. 118 del Dlgs. 152/2006 relativo alla caratterizzazione del bacino idrografico e l’art. 120 del Dlgs. 152/2006 sulla definizione dei programmi di monitoraggio ai fini di chiarirne il ruolo nella classificazione dei corpi idrici fortemente modificati e artificiali fluviali e lacustri previsto ai sensi del DD 341/STA del 2016;
- Parte seconda: Uso delle acque a scopo irriguo o di drenaggio dei terreni. Chiarimenti per l’individuazione, il monitoraggio e la classificazione dei relativi CIA fluviali ai sensi della Direttiva 2000/60/CE;
- Parte terza: indicazioni in merito ai casi in cui va utilizzato l’Approccio Praga;
- Parte quarta: Ruolo dell’EQB fauna ittica nella classificazione del potenziale ecologico dei corpi idrici fortemente modificati e artificiali.
METODOLOGIA PER LA CLASSIFICAZIONE DEL POTENZIALE ECOLOGICO PER I CORPI IDRICI FORTEMENTE MODIFICATI E ARTIFICIALI IN ACQUE DI TRANSIZIONE E COSTIERE
La metodologia per la classificazione del potenziale ecologico per i corpi idrici fortemente modificati e artificiali in acque di transizione e costiere è stata elaborata dal Tavolo di Lavoro Nazionale per il miglioramento e la validazione delle metodologie per l’identificazione, la designazione e la classificazione del potenziale ecologico dei corpi idrici fortemente modificati e artificiali per le acque costiere e di transizione, istituito dal MASE in data 13/5/2021 e costituito dagli esperti del MASE, dell'AT Sogesid, degli istituti scientifici che collaborano con il Ministero nonché dai rappresentanti di Autorità di Bacino e Regioni. Tale metodologia è stata pubblicata come linea guida ISPRA 204/2023. La linea guida riporta una panoramica dei CIFM e CIA designati in Italia sia per le acque costiere che per quelle di transizione, la metodologia di identificazione di tali corpi idrici attraverso una procedura per fasi successive e l'indicazione di alcuni possibili approcci per definire il buon potenziale ecologico.