Il Fondo istituito dall’International Finance Corporation del gruppo Banca Mondiale, sostiene i governi africani nella promozione della green economy. L’obiettivo principale è quello di favorire il ricorso a tecnologie pulite per promuovere lo sviluppo economico low carbon e l’uso efficiente delle risorse naturali.
In particolare il Fondo si propone di:
- riformare il quadro normativo istituzionale per favorire l’efficienza energetica e l’introduzione delle energie rinnovabili;
- promuovere l’inclusione della componente ambientale all’interno delle opere infrastrutturali;
- rafforzare il ruolo degli istituti finanziari;
- facilitare l’accesso al credito nel settore della green economy.
ll programma ha un valore complessivo di 26,4 milioni di dollari e una durata di quattro anni (2016-2020). Il Ministero italiano dell’ Ambiente partecipa al Fondo con un co-finanziamento di 6 milioni e 600 mila euro ed è il principale donatore.
I paesi su cui il Ministero dell’Ambiente, al momento, ha chiesto di indirizzare gli interventi sono: Algeria, Marocco, Egitto e Tunisia.
Le aziende italiane possono presentare la propria candidatura sulla base dei bandi/appalti specifici lanciati dall’IFC a condizione che si siano registrate sul sito: www.devbusiness.com
Contatti Gabriella Rossi Crespi AT Sogesid rossicrespi.gabriella@mite.gov.it g.rossicrespi@sogesid.it Tel. 06 5722 8153 Verusca Vegini |
Documentazione - Accordo MENA |